Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PRESENZA DEL SOPRANNATURALE
3 streghe (collegate a elementi naturali come tempeste, fulmini, nebbia)
Atto innaturale: uccidere il re (percepito come tale sia da Macbeth che da Lady Macbeth); ribadito da Macbeth quando confessa a Lady Macbeth di non voler più compiere l'atto, perché è una persona coraggiosa ma non vuole diventare disumano
Lady Macbeth che evoca i poteri oscuri, affermando di volere consapevolmente che essi invadano il suo corpo e lo controllino, così da eliminare ogni inclinazione della sua anima al bene e alla compassione.
Visione del pugnale da parte di Macbeth prima dell'omicidio di Duncan
Voci: "Macbeth shall sleep no more" dopo l'omicidio di Duncan
Fantasma di Banquo: visione che occorre a Macbeth durante il banchetto subito dopo la sua uccisione
Secondo James il sistema assolutistico era "naturale" e ordinato da Dio, e qualsiasi perturbazione di questo ordine era considerato
“evil”.
RUOLO DELLE STREGHE
Profezie:
- Macbeth thane of Glamis: piccolo titolo che Macbeth aveva
- Macbeth thane of Cawdor: titolo prima posseduto da Mackdonwald, poi passato a Macbeth attraverso la sua uccisione
- Macbeth futuro re
- Banquo padre di una generazione di re
- Fare attenzione a Macduff
- Nessun uomo nato da una donna può fargli del male
- Bambino con la corona: simbolo dei figli di Banquo che saranno re
- Macbeth non sarà sconfitto finché la foresta del Great Birnam non arriverà a Dunsinane hill (dove Macbeth si trova): profezia che si avvera perché i soldati si avvicinano mimetizzandosi con dei rami
La credenza nell’esistenza e nel potere delle streghe era molto diffusa all’epoca di Shakespeare. La stregoneria era vista come qualcosa che sovvertisse l’ordine stabilito di religione e società. La maggior parte delle persone accusate di stregoneria erano donne perché si credeva che la loro debolezza
Morale fosse una delle cause della loro predisposizione alla stregoneria. Tra le fonti dell'opera troviamo infatti "Daemonologie" di King James, egli stesso interessato al mondo della stregoneria. L'intensità di "Macbeth" cambia se le streghe sono percepite in grado di prevedere il futuro o effettivamente di controllarlo; in altre parole se sono capaci di controllare le azioni di Macbeth o se invece egli è pienamente responsabile del suo fallimento. La convinzione del pubblico nel fatto che le streghe abbiano o meno potere su Macbeth influenza la sua interpretazione secondo cui le sue azioni derivino da una scelta personale o da un'influenza esterna.
Inizialmente Macbeth ascolta rapito le streghe, ma riesce comunque a conservare la capacità di agire da persona moralmente responsabile e a controllare la sua ambizione. Dopo aver compreso che avrebbe dovuto uccidere per realizzare la profezia delle streghe, Macbeth rifiuta l'idea.
Ma nel secondo atto non cerca più di reprimere la sua coscienza, anzi sembra accettare l'omicidio come un atto inevitabile che non può controllare ("the bell invites me"). Però, dopo aver ucciso Duncan, Macbeth si rende conto della gravità di ciò che ha fatto e non riesce più a pregare. Si instaura così un parallelismo con la condizione di Claudius in "Hamlet", che si pente di aver ucciso il fratello e avergli rubato la corona e la regina, ma non è in grado di rinunciare ai frutti dei suoi peccati, perciò si parla di "empty confession". Dopo l'uccisione di Banquo, Macbeth è terrorizzato dalla visione del suo fantasma ed è ossessionato dal pensiero di essere circondato da nemici. Per questo torna dalle "weird sisters" per sapere cosa il futuro ha in serbo per lui. La tragedia appare più efficace se si tiene in considerazione la mentalità del XVII secolo.Che ritiene le streghe e Lady Macbeth come colpevoli in parte della caduta di Macbeth. Inoltre le streghe sottolineano il cambiamento della natura di Macbeth, annunciando il suo arrivo con "Something wicked this way comes", riferendosi a egli non come una persona ma come una cosa. E quindi il soldato nobile di un tempo è diventato disumano, caratterizzato dalla sua malvagità.
Ruolo di Lady Macbeth
Essendo una donna malvagia, Lady Macbeth potrebbe essere considerata come una strega in base ai canoni dei tempi di Shakespeare. Allo stesso modo in cui le streghe sovvertono l'ordine di religione e società, Lady Macbeth sovverte l'ordine dei sessi e della famiglia cercando di avere più potere del marito, capo della famiglia.
Lady Macbeth mette alla prova la virilità del marito spingendolo a essere più aggressivo di quello che è. Inizialmente lo incoraggia a uccidere Duncan; lo sprona a essere più uomo dopo la morte di
Banquo; lo accusa di essere privo del suo coraggio maschile. Lo stesso Macbeth riconosce la mascolinità di Lady Macbeth quando le dice che dal suo corpo non possono che nascere figli maschi, più coraggiosi delle donne. In un secondo momento, Lady Macbeth evoca degli spiriti maligni per aiutarla nel suo piano di superare la scarsa volontà del marito e costringerlo a uccidere Duncan. Nonostante la sua lealtà, rifiuta il ruolo di moglie subordinata e chiede di essere trasformata in uno strumento di morte la cui crudeltà trascende i limiti del suo sesso e della sua natura mortale. Possiamo prendere Lady Macbeth come esempio di una persona che collassa al momento in cui raggiunge il successo, dopo aver lottato con energia risoluta. È addirittura disposta a sacrificare la sua femminilità alle sue intenzioni omicide, senza riflettere sul ruolo decisivo che questa femminilità gioca quando successivamente deve mantenere la sua ambizione, raggiunta.
attraverso un crimine. Solo un solitario moto di debolezza la sopraggiunge prima del fatto, cioè quando riflette sul fatto che lei stessa potrebbe uccidere Duncan, ma non può perché quest'ultimo le ricorda suo padre. Quando diventa regina attraverso l'uccisione di Duncan, sperimenta per un attimo qualcosa come delusione o disillusione, perché si rende conto che lei e Macbeth hanno raggiunto ciò che volevano ma non la felicità. Ma nonostante questo resiste, e nella scena del banchetto che segue riesce a tenere a bada lo stato di confusione del marito e trova una scusa per congedare gli ospiti. È qui che si rende conto che Macbeth non ha più bisogno di lei, in quanto ha pianificato l'omicidio di Banquo a sua insaputa. Dopodiché sparisce dalla scena. La rivediamo nel quinto atto in una scena di sonnambulismo, in cui è fissata con il ricordo della notte dell'omicidio e ossessionata dal lavare via il sangue.donna. La sua ambizione e la sua sete di potere l'hanno spinta a compiere azioni terribili, ma alla fine si rende conto che non può sfidare la natura stessa. La sua malattia potrebbe anche essere interpretata come una conseguenza del senso di colpa che la tormenta. Nonostante abbia ottenuto ciò che voleva, si rende conto che ha perso tutto ciò che era veramente importante: la sua integrità, la sua umanità e il suo amore per Macbeth. La morte di Lady Macbeth è un momento di grande tristezza e riflessione. Ci fa capire che il potere e l'ambizione possono portare solo alla distruzione e alla solitudine. Lady Macbeth è diventata una vittima delle sue stesse azioni, imprigionata in un mondo di rimorso e disperazione. In conclusione, Lady Macbeth è un personaggio complesso e tormentato. La sua trasformazione da donna ambiziosa e spietata a donna tormentata dal rimorso è un potente esempio delle conseguenze delle nostre azioni. La sua malattia e la sua morte ci ricordano che il potere e l'ambizione non possono portare vera felicità e che alla fine siamo tutti soggetti alle leggi della natura.attraverso la sua colpa che il suo crimine è stato privato della parte migliore dei suoi frutti. Ludwig Jekels crede che Shakespeare divida spesso una personalità in due personaggi che, presi separatamente, non sono pienamente comprensibili e non lo diventano finché non sono rimessi di nuovo insieme come un'unità. Potrebbe essere il caso di Macbeth e Lady Macbeth. Secondo questa visione, sarebbe sicuramente inutile considerarla come un personaggio indipendente e cercare le motivazioni del suo cambiamento senza considerare il Macbeth che la completa. I germi di paura che nascono in Macbeth la notte dell'omicidio di Duncan non si sviluppano ulteriormente in lui ma in lei. È lui ad avere l'allucinazione del pugnale prima del crimine, ma è lei che successivamente diventa vittima di una malattia mentale. È lui a sentire dopo l'omicidio il grido "Macbeth shall sleep no more", ma non veniamo mai a sapere che lui nondorme più, mentre la regina, come vediamo, si alza dal letto e, parlando nelsonno, rivela la sua colpa. È lui a restare inerme con le mani sporche di sangue,mentre lei lo conforta; ma più tardi è lei che si lava le mani e non riesce a togliersi lemacchie di sangue. Dunque ciò che lui temeva nel dolore della sua coscienza èrealizzato in lei; lei diventa il rimorso e lui il disprezzo.
Shakespeare costruisce molti parallelismi tra Lady Macbeth e le streghe. Innanzitutto alivello strutturale, nel primo atto hanno entrambe delle scene private, in cui sono loro ipersonaggi dominanti, alternate a scene invece pubbliche e dominate da personaggimaschili. Inoltre sia Lady Macbeth che le streghe sono rappresentate come androginipericolosi: le streghe perché “bearded”, Lady Macbeth perché “unsexed”. Inoltre sonoentrambe associate all’infanticidio: le streghe perché una delle loro pozioni include undito di
Un bambino strangolato alla nascita; Lady Macbeth perché, nel rifiutare la sua maternità, immagina di strappare il cervello del suo bambino.
Carol Thomas Neely critica i ruoli limitati delle donne e le concezioni riduttive delle donne da parte dei personaggi maschili nelle opere di Shakespeare. Ad esempio il personaggio di Lady Macbeth sparisce quando perde la sua connessione con Macbeth. In "Hamlet", Ophelia, prima della pazzia, è dominata e sottomessa, ripetutamente oggetto dell'ammonizione, della manipolazione e del controllo maschile. Suo padre e suo fratello controllano la sua castità; Claudius la usa per incastrare Hamlet; Hamlet la chiama prostituta e le dice di andare in convento.
ALTRE FIGURE MASCHILI
Banquo:
- Banquo, a differenza di Macbeth, non appare per nulla guidato dall'ambizione, ma solo da una fiducia sempre più profonda nelle profezie delle streghe.
- Inizialmente osserva che tutte le prime 3 profezie delle streghe si sono avverate,