vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Norme sulla salute e sicurezza sul lavoro
La norma volontaria sulla salute e sicurezza sul lavoro più diffusa a livello internazionale è:
- Lo standard VCA/SCC
- La norma inglese BS 8800:1996
- Lo standard BS OHSAS 18001:2007
- La norma UNI 10146:1992 "Criteri per la formulazione di un contratto per la fornitura di servizi finalizzati alla manutenzione"
Bando di gara per l'affidamento di servizi di gestione e manutenzione di un patrimonio immobiliare
Il Bando di gara per l'affidamento ad una organizzazione esterna mediante appalto pubblico di servizi di gestione e manutenzione di un patrimonio immobiliare:
- Rappresenta una richiesta di offerta di servizi da parte di un committente
- Rappresenta una offerta di servizi da parte di un committente
- Rappresenta un documento economico
- È un atto interno alla pubblica amministrazione
Parte quinta del Codice dell'Ambiente
La parte quinta del Codice dell'Ambiente riguarda:
- Le norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche
- Le norme in materia di gestione dei rifiuti e di
bonifica dei siti inquinati
Le norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera
Le norme in materia di di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche
In caso di rischio di inciampo e scivolamento nei percorsi interni ed esterni il committente deve:
- Informare l'appaltatore sul rischio esistente
- Informare l'appaltatore sul rischio esistente e attivarsi al fine di intervenire con lavori di manutenzione per garantire una uniformità della superficie
- Chiedere all'appaltatore di intervenire immediatamente
- Informare il RSPP sul rischio esistente
Nell'ambito di un appalto per l'affidamento ad una organizzazione esterna dei servizi di Facility Management, la relazione cliente-fornitore è caratterizzata:
- Totale autonomia del fornitore nella gestione del patrimonio
- Rigido rispetto dei rispettivi ruoli
- Condivisione dei compiti e delle
- Responsabilità relativamente al patrimonio immobiliare gestito
- Rapporto di partnership
- Qualità:
- Insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un servizio che conferiscono a esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite
- Insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono a esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite
- Insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto che conferiscono a esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite
- Insieme delle proprietà di un prodotto che conferiscono a esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite
- Gli adempimenti previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza e salute dei lavoratori si assicurano mediante:
- Un sistema aziendale di organizzazione e gestione della Sicurezza
- Un rigido sistema di controllo della Sicurezza
di attività tecniche finalizzate alla realizzazione di un'opera pubblica
2. Il complesso di attività tecniche finalizzate all'esecuzione di un lavoro
3. Il complesso di attività tecniche finalizzate all'erogazione di un servizio manutentivo
4. Il complesso di attività correlate tra loro finalizzate a creare percorsi e/o prodotti o a realizzare servizi rispondenti a obiettivi specifici determinati
13. La qualità di un servizio manutentivo:
- Si evidenzia nel raggiungimento di risultati conformi alle aspettative di qualità
- Si evidenzia nel raggiungimento di risultati conformi alle aspettative di efficienza richieste
- Si evidenzia nel raggiungimento di risultati conformi alle aspettative di qualità, di efficacia e di efficienza richieste
- Si evidenzia nel raggiungimento di risultati conformi alle aspettative di efficacia
14. La valutazione dei rischi:
- Non può essere delegata
- Può essere
- delegata3•Può essere delegata completamente
- delegata4•Può essere omessa
- Nell'ambito di un appalto di servizi di gestione e manutenzione di un patrimonio immobiliare, la definizione degli strumenti gestionali
- Viene fatta prima della stesura del contratto d'appalto
- Rientra nella fase a regime dell'appalto
- Rientra nella fase di avviamento dell'appalto
- Viene fatta dopo l'aggiudicazione della gara d'appalto
- Una corretta analisi e progettazione del quadro conoscitivo d'insieme per la realizzazione di un'anagrafe tecnica di un immobile consente:
- Stima dei costi
- Analisi dei rischi per la sicurezza
- Analisi per la tutela ambientale
- La costruzione dell'apparato di schedatura per la raccolta dei dati utili e necessari
- I rischi di natura infortunistica possono essere causati da:
- Caduta di oggetti dall'alto
- Corto circuiti
- Strutture e macchine
- Strutture, macchine, impianti elettrici, incendio-esplosioni
altro18 - Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è:
- Il soggetto che sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive
- Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore
- Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro
- Il soggetto che organizza l'attività lavorativa e vigila su di essa
19 - Il Piano di Sicurezza Operativo (POS):
- È uno documento obbligatorio in caso di cantieri temporanei e mobili nel settore delle costruzioni
- È uno documento facoltativo in caso di cantieri temporanei e mobili
- È il programma delle misure di sicurezza
- È il documento di valutazione dei rischi e delle misure di prevenzione adottate dal Datore di Lavoro
20 - Il Nuovo Codice degli Appalti D. Lgs. 50/2016, art. 34, stabilisce:
- L'inserimento dei Criteri Ambientali
Minimi (CAM) per affidamenti di appalti pubblici di servizi2
L'inserimento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per affidamenti di appalti pubblici di qualsiasi natura e importo3
L'inserimento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per affidamenti di appalti pubblici sopra una soglia predefinita4
L'inserimento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) solo per affidamenti di appalti pubblici di lavori