Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Python - Teoria Informatica Pag. 1 Python - Teoria Informatica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Python - Teoria Informatica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Python - Teoria Informatica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Python - Teoria Informatica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Python - Teoria Informatica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Python - Teoria Informatica Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ALTERNATIVE PROBLEMATRE STESSO

Alloii 4999200M O= == )) (li iWhitecart WhiteA 0 2000> <: := =) print( ) IifWhite Iicont % 2=-0< n :=( )prinetti)print icont i -2=conti l'2 A+ == UNSCRIVERE PROGRAMMA NUMEROCALCOLACHE Fattoriale DI UNIL))"(iutliuput " Inserisci numerounin :=prod A=i n= )liWhite A> :prodprod i*=ii. A- ))("( dodGod èfattoriale diprint %" Il prodn ,STRUTTURE DATI datimemorizzare semplificaremodo organizzareper e,l' modificalaaccesso eclassificazione :⑨ informazionedell'Aggregazione unitàseparabilesemplici elemento piùunico inNON= )(INSIEMIelementi ingli aggregatisemplici ordinatielementicomplesse sono Non:= )(SEQUENZA deveordinamento .( )fissoMAPPA riferimento NO and .PLASTICITÀ② dell' informazione temponel dimensione fissaSTATISTICHE organizzazione e= dimensioni variabiliDINAMICHE organizzazione e=OMOGENEITÀ③ informazionedell' ltbopriueihivopiutaventielementi

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

floatstessoOMOGENEE bang= , ,,Éva )elementi aventi diversi CoupleETEROGENEE bad×= ,METODI funzioni predefinite applicabili datialcune complessead strutture)/ ildove applicarePARAMETRI cuiVariabile metodooggettooggetto METODO a=. applicarefunzionametodo daleone=( )STRINGHE UPPERPER maiuscoloMETODI intutto→: )DI indice inseritodel valoreFIN →stringa )( elementol'→ quante è presentecon stringaNT volte)( frammentaSalt separatore → la stringa)/ il trastrip → danno parentesivalore valore)(PER TUPLE INDEX indice associatoelementoMETODI →: )( elemento quante volte presenteèCOUNT ad)(PER APPENAUSTE allàl'elemento elementoMETODI lista→ aggiungo: [ elimino]DEL listaelementolista i-esimo dellai →)(SORT ordinolista la lista☒-2) all'(EXTEND in altracodalistalista 2→ aggiungoSTRINGHEle dati organizzatastruttura sequenzialmente cioè= , èdipermette ad cheaccedere

ordinamento rappresentato un INDICE da un =D da A0 ma -STATICA= elementi Non interno gli modificare al la possiamo estendere possiamo suo ma, tramite stringa concatenazione NBO EdiÈ ÓPMÀÌÈ N' ?" "INFORMATICAa := )( [ ]print 5 ala trovasi posizione lettera nella zero prima[ il parliamo indici conteggio utilizzando fondo negativi gli dal con )(Per Lele lunghezza stringa della la stringa permette porzioni della gli NG estrarre'• Sieci NG" "Cities bis in Fiorentini ÈEa = )( ][ da print 5 stampo CORSO ma:S 0a a)( ][ fine da 9 stampo 9 print alla INFORMATICAa nos: )( [ ] da stampo DI8 print 66 8 Ioa : a)( [ ]print da stampo 100 odso0 2a a:: elemento estraendo 2 ogni un TUPUELE da costanti di insieme definire usare per un= organizzatio oggetti sequenzialmente più aggrega= tempo mutabile NON nel STATICA= , tipo elementi di diverso può cdlezeane valore contenere →= / facile veloce ai dati più liste che

= 2 4 53A )O(tupla [ ]" "sara tupla=D A18 o2 3,7A == ,, , , )(dellaDimensione Len tuplatupla :possiamo tramitetuplaestendere concatenazioneuna ]})/tupla " "Ydtyplotin 5sa= ., ,fondamentale ilVIRGOLA identificatoresimbolomettere èperché delle tuple)12)12 tuplatupla = = , )) )) ( patinatatupla/print UTtupla print tuplatype ,, )122 "" ' 'type tuplatype net ><< >[ suiPosso NGapplicare NGsua )(tu sarà" " "2A 75ciao= ,,, , )]/ [tuprint 2: )( ieaò1,2 , )]( [tuprint 4s : )( " sarà7s ,LE USTE organizzati sequenzialmenteoggettipiùaggrega= elementiai vari tramite indiceaccederepossiamo= ilmodificare deicontenuto suoi elementi DINAMICAposso= ,versataelementipuò catenelle didi=Sata AIÈÌÌ[ ]lista ""= , , ,, Ralli "lo "]lista 9= )( listaprint ][ Sarati Rattsta 182 3,, , ,)(Dimensione della Len listalista :[ suiPosso NG

tramiteelementiapplicare concatenazioneaggiungereeSieci NG[ ]Sarati 8 95 7-7 jt= ., ,, )( fa ]tiprint 2: ]G. sarà"S , )( ]fatiprint : ]"[ "sarà"8.5 +97J,,DIZIONARII ordinamentoèc'non un= oggetti identificabili in tramitepiù modo univocoaggrega= CHIAVEuna tramite VALOREcostruita chiaveassociazione= -DINAMICAil contenutomodificarneposso= , ){di " " "" """ b Sarà "d" 8+75C2- 7a 3.0 :: ::= ,, ,{ }" "B CHIAVE VALORE- : ][ """ "di caned2- = adiprint z }{ "Sarà" " "" "b "" """ d caneCa 7 3.0 ::: :, ,, )(elementi [ ]Acceda tramite "del diz "agli printchiave diz b 3.0: )leuldizdizionarioNumero contenutecoppiedi nel :)(KeysDIZIONARIPER restituisce diMETODI chiavituttelistala le→: ( ) tuttirestituisce idilaValues lista valori→ ( )AL dit ValuesDiPOSTO .I 0=. ( )dizlista Keyschiari = .

  • leuldiziWhite < :
  • [chiavi]
  • [di lista]
  • print i2-it 1= ANCORAMegliofar in dizparola :
  • ][dlz pandaprintMAXIMIN UNA LISTAINRICERCA
  • [lista 87,965,58AdoA 17,250,5000= , ,,,i -1Pos Mintaka-0ma✗ )lealistaWhite i A< :- ]
  • [listati]
  • if[ ninersif ][lista listalista] uuaxposi < :
  • > : ninfosiRosieMaxit =D ) )]/ [ Minas( [ ]Pas listamettereilistaneutra MaxMAXIMIN DIZIONARIORICERCA IN UN{ }diz 780,517,4 27,668,3500,21 100: ::: ::= (1) [Keys(1) [ ]Keys (]( dizlistdizlist nein aaMax -- --fare dizCHIAVE in : ]]] dlzlueiuifdizloeiave[[ ]d'if dizchiave :2- <> Max :CHIAVE CHIAVEMax nelle= = )) (] ]dizeuoax nein/ divennereturnmetterti Max ,, ORDINAMENTOBUBBLE SORT USTA- CRESCENTEORDINE][lista zgqgg.ggBagg1,17 59,43= , , ,I. =D )idealistaWhite A :-ninfosil' A+a = )tennistaWhite A<• :- ] il[]if [ trivellareMenas di questalista lista segno riga<a :uienpos di codice ORDINE DECRESCENTEa per==D+a ][temp lista i= ][ [] ninerslista listai -- ][muros templista
<!--it=D ORDINAMENTOBUBBLE DizionarioSORT -g@oy0RMNecttsceNtEli-_listldiz.KeyslDEo{di zgo17,4 27,668,3500,21 g.2- : ;:: := ,]Falseordinato -_White ordinato False :tieneordinato -i -0- )lentiWhite i A< :- ][[ ] dizifdiz tinitaliti ]] < :taup.li ][ i ]ti [liti] itd= temp]Lilith -- Falseordinato -_=DitliMettereiCICLO FOR utile il èè ripetizioni predeterminatodiquando numerof- in VARIABILE0M Elemento : "" sarastringacomando a =fai elemento in stringacomando 2 :)(: elemento-->
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
30 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sararatti_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Cesarini Mirko.