Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Richardson Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Samuel Richardson

L’epistolario, raccolta di lettere che però raccontano una storia è uno dei primi

romanzi di Richardson. Egli era un imprenditore di se stesso: in una lettera scrive di

aver avuta solo common school education, avanti nella vita ne risente soprattutto

perché gli avrebbe dato accesso al clero, che era sinonimo di sicurezza economica. Nel

momento in cui non ci riesce si lancia nell’editoria, diventa tipografo, diventa editore,

talmente importante nell’editoria del tempo che diventa presidente della Stationary

Company. Ovviamente in quel momento la Stationars’ Company è una sorta di gilda

degli editori, coloro che producono materialmente i libri. Nella sua scrittura per

guadagno, Richardson scrive questi inserti, raccolti in seguito in un volume, chiamato

Familiar letters on Important Occasions, modelli di lettera per occasioni particolari,

scritti per i country readers, le persone poco colte. A partire da questa stesure di

Pamela

lettere, parte l’idea di scrivere un romanzo epistolare, del 1740. Questo

romanzo arriva abbastanza tardi perché Richardson non concepisce se stesso come

romanziere, però avendo tanto a che fare col mondo dell’editoria, vedendo che il

romanzo è un genere popolare, da imprenditore di se stesso si impegna nella stesura

del suddetto romanzo. L’autore si presenta come curatore di una raccolta di lettere o

un diario, questo è un espediente narrativo che fa parte dell’inizio della storia del

romanzo; la troviamo in Defoe, anche in Swift, che nella sua prefazione scrive delle

vicende editoriali del diario, però la differenza sta nel fatto che egli depotenzia il

discorso dell’autenticità, invece gli autori di novel nelle prefazioni curatoriali dei primi

romanzi servono a dare più veridicità alla finzione. Le voci narranti sono sei e questo

distingue il romanzo dalla forma diario o memoriale, usata molto spesso da Defoe:

Robinson Crusoe è un diario, Moll Flanders è un memoirs, quindi con una protagonista

che poi scrive la storia della sua vita. In Pamela la struttura invece è già più elaborata

avendo sei punti di vista, alcune lettere arricchiscono semplicemente di dettagli, la

cosa ancora più interessante è che le sei voci hanno anche sei stili diversi, da questo

capiamo che Richardson è un narratore davvero raffinato. La narrativa è quella

dell’eroina in pericolo ma la novità sta nel fatto, che ritroveremo anche negli altri

novels, che si salva da sola, a differenza del primo gotico che riprende i dettami del

romance. L’atteggiamento dell’eroina se da una parte è autonomo e indipendente, ma

comunque si devono salvare secondo i costumi del tempo, quindi costrizione, regola e

normativa. L’eroina si salva con la propria condotta, perché è una persona religiosa e

la propria moralità. Mirella Billi scrive che Pamela si afferma nei confronti del potere

maschile: lei riesce ad ottenere qualcosa da questa sua situazione di pericolo. Le

lettere sono molto dedicate all’introspezione e all’analisi dei propri sentimenti, aspetto

di profonda novità tipico del novel. Attraverso il modo in cui i personaggi provano le

loro emozioni, il lettore assorbe suggestioni, codici di comportamenti, quindi il

romanzo arricchisce e normalizza i sentimenti, Pamela dà inizio al novel of sensibility;

concetto abbastanza sfaccettato legato all’educazione femminile del ‘700, raccontano

del rapporto delle donne con la ragione. Nel 1742 Richardson scrive il sequel chiamato

Pamela in her exorted condition, un motivo ben preciso che doveva scrivere un sequel,

tutte le protagoniste di questi romanzi sono donne non sposate, che cercano il

matrimonio. Il motivo vero è stato Henry Fielding scrivendo più parodie di Pamela,

Shamela, che vede nella protagonista non un baluardo della virtù, ma come una donna

calcolatrice. Egli prende in giro l’idea di Richardson che l’epistolario dà accesso alle

emozioni profonde, l’idea che l’epistolario è più immediato. Joseph Andrews il fratello

Pamela, vive la stessa situazione di Pamela, essere insidiato dalla sua padrona; la

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
2 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher robymotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Guarracino Serena.