Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metodo alternativo al quadrato di Punnett
Si basa sulla probabilità perché si è visto che alla segregazione degli alleli si può applicare il metodo della probabilità perché sono eventi casuali.
Probabilità -> casi favorevoli diviso casi possibili
Moltiplico perché applico regole:
- Regola del prodotto -> la probabilità di due eventi indipendenti ma che devono avvenire contemporaneamente è dato dal prodotto delle singole probabilità. Es: un ragazzo cerca una moglie bella ricca -> devo trovare l'intersezione e quindi fare il prodotto -> probabilità di trovare donna bella x probabilità di trovare donna ricca
- Regola della somma -> quando due eventi sono mutuamente esclusivi si fa la somma delle singole probabilità. Es: moglie bella ricca -> sommo le probabilità
Test cross o reincrocio
Incrocio -> fra fenotipo
dominante e l'omozigote recessivo•7 martedì 15 ottobre 2019S- x ss => - perché non so il secondo allele• - Se il genotipo è omozigote si ha la progenie tutta con il fenotipo dominante- Se il genotipo è eterozigote si ha la progenie con entrambi i fenotipiSi usa l'omozigote recessivo perché è ininfluente sul risultato: è il dominante che• influenza il fenotipoIl fenotipo della progenie corrisponde con i gameti del genitore• Si può fare anche con più ibridi -> prestare attenzione agli incroci e considerare• tutte le probabilitàCrossing-over e ricombinazioneI geni possono essere indipendenti o associati fra loro: concatenati => posti sullo• stesso cromosoma e vicini fra loro -> non vale più il rapporto numerico individuatoda MendelEssendo sullo stesso cromosoma tendono ad andare dalla stessa parte nella• meiosiGeni associati in cis => alleli dominanti
sullo stesso cromosoma, tutti i dominanti• da una parte e tutti i recessivi dall’altra
Geni associati in trans => alleli dominanti ciascuno su uno dei due omologhi• Se geni associati può capitare:
- Associazione completa => se sono molto vicini fra loro e tendono ad andareinsieme nella segregazione meiotica -> no crossing-over (=> no cromatidiricombinanti) -> due combinazioni
- Associazione parziale => se i geni sono un pelo distanti è probabile che inprofase 1 avvenga il crossing-over (=> ho due cromatidi ricombinanti trans seho la situazione cis e viceversa e due no che rimangono uguali ai parentali) ->quattro tipi di gameti ma non equi frequenti
Ci si concentra solo sui due geni -> non sul resto del cromosoma (sotto possono• avvenire altri crossing-over)
Per stabilire che i due geni sono associati si fa il reincrocio con l’omozigote• recessivo perché non in uenza:
- Reincrocio indipendenti ->
- Ogni meiosi che va incontro a ricombinazione: sono solo due i cromatidi coinvolti (max 50% ricombinanti e 50% parentali) -> se distanza 50% corrisponde all’indipendenza genica anche se sono magari sullo stesso cromosoma
- Le distanze genetiche sono additive -> stima che si fa (circa) perché se si sommano due geni più lontani con la somma con un gene intermedio potrebbe avvenire un crossing-over nel frattempo
- Due eventi di crossing-over o più -> più si aumenta la distanza più sono frequenti (già tre però sono rari mentre i due sono frequenti) => più ricombinazioni ma se guardo solo gameti nali non mi accorgo degli eventi intermedi
- Tappe per stabilire la distanza fra geni -> vedi ultima slide (5 novembre, lezione 12)
- Caratteri legati al sesso
- Non vanno bene le leggi di Mendel
- Legati ai geni o sui cromosoma x o cromosoma y -> non sono i caratteri sessuali
- (es pelosità, gonade piuttosto
Che un'altra): solo dove è sui cromosomi -> se su xo y è legato al sesso se no no
Femmina: XX e maschio: XY -> negli uomini
- Esistono specie in cui il sesso dipende dalla temperatura di incubazione delle
- uova (rettili) oppure specie con femmina con cromosomi diversi
I cromosomi Y sono passabili solo ai gli maschi e alle femmine sarà passato il
cromosoma X -> non variabilità di passaggio di cromosomaX -> grosso, uno dei cromosomi con maggior densità di geni alcuni dei quali
servono per lo sviluppo femminile ma la maggior parte non c'entrano con la
differenziazione sessuale
Y -> piccolo con pochi geni tutti legati al differenziamento maschile, poco
importanti dal punto di vista della vita dell'organismo
Maschio con sesso eterogametico e femmina con sesso omogametico
La X si deve poter appaiare alla Y -> sono diversi fra loro ma le due estremità, i
telomeri, sono analoghe:
queste porzioni identiche permettono l'appaiamento,9ff fi fi fi ff martedì 15 ottobre 2019con il cromosoma X che si ripiega per appaiare i telomeri all'Y più piccolino =>regioni pseudoautosomiche perché si comportano come se fossero su autosomi;la porzione centrale è invece completamente diversa
Geni su cromosoma X e su Y sono diverse a seconda del sesso -> nella femmina• tre genotipi possibili:XA x XA -> con due alleli dominanti• XA x Xa -> con eterozigote• Xa x Xa -> omozigote recessivo -> 1/3 di possibilità•Il maschio sarà: emiziogote per l'X (solo uno) -> solo due genotipi• XA x Y -> dominante• Xa x Y -> recessivo: da un punto di vista fenotipo ho il recessivo sebbene ce ne• sia uno solo -> 1/2 di possibilità
Frequenza delle malattie legati all'X varia a seconda del sesso -> maschi più a• rischioA seconda del sesso di chi trasmette
L'allele ho un risultato diverso -> non risultati• di Mendel
Femmine in caso di recessivo patologico possono essere sane, portatrici sane o• malate mentre i maschi o sono sani o sono malati
Problema -> ipotesi di Mary Lyon• Attesa: la quantità di prodotto genico di un gene X-linked è doppia nelle• femmine
Osservato: la quantità di prodotto genico di un gene X-linked è uguale•Solo un X delle femmine è attivo, mentre l’altro viene silenziato -> avviene al 15• giorno contemporaneamente in tutte le cellule: viene mantenuta in senso clonalema scelta casuale
Dopo il 15 giorno appare il corpo di Barr => cromosoma X silenziato, massa di• cromatina che diventa eterocromatina che diventa talmente compatto che si vedeal microscopio e non può più essere letto
La cellula sembra in grado di contare i cromosomi X -> sindrome di Turner: le• cellule presentano un solo cromosoma X al posto di
due e non hanno silenziamento; sindrome di Clinoferter (?): uomini con XXY ma hanno un corpo di Barr perché uno dei due X viene silenziato; sindrome del triplo X: due corpi di Barr -> tutti gli X in eccesso sono silenziati per evitare difetti di dosaggio e scompensi fra femmina e maschio
Gene della colorazione dei gatti -> mosaici funzionali: non a livello genotipico ma a seconda del cromosoma X attivato si hanno diversi alleli
Importante perché può essere fonte di patologia -> in alcune cellule allele normale e in altre allele patologico: pur essendo eterozigote rischio di essere patologica anche se in teoria portatrice sana
10 martedì 15 ottobre 2019
Eccezioni ai postulati:
- Inattivazione preferenziale del cromosoma X con un'anomalia strutturale (es: deselezione)
- Inattivazione preferenziale del cromosoma X normale in individui con traslazione X/autosoma -> scambio fra pezzi di cromosoma e un autosoma (si hanno cromosomi ibridi)
- traslocati) -> scelta la situazione che crea meno problemi dal punto di vista genico
- Cromosoma Y -> un gene importante SRY perché c'è il TDF (=> fattore che determina la formazione del testicolo): fa si che lo zigote si differenzi in maschio quando c'è la Y -> se si toglie questo gene l'individuo nasce femmina anche se ha una Y e se lo trasferisco su una X l'embrione nasce maschio
- Normalmente la cellule uovo sono di default verso la formazione di embrioni femmine -> deve intervenire l'SRY che modifica le gonadi dell'embrione facendole diventare testicoli
- Estensioni dell'analisi mendeliana
- Hanno o rapporti modificati o fenotipi che sfuggono in parte alle previsioni di Mendel
- Interazioni fra alleli
- Due alleli di un gene se copresenti nella stessa cellula possono influenzarsi l'uno con l'altro:
- - Dominanza completa -> vista nell'eterozigote (arrotolare o meno la lingua)
incompleta -> due alleli dove uno dominante e altro recessivo ma quando copresenti non dominante ma si manifestano entrambi a metà (colorerosa dei ori)- Codominanza -> due alleli dominanti che dominano nello stesso modo, l’uno non maschera l’altro: si manifestano entrambi; fenotipo completamente diverso (gruppo sanguigno con locus MN)Allelismo multiploNon solo due alleli per uno stesso gene -> deriva dall’evoluzione, varianti casuali• Non si parla di allele dominante e recessivo ma di allele selvatico (wild type) -> più• frequente nella popolazione dal quale si sono evolute tutte le variantiPiù difficile capire come interagiscono -> si considerano due alla volta e si creano• delle scale di dominanza (es sul gruppo sanguigno AB0 -> serve p