vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AMNESIA
'AMNESIA' è un grave deficit della memoria episodica senza manifestare altri danni cognitivi. È dovuto all'alterazione del circuito che collega i lobi frontali, temporali e ippocampo. È dovuto a: sindrome di Korsakoff, sindrome di Alzheimer, lesione cerebrale, anossia. HM aveva un'amnesia anterograda = non apprendeva nuove informazioni ma si ricordava bene la sua vita prima dell'intervento. Ci sono due tipi di amnesia:
- Anterograda: problema di codifica, immagazzinamento o recupero di informazioni utilizzabili in futuro. L'effetto di recenza è preservato mentre la presentazione per gli altri items è peggiore. Cosa rimane intatto/cosa può apprendere un paziente? 1. priming; 2. abilità motoria; 3. controllo sistemi complessi; 4. adattamento edonico. I pazienti amnesici mostrano l'apprendimento simile a quello dei soggetti di controllo. Ci sono 3 teorie:
- Ipotesi del livello d'elaborazione: soggetti amnesici non sono favoriti da
codifica profonda. Pazienti amnesici hanno la presentazione scadente ma si avvantaggiano dalla codifica profonda- oblio rapido: tracce mnestiche nascono ma decadono rapidamente- elaborazione contestuale: non riescono ad associare l'esperienza ad un tempo e a un luogo preciso.
2. retrograda: in capacità d'accendere al ricordo di eventi accaduti nel passato, prima dell'esordio della malattia. La mancanza di consolidamento sistemico = manca il passaggio dell'informazione da un sistema anatomico ad un altro. Le connessioni nell'ippocampo sono rapide e quello che avvengono nella corteccia richiedono più tempo e si tratta di un processo di consolidamento che predice la legge di Ribot. Questa amnesia si manifesta secondo degli schemi differenti in gruppi di pazienti differenti.
OBLIO
Ci sono due tipi di oblio:
1. oblio incidentale: declino naturale e manca l'intenzione di dimenticare. Caso AJ: donna di 41 anni con una formidabile capacità di ricordare il
proprio passato, rievoca ogni giorno della sua esistenza fin da quando era ragazzina. Non è fantastico e non dimentica le esperienze negative ed è un incessante bombardamento di stimoli che la riattivano i ricordi. Curva dell'oblio: è più logaritmica che lineare. All'inizio è rapida ma poi rallenta. Ci sono 3 fattori: - decadimento della traccia: tempo per sé - fluttuazione contestuale: contesto va incontro a modifiche che possono rendere difficile il recupero - interferenza: immagazzinamento dell'esperienza simile e le abitudini non aiutano. Principio di sovraccarico dei suggerimenti: rievocazione tende a peggiorare in proporzione al numero di ricordi associato allo stesso suggerimento. Ci sono due tipi di interferenze: - retroattiva: quando l'oblio è dovuto alla codifica di nuove tracce in memoria nell'intervallo tra codifica iniziale del bersaglio e il momento in cui esso è sottoposto al test - proattiva: tendenzaDei ricordi precedenti al momento della codifica del bersaglio a interferire col recupero dell'esperienze e conoscenze successive.
Effetto partset cuing: rievocazione di un ricordo bersaglio peggiora quando vengono forniti suggerimenti per il recupero appartenenti allo stesso insieme cui appartiene il bersaglio. I soggetti studiano liste di parole formate da item appartenenti a diverse categorie semantiche.
Retrieval-induced forgetting: i soggetti studiavano semplici categorie verbali con un test successivo. La pratica di recupero viene chiesto ai soggetti di rievocare alcuni esempi di alcune categorie.
Visione funzionale: oblio è il processo che ci permette di contrastare l'interferenza, riduzione dell'accessibilità di tracce rivali ed è adattiva perché agevola il recupero.
2. oblio motivato: ci sono due punti fondamentali:
- negativo come contrastarlo in contesti di apprendimento e testimonianza
- positivo troviamo la visione funzionale e il caso
AJ.Benessere percepito: modo in cui percepiamo la nostra vita si basa su ciò che ricordiamo e la memoria contribuisce a questo benessere. Charles e gli altri facevano osservare alcune scene. Dopo 15 minuti i soggetti dovevano rievocare il maggior numero di immagini. Con l'avanzare dell'età, i soggetti tendevano a concentrarsi sulle scene positive. Il paradigma directed forgetting si riferisce a due punti fondamentali:
- Metodo item: dopo ogni item appare l'istruzione ed infine il test di memoria di tutte le parole
- Metodo liste: istruzione a dimenticare, viene data solo dopo che i soggetti hanno studiato metà della lista. Questa istruzione è seguita da un'altra metà e da un test finale su entrambe le liste. La presentazione della prima lista viene confrontata con la prestazione di un altro gruppo di soggetti a cui non è stato chiesto di dimenticare la prima lista.
Alla base ci sono due meccanismi:
- Ipotesi inibizione recupero: istruzioni a dimenticare inibiscono gli item della lista
- Riduce attivazione delle memorie e se si ripresentassero gli items si riattivano- ipotesi cambiamento contesto: istruzione a dimenticare superano la lista 1 da quella 2.
- Processi percettivi, attenzionali e di memoria: che entrano in gioco nel codificare un avvenimento pregnante.
- Processi decisionali: dei giudici e quelli implicati nello stabilire la credibilità di una testimonianza.
- Simultaneo: molte foto di volti o figure intere. C'è la tendenza a rispondere in ogni caso. Il giudizio è relativo e il 68% risponde anche senza il colpevole.
- Sequenziale: la percentuale di falsi positivi scende al 30%. Il testimone si limita a confrontare ciascuna persona con l'immagine del colpevole in memoria.
- richiamo alla popolarità si è a favore di una tesi solo perché altre persone l'accettano
- ignoranza dal momento che non si dispone di evidenze contrarie alla tesi e questa deve essere valida
- falsa causa se c'è una correlazione tra due cose allora si conclude che l'una causa l'altra. È necessario insegnare ai
- Impressione iniziale: prima impressione ci condiziona. Tetlock: esperimento in cui si presentava ai partecipanti un caso criminale. Metà dei soggetti incontravano prima evidenza portava dell'accusa e l'altra metà portata della difesa. I primi ritenevano che l'imputato fosse colpevole di più quanto loro tenessero i secondi.
- Bias di conferma: tendiamo a confermare la nostra teoria iniziale. Esaminando dei dati siamo portati a notare o focalizzarci su caratteristiche che si conformano a una credenza. Caso Menezes: luglio 2005 Menezes (uomo innocente) fu ucciso nella metropolitana di Londra perché fu identificato come un kamikaze erroneamente. Sia il sospettato che Meezes vivevano nello stesso complesso di case tenuto sotto controllo dalla polizia. Quando Menezes uscì di casa fu
TESTIMONIANZA
È il processo attraverso il quale rievochiamo i dettagli di un episodio criminale. È un processo non sempre affidabile soprattutto in determinati contesti e con determinati soggetti. L'80% delle incriminazioni sono basate su testimonianza oculare. I limiti di attenzione della percezione e della memoria hanno ricadute sul resoconto testimoniale. Riconoscerli consente di adottare pratiche ottimali per condurre le identificazioni basate su evidenze scientifiche.
Ci sono due processi:
Effetto dell'esperienza sulla
La percezione si collega al processo costruttivo: ciò che percepiamo dipende dalle aspettative che abbiamo.
Line up è il metodo più utilizzato per stabilire se un sospettato è colpevole o meno. Consiste nel mostrare un sospettato insieme ad altre persone e nel chiedere al testimone se riesce a identificare il colpevole. Line up si divide in:
Doppio cieco: i line ups sono come degli esperimenti dove le aspettative del ricercatore possono influenzare le risposte dei partecipanti. È stato dimostrato che chi conduce il line up ha un'idea di chi è il sospettato ed è probabile che il testimone lo identificherà come tale.
colpevole. Ricordo di facce: testimone da indicazioni per riprodurre il volto ma la descrizione verbale modifica la rappresentazione visiva in memoria. Diminuisce la probabilità di riconoscimento corretto. Cross race effect: i testimoni oculati riconoscono il volto delle persone della loro stessa razza meglio del volto delle persone di razza diversa. Funzione cognitiva separata da vista e udito: si possono puntare gli occhi su un oggetto che si trova al centro del campo visivo e contemporaneamente spostare l'attenzione su un altro oggetto che si trova vicino alla periferia senza spostare gli occhi. Sistema visivo codifica ciò a cui si fa attenzione = attenzione selettiva = permette di avere un'ottima elaborazione di quella porzione di spazio. L'attenzione può essere catturata in modo automatico da stimoli familiari = effetto cocktail party = possiamo seguire una sola conversazione mentre molte persone parlano contemporaneamente selezionando il canale uditivo. Possiamo sentirequalcuno che pronuncia il nostro nome e l'attenzione viene in questo caso catturata in modo automatico. Attenzione visiva endogena (controllato da intenzioni e aspettative; si attiva con indizi presentati centralmente) ed esogena (sposta in modo automatico l'attenzione verso gli stimoli periferici).- stimoli inaspettati = effetto arma = arma cattura l'attenzione in modo automatico e ne consegue il resto della scena che viene codificato in modo povero.
Decisione: aspetto della cognizione che riguarda giudice e chi deve stabilire credibilità di una testimonianza o di una deposizione. Ci sono 3 facce comuni:
Giovani l'uso del computer per sviluppare l'intelligenza. Tre bias sono errori sistematici e non consapevoli durante la presa di decisioni. Ci sono 3 te bias:
Seguito e ucciso in metropolitana perché fu scambiato per uomo kamikaze e per aver cambiato due volte la metrò.
Ancoraggio: quando le persone fanno delle stime si basano sul valore che hanno a disposizione. Il valore iniziale tende ad ancorare la loro stima finale. Ciò può essere ragionevole perché l'ancora veicola informazioni rilevanti circa il prezzo attuale. Questo meccanismo si applica a decisioni prese da istituzioni sociali, decisioni importanti per le nostre vite. La presa di decisioni in ambito legale è un esempio = ci possiamo aspettare che in ambito di decisioni legali il problema non esista. Anche le decisioni legali sono soggette all'effetto ancora = decisioni di sentenza da parte di professionisti legali dell'esperienza dimostrano che essi sono influenzati da richieste di sentenza irrilevanti anche se sono determinate a caso.
Caso Varendonck: ferito per caso d'omicidio da una bambina di cui erano testimoni due.
compagne.Conclusione = testimonianza dei bambini non è affidabile.
Menzogna: ci sono due tipi di menz