Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 137
Riassunto esame Anatomia, prof. Toesca, libro consigliato trattato di anatomia umana, Anastasi Pag. 1 Riassunto esame Anatomia, prof. Toesca, libro consigliato trattato di anatomia umana, Anastasi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, prof. Toesca, libro consigliato trattato di anatomia umana, Anastasi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, prof. Toesca, libro consigliato trattato di anatomia umana, Anastasi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, prof. Toesca, libro consigliato trattato di anatomia umana, Anastasi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, prof. Toesca, libro consigliato trattato di anatomia umana, Anastasi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, prof. Toesca, libro consigliato trattato di anatomia umana, Anastasi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, prof. Toesca, libro consigliato trattato di anatomia umana, Anastasi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, prof. Toesca, libro consigliato trattato di anatomia umana, Anastasi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, prof. Toesca, libro consigliato trattato di anatomia umana, Anastasi Pag. 41
1 su 137
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Questa porzione è divisa e tagliate orizzontalmente da una piega di peritoneo

(radice del muscolo trasverso) in una regione sopra e sottomesocolica.

 Orizzontale:

anteriormente: anse intestinali;

o superiormente: pancreas;

o posteriormente: rene e uretere destro, muscolo psoas, vena cava

o inferiore, aorta.

 Ascendente:

anteriormente: stomaco;

o superiormente: margine inferiore del pancreas.

o

Peritoneo duodenale

Il duodeno è l’unico tratto retroperitoneale; non è così nello sviluppo embriologico:

inizialmente è intraperitoneale, collegato alla parete del mesentere dorsale. Con la

rotazione del tubo intestinale, si porta verso destra, restando collegato allo stomaco e

al fegato tramite il legamento epatogastrico il legamento epatoduodenale.

In seguito alla rotazione, il duodeno si porta indietro e a destra, appoggiandosi alla

parete posteriore: si accollano peritoneo parietale e foglietto posteriore del

mesoduodeno (che riveste l’organo durante lo sviluppo embriologico) e si forma la

fascia di Treitz (fascia connettivale che separa il duodeno degli organi posteriori).

Quindi, il duodeno rimane rivestito dal peritoneo solo su faccia anteriore e laterale.

Il duodeno, tuttavia, presenta due pareti intraperitoneali:

 porzione iniziale del bulbo: si continua dallo stomaco;

 estremità distale: si continua con il digiuno.

Nel passaggio dal tratto intra a retroperitoneale dell’organo si possono formare dei

recessi para duodenali, e in cui possono infilarsi le anse del digiuno.

Vascolarizzazione

Arteria pancreaticoduodenale:

 superiormente (dalla gastro duodenale);

 inferiormente (dalla mesenterica superiore)

Formano delle grandi arcate anastomotiche sulla faccia anteriore e posteriore del

duodeno, irrorandolo

Il ritorno venoso è parallelo

Drenaggio linfatico:

La linfa raggiunge la regione linfatica sia anteriormente che posteriormente

pancreatico duodenale, da dove si porta: o ai linfonodi mesenterici superiori (attorno

all’emergenza della mesenterica superiore); o ai linfonodi epatici (attorno al tronco

celiaco).

Pancreas

Ghiandola mista (sia esocrina che endocrina) annessa al digerente.

Localizzata nell’epigastrio e si spinge anche verso l’ipocondrio sinistro (tra L1-L2).

Si sviluppa in modo leggermente obliquo da destra sinistra in alto, con una leggera

concavità rivolta posteriormente (quando attraversa la linea mediana e si porta davanti

ai grossi vasi e alla colonna).

È un organo retroperitoneale, suddiviso in:

 Testa: nella C duodenale porzione più voluminosa a destra; possiamo avere una

porzione di parenchima che può ricoprire il duodeno, detta processo uncinato,

che può anche distaccarsi dopo lo sviluppo, restando come porzione a se stante;

 Collo: porzione più ristretta (perché superiormente sia al passaggio del tronco

celiaco, ed inferiormente i vasi mesenterici);

 Corpo

 Coda: porzione più assottigliata.

Rapporti pancreas

● Posteriormente:

○ Testa: origine vena porta, coledoco (passa dietro il bulbo duodenale,

dietro il pancreas e si porta sul tratto discendente del duodeno), arcate

pancreatico duodenali; anteriormente testa e collo sono attraversati dal

mesocolon trasverso, corpo e coda no perché il mesocolon decorre sul

margine inferiore: quindi il pancreas è principalmente sopramesocolico.

La regione sopra mesocolica prende rapporto con lo stomaco

(indirettamente perché sono separati della borsa o mentale); la regione

sotto mesocolica prende rapporto con le anse del digiuno è. Il pancreas

nasce intraperitoneale e nella rotazione si addossa alla parete posteriore

e dall’accollamento sia il continuo della fascia di Treitz: quindi tutti

rapporti posteriori sono comunque mediati da essa.

○ Corpo: vena cava inferiore, aorta addominale, rene e uretere sinistro,

diaframma

○ Coda: vena splenica (proviene dalla milza, decorre tutta la faccia

posteriore del pancreas e va a costituire la vena porta)

● Anteriormente: stomaco, arteria gastroduodenale;

● Sinistra: Coda: milza

● Inferiormente: corpo: angolo duodeno digiunale, muscolo sospensore di treitz

● Superiormente: arteria splenica (andamento serpiginoso per raggiungere la

milza)

Coda

Il pancreas è retroperitoneale, ma la coda può essere:

 Intraperitoneale: tra la milza e la coda si forma il legamento pancreatico lienale

 Retroperitoneale: non si forma il legamento e tra coda e milza c’è solo tessuto

connettivo

Quando il legamento gastrosplenico raggiunge l'ilo della milza si apre; il foglietto

anteriore riveste la milza (rendendola un organo intraperitoneale), raggiunge l’ilo

dell’altra parte e poi si riflette sulla parete addominale posteriore. Il foglietto

posteriore invece, raggiunta la milza, si riflette e si porta davanti alla coda del

pancreas, che, quindi, risulta compresa tra due foglietti di peritoneo (diventa

intraperitoneale), possiamo descrivere quindi un legamento pancreatico lienale, che si

viene a formare.

Tutto dipende dal peritoneo che riveste la milza: si porta sulla sua faccia posteriore,

raggiunge l’ilo e, invece di riflettersi direttamente sulla parete addominale posteriore,

riveste per un tratto la coda del pancreas posteriormente e poi si riflette sulla parete

(coda intra peritoneale).

Se, invece, arrivato all’ilo, si riflette direttamente sulla parete, la coda è retro

peritoneale e non si forma il legamento pancreatico lienale, ma tra coda e milza vi è

solo del connettivo.

Nel legamento pancreatico lienale decorrono i vasi splenici: arteria splenica decorre

sul margine superiore del pancreas, mentre la vena splenica decorre lungo la sua

faccia posteriore.

Dotti pancreatici

Il prodotto esocrino del pancreas e trasportato in una serie di condotti che convergono

nel dotto di Wirsung, che decorre dalla coda alla testa del pancreas, aumentando di

calibro durante il tragitto.

A livello della testa troviamo un altro dotto, il dotto di Santorini (più piccolo del

principale) che non trasporta segreto.

Entrambi sbucano sulla parete mediale della porzione discendente del duodeno, dove

vi sono due sporgenze: papilla duodenale minore (riceve il dotto di Santorini) e papilla

duodenale maggiore (riceve il dotto di Wirsung e coledoco (dal fegato)).

Esiste una certa variabilità nel modo in cui Wirsung e coledoco sboccano nella

papilla:

 Si appaiano e convergono solo alla fine nella ampolla di Water (cavità interna

alla papilla), caso più comune

 Si uniscono prima di raggiungere il duodeno

 Restano indipendenti, ma con un solo orifizio di sbocco

 Restano indipendenti con due sbocchi diversi

A livello dello sbocco dei dotti si trova uno sfintere (un addensamento che regola il

passaggio del segreto) detto sfintere epatopancreatico di Oddi, caratterizzato da fibre

muscolari lisce con andamento sia longitudinale che circolare, che si posizionano

intorno ai condotti: regolazione del flusso di secreto nel duodeno.

Embriologia del pancreas

Inizialmente formato da due abbozzi: ventrale (minore) e dorsale (maggiore).

Il ventrale segue la rotazione oraria del duodeno, portandosi prima destra e poi

posteriormente allo stomaco, accollandosi al dorsale (spostato a sinistra) e fondendosi.

Dal ventrale e dalla maggior parte del dorsale: dotto di Wirsung

Dalla restante parte del dorsale: dotto di Santorini

Possono esserci anomalie: pancreas divisum (mancata fusione dei due abbozzi) e

pancreas anulare (parte del parenchima avvolto attorno al duodeno).

Vascolarizzazione

 Testa: arcate pancreatico duodenale anteriore e posteriore (dall’arteria

pancreaticoduodenale superiore)

 Coda e corpo: rami pancreatici (dall’arteria splenica)

Ritorno venoso: parallelo

Drenaggio linfatico:

● Testa: la linfa va nei linfonodi pancreatico duodenali (all’origine della vena

porta)

● Coda: linfonodi pancreatico-lienali (tra la coda del pancreas e l’ilo della milza)

● Corpo:

○ Porzione superiore: linfonodi lungo l’arteria splenica e poi raggiunge i

linfonodi celiaci (nei pressi del tronco celiaco); altri possono portarsi ai

linfonodi gastrici superiori o del cardias

○ Porzione inferiore: linfonodi intorno al mesentere gastro lienale

Milza

Organo linfoide secondario, localizzato nell’ipocondrio di sinistra (nella zona coperta

della gabbia toracica dietro e a sinistra dello stomaco).

Svolge una funzione di filtrazione del sangue e distruzione dei globuli rossi

invecchiati e malformati, nonché di riserva di sangue. Nella vita fetale svolge, inoltre,

il compito di produrre cellule del sangue, mentre nell’adulto riprende questa funzione

solo in caso di forti anemie.

Si trova compresa tra 9ª e 11ª costa, con un andamento dall’alto in basso, da dietro in

avanti e dall’interno all’esterno.

Rapporti

La milza prende rapporto con il diaframma, la parete toracica, con gli organi della

parte più superiore della cavità addominale, e tramite l’interposizione del diaframma,

con il margine inferiore del polmone sinistro e col seno costo diaframmatico. Inoltre,

inferiormente a sinistra il rene sinistro costituisce un appoggio per la milza. Ha un

rapporto sia lateralmente che posteriormente con lo stomaco; la porzione inferiore

della milza, inoltre, prende rapporto con il colon trasverso (nel punto dove si piega e

diventa discendente).

due facce:

 Sinistra / diaframmatica, convessa: rapporto con la porzione sinistra del colon

trasverso. E, data la vicinanza di questa faccia alle coste, può accadere (in

seguito ad una loro frattura) che vi sia una lesione della milza con necessaria

asportazione (viene asportata perché non è un organo vitale e, essendo molle e

ricca di sangue, può causare emorragie).

 Concava (destra, viscerale): presenta delle depressioni, dovute agli organi con

cui rapporto: area gastrica (stomaco); area renale (rene); Area colica (porzione

sinistra del colon trasverso). Al centro di questa faccia si trova l'ilo della milza;

a questo livello possiamo avere una piccola impronta pancreatica (dovuta al

legamento pancreatico lienale).

La milza è un organo intraperitoneale, quindi mobile (esempio durante gli atti

respiratori, risente dello stato di riempimento degli organi vicini). È resa

intraperitoneale dal legamento gastro splenico, che raggiunge l'ilo della milza,

l’avvolge completamente con il suo foglietto anteriore, raggiungendo di nuovo l’ilo

dall’altro lato, per poi riflettersi e andare a coprire la coda del pancreas, oppure andare

a inserirsi sulla parete addominale posteriore.

Sviluppo

nasce come organo intraperitoneale nel mesogastrio dorsale e e rimane tale dopo la

rotazione dello stomaco, durante la quale

Dettagli
A.A. 2017-2018
137 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cristianbellavita di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt o del prof Toesca di Castellazzo Amelia.