Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Rickettsie Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Batteri parassiti delle cellule endoteliali dei capillari che

prendono il nome da H.T. Ricketts, che identificò nel 1909

l’agente della febbre bottonosa delle Montagne Rocciose. Le

rickettsie hanno come serbatoio naturale i mammiferi (i piccoli

roditori) e come vettori gli artropodi ematofagi. Per rickettsie

Rickettsiaceae

si intendono i batteri della famiglia (ordine

Rickettsiales Alphaproteobacteria

, classe ). Sono piccoli

dei tessuti

coccobacilli parassiti intracellulari obbligati

dell’ospite: roditori, artropodi e uomo. Le rickettsie presentano

parete batterica, sono Gram-negative e si riproducono per

scissione binaria come gli altri batteri. Nella famiglia

Rickettsiaceae Anaplasmataceae

e in quella affine sono due i

Rickettsia Ehrlichia

generi di interesse medico: ed (genere

affine alle rickettsie recentemente collocato nella famiglia

Anaplasmataceae e comprendente specie parassite intracellulari

obbligate agenti di anaplasmatosi granulocitica dell’uomo

(HGA) e di ehrlichiosi monocitica dell’uomo (HME).

Tradizionalmente si comprendono fra le rickettsie anche i membri

Coxiellaceae

Coxiella

del genere (famiglia , ordine

Legionellales Gammaproteobacteria

, classe , comprendente la

specie agente causale della febbre Q).

Le rickettsie sono piccoli

Morfologia, coltura e antigeni. bacilli

o (0,3-0,5 0,8- 2,0 um), immobili e

coccobacilli Gram-negativi

×

(si colorano con difficoltà) (fig. 9.27). Presentano

caratteristiche simili a tutti gli altri batteri Gram-negativi:

presenza della parete cellulare a doppio strato, della membrana

citoplasmatica, del citoplasma e delmateriale nucleare

filamentoso; solo in parte condividono alcuni caratteri dei virus

come il parassitismo endocellulare obbligato (in cellule non

fagocitiche) e la scarsa resistenza a sopravvivere fuori dalle

cellule. Nella cellula ospite possono moltiplicarsi nel

citoplasma o nel nucleo (solo alcune specie).

Per evidenziarle nei tessuti parassitati si adottano colorazioni

policromatiche come i metodi di Giemsa, di Giménez o di

Sono batteri in grado di fare autonomamente

Machiavello.

biosintesi dei propri componenti, mentre per l’energia si

approvvigionano di ATP dalla cellula parassitata. Per il loro

parassitismo endocellulare obbligato, la delle

coltivazione

rickettsie, a differenza degli altri batteri, avviene su tessuti

come il sacco vitellino delle uova embrionate o su colture

cellulari (per esempio testicolo di cavia o coniglio). La

composizione delle rickettsie patogene per l’uomo è

antigene

complessa e ancora non del tutto caratterizzata; si conosce un

R. rickettsii

solo sierotipo ma fanno eccezione (4 sierotipi

R. tsutsugamushi

diversi) e (8 sierotipi diversi). Le rickettsie

sono parassiti di insetti e roditori infestati e solo

occasionalmente possono, attraverso dei vettori artropodi,

infettare l’uomo determinando anche gravi malattie infettive

(febbre Q, tifo esantematico).

Dettagli
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.