Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Peritoneo Esame Anatomia Maurizio Ripani Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Peritoneo

È localizzato a livello della cavità addominale, è una lamina sierosa che va ad avvolgere gli organi

che fanno parte dell’addome.

L’Addome inizialmente veniva suddiviso mediante due linee verticali (Verticale centrale e Verticale

Laterale).

Successivamente la suddivisione dell’Addome divenne più dettagliata:

• 2 linee convergenti verticali Emiclaveari;

• 2 linee trasverse (la prima a livello del fianco superiore, la seconda sulla spina iliaca

superiore).

In questa maniere l’addome viene suddiviso in 9 quadranti:

1 Ipocondrio Destro (Fegato, Cistifellea e Flessura conica destra)

2 Epigastrio (fegato e stomaco)

3 Ipocondrio Sinistro (Stomaco e Flessura conica sin)

4 Fianco Destro o Lombare Destro (Colon Ascendente)

5 Mesogastrio (Stomaco, Pancreas e Intestino tenue)

6 Fianco Sinistro o Lombare Sinistro (Colon Discendente)

7 Regione Inguino-Addominale Destra (Appendice)

8 Ipogastrio (Colon Sigmoideo e Retto)

9 Regione Inguino-Addominale Sinistra (Colon Discendente e Sigm)

Questi quadranti servono per capire quali strutture sono sottostanti alla cute.

Peritoneo

È la più vasta di tutte le membrane sierose e, per la sua disposizione, anche la più complessa.

Tale complessità deriva soprattutto dal fatto che anziché rivestire un solo organo a superficie

relativamente uniforme, come avviene alle Pleure che ricoprono i Polmoni o al Pericardio che

riveste il Cuore, di cui è l’equivalente addominale.

A seconda della sua posizione nell’addome si distingue in:

• Peritoneo Parietale: lo strato più esterno, che riveste la superficie interna delle pareti della

cavità addomino-pelvica, si divide in:

Peritoneo Parietale Anteriore

o Peritoneo Parietale Posteriore

o

• Peritoneo Viscerale: lo strato più interno, che ricopre la maggior parte dei visceri contenuti

all’interno del cavo addominale.

Il peritoneo internamente è vuoto.

Il Peritoneo con le sue lamine va ad avvolgere gli organi, in modo differente tra loro (qualche

organo è avvolto di più e qualche organo è avvolto di meno).

Quindi gli organi addominali possono mostrare uno o più rapporti con le membrane peritoneali:

• Organi Intraperitoneali: gli organi ricoperti da tutti i lati dal peritoneo viscerale, giacciono

all’interno della cavità peritoneale (Fegato, Stomaco, Intestino ecc)

• Organi Extraperitoneali o Retroperitoneali: non sono ricoperti completamente da

peritoneo e non giacciono all’interno della cavità peritoneale.

Atteggiamenti del Peritoneo

Si chiamano in 3 modi:

• Legamenti: poveri di vasi e nervi, costituiscono principalmente i mezzi di fissità e di

sostegno per i visceri che raggiungono;

• Mesi: accolgono al loro interno i vasi e i nervi che raggiungono i visceri, hanno perciò

funzioni trofiche oltre che di sostegno;

• Epiploon o Omenti: sono costituiti da dispositivi peritoneali bilaminati che si tendono tra

due o più visceri.

Tali atteggiamenti risultano costituiti dall’accollamento di due lamine peritoneali.

Attraverso questi tre atteggiamenti si può individuare il comportamento del Peritoneo.

• Mesentere: sostiene tutto l’Intestino Tenue con l’eccezione dei primi 25 cm, conferisce

stabilità pur consentendo una discreta mobilità.

• Mesocolon Trasverso: nella parete parietale posteriore, è sospeso il Colon Trasverso.

• Mesocolon Sigmoideo: è sospeso il Colon Sigmoideo, che conduce al retto e all’ano.

• Legamenti: li vedremo in seguito con gli organi

Guardando il Peritoneo in sezione trasversale troviamo degli Spazi o Logge:

• Parietocolici: tra la parete e il colon

• Mesenterocolici: tra mesentere e colon.

Sono spazi dove si può raccogliere il liquido infiammatorio o altri liquidi.

Dettagli
A.A. 2015-2016
4 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Davide.Palumbo94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Ripani Maurizio.