Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Riassunto corso Materiali cementizi e ceramici Pag. 1 Riassunto corso Materiali cementizi e ceramici Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto corso Materiali cementizi e ceramici Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto corso Materiali cementizi e ceramici Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto corso Materiali cementizi e ceramici Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto corso Materiali cementizi e ceramici Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Materiali Cementizi & Ceramici

Leganti

  • Definizione
    • Sono sostanze adesive-pasticose ottenute tramite cottura (o altro). Hanno la proprietà di indurire a contatto con H2O, formando un impasto plastico.
    • Una volta formato ed infine solidificato, senza oltrepassare le dimensioni, è molto importante nell'edilizia.
  • Presa
    • Il momento in cui il legante perde la propria plasticità e non può essere lavorato.
    • Dura un arco di alcune ore.
    • Seguito dall'indurimento, quando il legante sviluppa regolari durezze e resistenze meccaniche.
  • Tipi di leganti
    • Aerei: solidificano solo con aria (mai in contatto con H2O).
    • Idraulici: solidificano anche in ambienti umidi ed anche con H2O.

Gesso

  1. Nome d'uso: CaSO4·1/2H2O - gesso cotto o semidrato CaSO4 - anidrite
  2. Caratteristiche: d = 1.x kg/dm3 (leggero) Resistente al fuoco Isolante termico acustico Non connesso a H2O
  3. Produzione
    • Si trova nella pietra di gesso (CaSO4·2H2O) estratta da cave.
    • La pietra contiene 21% di impurità (sostanze combuste).
    • Per recupero ad alte temperature di fusione si ottiene un prodotto legante.
  4. Cottura: Ciò che si ottiene varia con il tempo. T = x° E1 + E2 + txx'
    • 120°C-180°C (la prima parte): CaSO4·2H2O → CaSO4·1/2H2O (x)
    • 180°C-200°C: Si ottiene CaSO4(x) cociti in terreni solubili.
    • 250°C-600°C: La CaSO4(3)(x) in debilità di assorbimento, ciò ha luogo.
    • 600°C-750°C: Decomposizione combinata in ossido che porta a calce carbonata (H2O, CO2).
    • T = x°C Decomposizione completa Co2·H2O (px)
    • T = 1350°C = Fusione

5. Perossidazione

Emulsione o soluzione stabile di H2O2 coniare con infusione (o bolle continue) H2O2 ad azione antimicrobica.

Emulsione tipo oversaturata con A/F >1:100:

  • 2 meccanismi: liberazione radicoli da volume acqua o radice umidi (perossido organico) e
  • efficace antibiondi, ma lunga “coda” nel tempo, concetto simile al perossido d’idrogeno.

“Oriente a massima dose per compostamento” Hugo 1990

6. Tempo di picco fumo

Tempo fumo: zona bianca iniziale (anidride) e pale (anidride)

Patine: solfati ATIO colloide fenomeno, salrimani primo troppo agitazioni.

In questo caso il rapporto HA basso.

7. Proprietà Meccaniche

Compressionamento alternato anti cristalli (es. CsO.5H2O e Co(OH)2) di:

  • H2O/gesso
  • Gusset > zero (impreciso Fritzsli–Tovik)
  • Vincutur reclorare dopo magagnetto

8. mercalli. (e)) Con H2O b.

  • Estrazione manstalazione o(diccidiana), bassa, i rici
  • Con._S“[)
  • Lam/NH3, antidotico caso assente lociacoeo

9. Richési

n() Polipezzannmente su nodrio e ablaurance (per voleruri

  • Solite (patine, la fochio r->2-SO3) tectos diffierrati.

Fermetil catslurn o’ entendti.

Croce Acerbia

  1. Definizione
    • Pelliare con proxiboto CoCo3 Co(OH)2
  2. Produzione
    • Celsius Max temperatura.

Acide su Croce Acerlia

Nota colere solubate in H2O, se solavo conforme.

CoCoIl(OH3) Rimp2•HHA2.

  • Osar conpristo d’H2O, motif acellosio

Proprietà

  • Indurimento più lento → Suffisso di Paul Wild (20-24°C).
  • Fase anidra idratazione.
  • Susp. colloidale sol. coll. → idratatazione.
  • Inizio in soluzione → Prot (i calore esotermico).
  • No reazione fornace.
  • Reazione idratazione sup. registri.
  • Ct Kristall → Kato

Tipologie di Cemento

  1. Cemento I: uscp/italus
    • mesco >95% (alita->, celite, ferrite, libero)
  2. Cemento II: ectpc
  3. Cemento III: alitek (1150°C)
  4. Cemento IV: commóna
  5. Cemento V: cemento da riscazione (blunx (150 sec))

Costituenti del Calcestruzzo

Definizione Generale

Scrittore → ottenere il calcestruzzo con H2O, cemento, additivi, e aggregati (i costituenti -> superfies generosa).

Gli Aggregati

  1. Semiscotta naturale: artificiale/io/sotto. Polimasto e non, sole il tedio a.
  2. Tipo avanti assorbiti

(h) Presenza H2O libera, no tensione totale

Nel caso - le Ca(OH)2 (vaci) per incostr. Libere quindi il carto.

  • Utilizzati per sfavorire → Riflessi di alee o quando risoprare

Caloreet → calore anche intrattamento

Dimensione Altri - SFS*

  • Piano - Granalare SFI, niente sole Limun

(c) Fessure.

Assorbitori e pozze vene capillo → H2O libera

  • Vient anioniv creare denami...
  • Verici: stress] del calcestruzzo traslazione → urti orto.
  • Non M.C. -> recupero stresubile (bleeding)

- Poille blanchimento capa interne (+) amit=XON. (P0 *)

- D. → fero fomare adonne i

(g) Textura e veterae: Ascica e Lessina Rocca

Ruvidità

Ruvid → più a contatto più aumenta l'adesione alla malto e sonico: rivestimenti sono i pt H2o se gradiente la T a/c T.
  1. RPT → Posite V

Resistenza

  • Provando anche distante dal conrotto: ↑ Zaschile.
  • Sì appunto reacionte del crostata indico punto se scompata
  • Valutare il rapporto di - - distribuito

(D) Hurricur e lucif sarapeco

Umidità

  • Confiduto: v H2O - Usato prese aggiunto

Umriata - unresione

Crevice quindi

"ille caletho nelle sitatrome E d'unie sittre e convlege(sive escluso)"

Densità e Assoluto

  • Asssoluto: V sensa peso
  • Appartenenti o: Inclsione a phi (S.I. ... {in V})
  • Pesini o: 1.000 Kg/m3
  • Incido tacito: 300

Pp=nilt

(II) Hurricur di invamos interne

  • Volumnmire

Fassou FP: esempioleseme Vappobilla i Viviti

de Pev

Voluti (v=FP)

Distribuzione Grammatica

Anguine per lezione vincolare, eremo dei voyeur mesurer siete oro carami distrum anche frevemienti le per? oggo conte e proprio vole di innothe drih 40% di exalati

Primi i poi:

Assomation

  • Dedica chiore e invati, il momondo delle volte inversi murmors detot.
  • Amme i membri con la frevnti i livre sei camere il nescussi.
  • Indusse divisione degli umprit
  • Piemmulare tervire via comprimento
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
21 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher looka1998 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali cementizi e ceramici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Brenna Andrea.