vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Calcolo del carico da dissipare attraverso l'uso di una valvola
∆H ∆H- = troviamo il carico da dissipare attraverso l'uso di una valvola
∆H è la differenza di quota dei serbatoi (Opera di presa e Serbatoio a valle)
∆H sono le perdite di carico che abbiamo calcolato con la formula inversa inserendo il diametro commerciale.
Ricordiamo che progettiamo a Tubi USATI, verifichiamo a Tubi NUOVI.
Quindi poi ripetiamo la seconda operazione ovvero ci calcoliamo le perdite di carico da dover dissipare con i tubi nuovi la formula è la stessa cambia solo la scabrezzaᵝ quindi, naturalmente i tubi nuovi sono meno scabri, il ché comporta meno perdite di carico e quindi anche la cadente piezometrica (J) sarà MENO inclinata.
Quindi anche ora ripetiamo lo stesso calcolo ovvero andremo a sottrarre le perdite di carico dovute alla condizione di tubi nuovi e li sottraiamo alle perdite di carico totali (H).
Abbiamo ora calcolato il carico da dissipare sia a tubi nuovi che a tubi usati, pertanto si andranno a porre delle valvole.
(domanda: Come le posizioni le valvole??)Infine dobbiamo solamente andare a verificare la velocità, perché sappiamo che devono essere comprese tra 0,6 m/s e 2m/s in caso abbiamo messo una pompa nel nostro progetto dovremmo dire che le velocità proprio da normativa devono essere comprese tra 0,6 m/s e 1,2 m/s.
Consiglio di fare bene la parte riguardante la piezometrica, perché sarà la prima domanda che vi faranno e poi di prepararsi un discorso ben articolato per il progetto commentate tutte le scelte che avete fatto, dovete essere convincenti!
Fatevi bene anche la parte riguardante i livelli di servizio perché la chiedono.
Vi riporto qui le domande che fanno i diversi Professori (la prima è sempre la piezometrica!!! Disegnano un sistema davanti a voi e vi chiedono di ragionare disegnandola)
De Marinis: vi chiederà tutto dall'opera di presa, al collaudo delle tubazioni, attraversamenti, materiali, giunti (ve li farà anche disegnare),
chiede spesso il giunto rapido da checosa è garantita la giunzione (Risposta dalla guarnizione in gomma a coda dirondine), falde, la pressione come l'avete calcolata sul vostro progetto, (vuole che loindichiate graficamente) dovrete indicare la lunghezza dal punto più basso del vostrotracciato fino al piano dei carichi idrostatici perché è la condizione più gravosa, inquanto l'acqua è ferma in condotta.
Il venturimetro, e tutte la parte progettuale del serbatoio, alcune volte chiede anchegli scemi di funzionamento.
Poi vi chiederà la protezione catodica, livelli di servizio, perché il volume dicompenso è 1/3 del volume giornaliero, il volume di riserva a quanto è pari, il patterndi portata.
Riguardo la rete di distribuzione chiedeperché se progetti con la portata di punta verifichi con la portata di punta?Come può essere una rete? ( anello, arteria principale, rete aperta)Come si progetta la
rete di distribuzione? Le verifiche; ed il metodo di Cross con un esempio pratico.
Potresti progettare la rete senza punti di sconnessione?
Fognature: Vi chiede il dimensionamento dei collettori fognari, tipi di fognatura (sistema misto e separato) la forma degli spechi (quando una e quando l'altra) La scala di deflusso, come si disegna ultimamente sta chiedendo quella a sezione rettangolare. La scala di deflusso normalizzata, Corrivazione, Durata critica
Gli schemi quanto il tempo di pioggia è inferiore al tempo di corrivazione, quando sono uguali e quando invece il tempo di pioggia è maggiore del tempo di corrivazione.
Definizione di Tempo di ritorno
Definizione di altezza di pioggia
Unità di misura dell'intensità di pioggia e dell'altezza di pioggia
Definizione di tempo di corrivazione
Il coefficiente di afflusso come si calcola, cos'è
Il metodo dell'invaso come funziona fisicamente.
Come si dimensiona il terzo collettore fognario sia con
Il metodo della corrivazione è un metodo utilizzato per calcolare la dotazione idrica. Non si calcola con il metodo dell'invaso.
La posizione delle valvole, la quota del serbatoio a valle, i livelli di servizio, le dimensioni del serbatoio, il dimensionamento e il funzionamento del pozzetto di shuntaggio, la scelta delle pompe, le pompe in serie e in parallelo, la curva caratteristica della pompa, le casse d'aria, il ritmo, la curva di probabilità pluviometrica di Gumbel con la dimostrazione, il tempo di corrivazione, la differenza tra pluviogramma e curva di probabilità pluviometrica, il progetto con la corrivazione e le verifiche della rete di distribuzione sono tutti argomenti correlati a questo metodo.
Il metodo di Cross è un altro metodo utilizzato per la progettazione.