vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La cinetica chimica
La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione e i fattori che la influenzano. Il suo campo di studio si estende anche ai meccanismi di reazione, ossia alla particolare sequenza di eventi che portano i reagenti a trasformarsi nei prodotti finali. La cinetica chimica studia la velocità e il meccanismo con cui procede una reazione chimica. La velocità di reazione è la velocità di trasformazione di questo o quel reagente (equivalente alla velocità di formazione di questo o quel prodotto). d(Ri) d(Pi) ------ = ---------- dt dt Reazioni elementari e molecolarità di reazione: La maggior parte delle reazioni si presta ad essere analizzata in una successione di fasi (reazioni elementari, o eventi reattivi) a ciascuna delle quali partecipano, una, due, o, molto più raramente, tre molecole. La molecolarità di un singolo evento reattivo è il numero di molecole che partecipano a quell'evento.Partecipano a un evento monomolecolare la scissione di una sola molecola o il riordinarsi dei suoi atomi in una nuova disposizione. Se l'evento è bimolecolare, saranno due molecole ad urtarsi, scambiandosi energia, atomi, gruppi di atomi o subendo qualche altro tipo di trasformazione.
Il meccanismo cinetico di una reazione è la sequenza di reazioni elementari che vi prendono parte.
Teoria della collisione: considerando un singolo evento reattivo bi-molecolare:
A + B → P
Perché A e B reagiscano occorre:
- Che A e B si urtino;
- Che l'urto sia efficace, cioè che le molecole posseggano energia sufficiente e che l'urto avvenga in zone reattive (effetto sterico).
La reazione avrà luogo solo se le molecole reagenti posseggono un'energia cinetica superiore ad un valore minimo, detta energia di attivazione Eatt. Detta Eatt è il dislivello energetico tra l'energia libera dei reagenti e lo
stato di transizione, che corrisponde al punto più alto del grafico dell'energia libera del sistema di reazione. In altre parole, lo stato di transizione è lo stadio più energetico della reazione, in cui i reagenti stanno rompendo i legami per diventare prodotti e, nello stesso tempo, si stanno formando i nuovi legami che permettono la formazione dei prodotti. Meccanismo di reazione: data una determinata reazione chimica A + B = P. Il meccanismo cinetico con cui procede è la sequenza di reazioni elementari che dai reagenti portano ai prodotti. Per esempio: A = I (prima reazione elementare, monomolecolare) I + B = P (seconda reazione elementare, bimolecolare) Equazione cinetica di reazione. La dipendenza funzionale della velocità di una reazione dalle concentrazioni delle specie reagenti è espressa dall'equazione cinetica: V = f([A], [B]...) la cui forma esplicita può essere di vario tipo e deve essere caso per caso determinata sperimentalmente. Almenodiffusi sul mercato, è fondamentale creare una strategia di marketing efficace. Questo può includere la definizione del target di riferimento, lo sviluppo di un piano di comunicazione e la scelta dei canali di distribuzione più adatti. Inoltre, è importante valutare la concorrenza e identificare i punti di forza e di debolezza dei propri prodotti rispetto a quelli dei concorrenti. Una volta definita la strategia, è possibile passare alla fase di implementazione, che prevede l'esecuzione delle attività pianificate e il monitoraggio dei risultati ottenuti.