Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOPRAFFUSA FASE MISTA
Il fenomeno dell'acqua sopraffusa avviene quando la temperatura dell'acqua è inferiore a 0°C ma rimane allo stato liquido. Le molecole d'acqua, in assenza di impurità o di nucleazioni, non riescono a formare cristalli di ghiaccio.
Quando una goccia d'acqua sopraffusa entra in contatto con una superficie solida, come ad esempio un cristallo di ghiaccio, avviene un processo di migrazione delle molecole d'acqua verso la superficie solida. Questo processo riduce la temperatura della goccia d'acqua e ne aumenta la dimensione.
Le goccioline d'acqua sopraffusa possono anche accrescersi tra di loro, formando cristalli di ghiaccio più grandi. L'attrito tra le goccioline favorisce l'accrescimento dei cristalli.
Quando i cristalli di ghiaccio si accrescono, molti di essi si aggregano formando fiocchi di neve. Questo processo di aggregazione crea una catena di cristalli che precipita come neve solida.
Il fenomeno dell'acqua sopraffusa è molto interessante e le sue cause sono ancora oggetto di ricerca. Le dimensioni ridotte delle molecole d'acqua e l'assenza di forze di repulsione tra di esse sono alcuni dei fattori che favoriscono la formazione dell'acqua sopraffusa.
INTERMOLECOLARIforzeTENSIONE SUPERFICIALE sono .le haanche VIBRAZIONINB SUPERFICIALI VINTETENSIONIMINIME vengono sie: con dell'ISTANTANEO CONGELAMENTO acqua .Ildel GELICIDIOFENOMENOTIPOLOGIE ALPRECIPITAZIONIDI SUOLO delleNB di PRECIPITAZIONI profiloCONSEGUENZATIPOLOGIE diretta: AL SUOLO sonodi TEMPERATURAVERTICALE . pagatoreNÉO fetaleEffe di d'CONGELAMENTO SUPERFICIGELICIDIO FFUSAISTANTANEO SOLIDEsopraGOCCE→ suacquadiformando strali TRASPARENTEGHIACCIOOMOGENEI .SIMILI FA TEMPOINGELICIDIO GHIACCIARENEVISCHIO NUOVOCONDIZIONIin DIa→ a malaPrima del SOLIDAsuperficiecontatto con .Il 0°Ctemperatureprevede superioriprofilo NONNeve verticaletermico→ a .al lela degli 0°CPIOGGIA TEMPERATURA èstrati superioreprossimi suoloa a e- NUOVAMENTENON concretareGOCCE riescono a .QUOTA ULTIMA NEVECONGELAMENTODI E DI qualealtitudine laallaCONGELAMENTOQUOTA TEMPERATURA ATMOSFERICA èdi• : 0°CINFERIORE a .qualealtitudineDI ULTIMA PIOGGIAil
FONDEQUOTA NEVE NEVELA intuttasotto:• .di )(CONGELAMENTOdiNB 300MQUOTAQUOTA ULTIMA NEVE circa=: - togaNTOTetraone DOGTifata neueLA GRANDINE internoforme solida costituita cheprecipitazionedi all'da diGRANDINE formaGHIACCIO sinubicorrenti temporalescheascensionali delle .La grandineformazione dei di internoall'chicchi TEMPORALESCHEdi NUBIaniene condei CUMULONEMBIprecisamente negli STRATIASCENSIONALI piùSIGNIFICANTI correnti INTERNE ,-10°C didove cristalli00tratemperature GOCCIOLINEcoesistono GHIACCIOicon e e,SOPRAFFUSE . ildi ghiaccioFASE ACCRESCEASCENDENTE QUANTITATEMPERATURE BASSE grande ACQUAa• - e ,l' scurodiARIARAPIDAMENTE SENZA GHIACCIOliberare nero strato .ghiaccioBASSETEMPERATUREDISCENDENTE ACQUAMENOFASE Usa#POCA sopra ACCRESCE→ e• :l'liberare di CHIAROARIALENTAMENTE GHIACCIOstratoriesce unoaeed OMOGENEO .Il cheil ildi chiccodi indicanumero diNB strati concentrici Numero cicli: all' delgrandine fatto INTERNO
Cumulonembo è un fenomeno meteorologico caratterizzato da una massa d'aria instabile che si sviluppa verticalmente. L'effetto Doppler è utilizzato dai radar meteorologici per analizzare il movimento delle precipitazioni e fornire indicazioni precise sulla grandezza e sulla distanza dalla sorgente generatrice dell'onda. L'analisi degli impulsi di eco restituiti permette di stimare la velocità di movimento delle masse d'aria e dare indicazioni sulla perturbazione atmosferica. I fenomeni meteorologici vengono suddivisi in diverse scale dimensionali: dalla scala sinottica, che caratterizza i movimenti a livello globale, alla scala micro, che si occupa dei movimenti più piccoli e localizzati.IMPORTANTINESOSCALA più in isono sonohanno Nella la dicavalline fenomenicelle i TURBOLENZAMKROSCALA invece meglio. FORZE AGISCONO ATMOSFERACHE NELL'tutte delleall'sono cheforze d'inerziasi masse oreoppongono.
1) FORZA GRADIENTEDIForza data dalla VARIA ladi quantoPRESSIONE ATMOSFERICA GRADIENTE inè con,trova ilPOSIZIONE cui corposia . da ditramite D'ARIAilViene PRESSIONEMOVIMENTO ALTAdi MASSE zoneesercitata - rendere OMOGENEAdi tendedi E chePRESSIONE EQUILIBRIOBASSA forzazonea auna.la Atmosfericapressione.
2) FORZA -GRAVITADILa leattiradella ARIAmassa centroterra MASSA masseil di d'verso .cauiderarele quote quindi OMOGENEA MAMINIMAMENTE VERTICALMENTEVARIA puòsicon lungo laVARIA LATITUDINESENSIBILMENTE :da35% data della terraFORMA A GEOIDELATITUDINE-VARIABILITA in• ;causata65% FORZA CENTRIFUGALATITUDINE DIVERSAVARIABILITA dain' ovvero• ,Fcentrifosa all' 0 POLIMAX EQUATORE ai= ; ( IÈ)Muirg-=REALEFatuità MIN
all' Max paequatore ai ,= ;I effettivi InvaloriNB Fadi MeIrene 9.78 9.83: = ÷= reale,3) FORZA CORIOLISDI chedovuta generalmentefattoal governatiAPPARENTE ARIAFORZA dai MOTI in sonomentredi OSSERVATORIINERZIALE SISTEMARIFERIMENTOsistema noi siamo disuun unquellaSiccome )ladi angolaredi (MOTO ROTATORIORIFERIMENTO velocità ROTAZIONEin non.sulla dadei PUNM superficie laequatoreDIMINUISCEvari POLI MASSAaiverso ma,ild' chela PUNTO davelocita'MANTIENE solidalmenteARIA ècuiaveva conparte all'partita avràda poliPUNN EQUATORE ivicini e versovase una, ( )inDEVIAZIONE contrariosinistraDEVIAZIONE destra versounaavrà casoverso e .cost= .900↳ VMINp1=600 DA FCORIOUS ( )L-2W sen=Umax> •-300L' ° )(latitudinel'con -✓ BMIN BÓ VMAXE- FC.ee -2Wpm equatore Fc0 == poi;• ,,IN✓ MIN a UNA••• a✓ MIN4) FORZA DI ATTRITOdovuta glidelleCOLLISIONEForza alla ARIA MOVIMENTO CONTATTOMASSE D' in aconedpresenti Genera il neisuolo 1000ostacoli 3000TURBOLENZE MOTOal primi m. PLANETARY BOUNDARYvieneLAMINARE ilNON CONSIDERATOpuò consideratoessere cosi.di TURBOLENTORIMESCOLAMENTOlo stratoLAYER come .nel laEssendo PREVALENTEMENTEl' dorataPBLAria di attritoNB FLUIDO forza è: uncani ,tvFatotale f- KViscosa 'in ← diverrà Gradiente velocita: =e -, → a/ 1DENSITA ARIA coef VISCOSITÀ.TURBOLENTAATMOSFERICOVENTO dalladi dida pressionegovernatiMOTI forzaORIZZONTALI ATTRITO #DENTE→ a e,CORIOLIS . )effettivamentel' attrito (PBLsolo I.nellaNB 700±trascurabileNONè mM: max a-della dagli oggettigenerata alTURBOLENZA suolocausa .ORIGINE DEI MOTI ORIZZONTALI :leMECCANICA descritteforzesecondo sopra• ;, edal delle allaterrestridovuta MENTO SOLAREMAGLIADIFFERENTETERMICA zone• , MartdiDIVERSA CAPACITÀ suolotermica e .TEORICIVENTI che instauraVentoA) PRESSIONEISOBARE DIVERSATRAGEOSTROFICOVENTO r si a- .La dalla forzadiPARTICELLA MESSACONSIDERATA sarà IN MOTOL ( ) dalladi FgGRADIENTE diDEVIATApressione forzasia maVIDo iovs' •E. vfc all'base haSispostamentoemisfero ed alloCORIOLIS in• Fe .a{fa/Vo E dilaquando alCORIOLISFORZA perpendicolareEQUILIBRIO°•• ,H