Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Methylococcaceae Leuconostoc Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Methylococcaceae, Leuconostoc

Methylococcaceae

Famiglia di (appartenente all’Ordine

proteobatteri

Methylococcales Gammaproteobacteria

, Classe ) gram-negativi,

aerobi, di varie forme (bastoncellari, vibrioni e cocchi), che

utilizzano metano e metanolo come sorgente primaria di in

carbonio ed energia in condizioni aerobiche o microaerobiche;

sono perciò La famiglia comprende i tre

batteri metanotrofi.

Methylococcus, Methylomonas Methylobacter

generi tipo e .

Presentano complessi sistemi intracellulari di membrane per

l’ossidazione del metano; tutti possono formare una fase

quiescente, spesso una ciste. La crescita di questi batteri

dipende dalla presenza di metano e di composti correlati; la

metanogenesi di substrati come H e CO è molto diffusa nel suolo

2 2

e nelle acque anaerobiche dove crescono tali batteri

metanotrofi.

I batteri che ossidano il metano impiegano tale sostanza come

fonte di carbonio ed energia: in una prima fase il metano viene

ossidato a metanolo mediante l’enzima metano-ossigenasi,

successivamente il metanolo è ossidato a formaldeide dalla

e gli elettroni liberati sono donati

metanolo-deidrogenasi

alla catena di trasporto degli elettroni per la sintesi di ATP.

La formaldeide viene assimilata nel materiale cellulare per

l’azione di due vie metaboliche: una che porta alla sintesi

dell’aminoacido serina, l’altra che procede alla sintesi di

zuccheri (come il fruttosio 6-fosfato e il ribulosio 5-fosfato).

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.