Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Operazioni in valuta Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OPERAZIONI IN VALUTA

Introduzione

In bilancio, parlando di operazioni in valuta, si fa riferimento principalmente ai crediti e debiti che nascono da

transazioni con operatori esteri.

Le aziende, infatti, sono libere di concludere le proprie operazioni (dal comprare e vendere merci al finanziare terzi) in

valute differenti, tuttavia la contabilità deve essere tenuta in valuta unica e quindi è necessario capire come e quando

si devono tradurre i costi/ricavi dalla valuta estera a quella domestica (capire il tasso di valutazione corretto).

Problema della conversione

Art. 2425 bis i ricavi e proventi, i costi e oneri relativi in operazioni in valuta devono essere determinati in base al

à

cambio corrente alla data in cui ho concluso l’operazione.

(es. compro merci il 15 marzo in $, devo tradurre in € al tasso del 15 marzo).

Art. 2426 comma 8 bis Nel caso di regolamenti successivi all’acquisto bisogna convertire il costo/ricavo al tasso

à

spot del giorno di regolamento tenendo tuttavia in conto degli eventuali utili o perdite generati dalla variazione del

tasso di cambio. Nel caso in cui il regolamento avvenga in un esercizio successivo l’utile presunto (nel caso in cui si

osservi un movimento del tasso di cambio favorevole) deve essere iscritto come riserva non distribuibile fino a che

non si realizza il regolamento). Variazione di cambio favorevole Variazione di cambio sfavorevole

(valuta di conto vale di più) (valuta di conto vale di meno)

Crediti in valuta estera Rischi di perdite su cambi Rischio di utili su cambi

Debiti in valuta estera Rischio di utili su cambi Rischio di perdite su cambi

Nel caso di operazioni che coprono esercizi differenti il valore del debito/credito si valuta al 31/12 di ogni anno al

tasso di cambio di quel giorno.

Caso 1) Alfa acquista Beta (azienda Sudafrica) materie prime per 5.000 ZAR (Rand Sudafricani)

Al 01/05/X, giorno dell’acquisto, 1€ = 10 ZAR il costo è quindi di 500€.

Il regolamento avviene in pari data.

Caso 2) Alfa vende il 1° agosto merci per 8000 CHF, il pagamento avviene al 30/09

Il cambio al 01/08 1€ = 2 CHF

Il cambio al 30/09 1€ = 2,2 CHF

Il 1° agosto iscriverò a bilancio 4.000€ come merci conto acquisti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
2 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher NiccoloMP di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi di bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Lombardi Stocchetti Gianluca.