Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Presentazione in Power Point della trattrice SAME Dorado 90 per esame Pag. 1 Presentazione in Power Point della trattrice SAME Dorado 90 per esame Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione in Power Point della trattrice SAME Dorado 90 per esame Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione in Power Point della trattrice SAME Dorado 90 per esame Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SAME DORADO 90

La S.A.M.E., (Società Accomandita Motori Endotermici), venne fondata nel 1942 dai fratelli Cassani a Treviglio.

MOTORE

  • Motore: FARMotion;
  • Cilindri/cilindrata/valvole: n°3 - 2887 cm³ - n°2;
  • Iniezione: Common Rail da 2000 bar;
  • Potenza massima: 65 kW - 88 CV;
  • Regime di potenza massima: 2200 giri/min.;
  • Coppia massima (a 1600 giri/min.): 354 Nm;
  • Capacità serbatoio carburante: 100L.
Il sistema di ricircolo dei gas di scarico esterno e raffreddato (Egr) e il catalizzatore Doc (Diesel Oxidation Catalyst) permettono di rispettare la normativa di emissione Stage III B.

TRASMISSIONE

  • Trasmissione: PowerShift;
  • Inversore: inversore idraulico (GS);
  • N. marce: con super-riduttore 45+45;
  • N. gamme PowerShift: 3;
  • Velocità massima: 50 km/h.
Dotato di OverSpeed, permette la marcia su strada a 40 km/h in regime ECO e indipendentemente dalle dimensioni dei pneumatici, con un regime di circa 400 giri/min. in meno rispetto al regime di potenza massima.riducendo quindi i consumi dell'12% e aumentando il comfort.
  • SenseClutch: dotato di due frizioni multidisco Long Life, questo inversore permette il cambio del senso di marcia di tutte le marce. La leva dell'inversore posta sotto il volante è dotata di posizione di "neutro" e di sistema di consenso.
  • Stop&Go: questo sistema potenzia l'inversore idraulico SenseClutch migliorando la manovrabilità del mezzo: il movimento e l'arresto vengono controllati senza ricorrere alla frizione.
FRENI E STERZO
  • Tipo freni: multidisco in bagno d'olio a comando idrostatico;
  • Frenatura integrale sulle 4 ruote;
  • Freno di stazionamento: indipendente;
  • Frenatura rimorchio: valvola frenatura idraulica;
  • Angolo di sterzata: 55°. sistema di frenatura integrale idrostatica sulle 4 ruote, realizzato con freni a disco in bagno d'olio. Il comando idrostatico, morbido e leggero, richiede una minima pressione del pedale.
Per la sicurezza ancheSu terreni in pendenza, è presente il freno di stazionamento completamente IMPIANTO IDRAULICO o Sollevatore posteriore: elettronico con agganci rapidi; Capacità sollevatore posteriore: 3600kg con martinetti supplementari; Portata pompa: 54L/min; Distributori idraulici: 6 vie; Predisposizione sollevatore anteriore; Capacità sollevatore anteriore: 1750kg. PTO (PRESA DI FORZA) - PTO anteriore: 1000 giri/min; - PTO posteriore: 540/540ECO Sincronizzata; - Comando innesto PTO: elettroidraulico. PTO automatica, che si innesta e disinnesta in modo autonomo quando si abbassa o si solleva l'attrezzo. Essa ha un basso rapporto peso/potenza, ciò permette di utilizzare qualsiasi attrezzatura con la massima efficienza. I comandi sono ergonomici e facili da usare con un display che segnala il regime utilizzato.
Dettagli
A.A. 2018-2019
14 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher xX-mAvErIcK-Xx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica agraria e meccanizzazione agricola e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi della Tuscia o del prof Monarca Danilo.