Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
L'immunoprofilassi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’immunoprofilassi, ovvero l’induzione artificiale

nell’individuo sano di un’immunità attiva o passiva nei

confronti di uno specifico microrganismo patogeno, è stata ed è

tuttora lo strumento principe per prevenire e controllare la

diffusione delle malattie infettive batteriche e virali nella

popolazione. Si deve infatti alla pratica della vaccinazione

l’eradicazione del vaiolo nel mondo e la quasi eliminazione

della poliomielite, del tetano e della difterite in gran parte

dei Paesi sviluppati. La protezione degli individui dalla

malattia mediante l’immunoprofilassi può assumere due forme:

immunizzazione passiva e attiva.

Dettagli
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.