Estratto del documento

Fonètica

Le vocali

Suoni prodotti dalla vibrazione delle corde vocali.

Il suono di ogni vocale dipende dalla posizione della lingua rispetto al palato (anteriore e posteriore).

L'italiano di tipo toscano prevede per la "e" e per la "o" una distinzione:

è aperta e chiusa; ó aperta e chiusa.

Le consonanti

Rumori che possono essere pronunciati "con" (suoni) con le vocali:

  • Momentanee/occlusive: p, b, t, d, ķ, g, ć, ǵ, k, g
  • Continue/costruttive: r, l, v, f, s, š, j, ż, v, ž

A seconda della vibrazione o meno delle corde vocali sono:

  • Sorde: p, t, ķ, ć, k, f, s, š No Vibrazione
  • Soniere: b, d, ǵ, g, v, ž, j, ż Sì Vibrazione

In base agli organi usati per la pronuncia:

  • Bilabiali: p, b, m
  • Labiodentali: f, v
  • Alveodentali: t, d, s, z, r, l, s, n
  • Palatali: ć, ǵ, č, y, n, l, j, š, ž
  • Mediaopalatal: ķ, g
  • Velari: k, g

Africate: č, ź

Nasali: m, n, ń

5 Africata Sonora "zero"

2 Africata Sorda "azione"

Si collocano tra le momentanee e le continue perché le africate iniziano con una occlusione della bocca e terminano con una costrizione, le nasali hanno bisogno di un’uscita laringea. Es: non è possibile pronunciare.

Le semiconsonanti o semivocali

Partecipano della natura delle vocali e delle consonanti.

Palatale ʎ e velare ë - le ritroviamo nei dittonghi: ie, uo, ai, ei, diferenci.

Questi distingui: ascendenti se "accento cade su 2° elemento piede"

Discendenti se " " " " " 1° elemento l'apice"

Vocalismo tonico

Quantità e accento

Perduto il grado della quantità delle vocali latine, è prevalso in italiano l’accento intensivo, che insiste su di una particolare sillaba.

Legame tra vocali latine ed esiti italiani

Sistema vocalico toscano-italiano

Ī Ĭ Ē Ĕ Ă Ō Ŏ Ū Ŭ

i e ɛ a o ɔ u

  • Ē > Ĕ in sillaba chiusa = ɛ
  • Ō > Ŏ in sillaba chiusa = ɔ
  • Es. suff. in -ĔLU: cappello
  • Es. HŌS(T)TE: oste

I dittonghi latini

AE > Ē OE > Ē IE > Ē > e (sillaba aperta) IE > Ē > ɛ (sillaba chiusa)

  • AE > Ē
    • sillaba aperta
    • sillaba chiusa
  • COENA: cena
  • ĒLU(M): cielo TAESU(RU)M: tesoro
  • AU > Ǒ
    • PAUC(U)M: poco
    • PARAULA: parola

Gli esiti dittonghi da Ē

Ē > i̯ɛ PĔDEN: piede

  • in sillaba aperta o se seguita da muta + liquida
    • PĔTRA: pietra
  • Se la Ē > i̯ɛ è seguita da i > lei si conserva
    • Es. MĒ: mio
  • Se la Ē > i̯ɛ è seguita da vocali > si riduce a i
    • la e cade
      • Es. ĒGO: io

Gli esiti da Ō

Ō > ɔ

  • Ō+U>uò in sillaba aperta se č ūó
    • Es. FŌCU: fuoco
  • se seguita da muta + liquida
    • Es. CŪPRĚIT > copre, coperto
  • Ō > u+
    • Es. TŌUT > tutto

Le Velari k - g + vocale palatale

In posizione iniziale nel latino classico velare sorda > cera > cera

Italia centro settentrionale > c davanti a vocale palatale

→ ceca, ciuma, cence

Toscana > pron. palatali

In posizione intervocalica

Pronuncia classica come actus, osis dereita arjentum

Italia centro meridionale > mediopalatali schiacciata c' vicino

Nell'italiano > mediopalateli oy vogella

G in Toscana → - legge

Cade se segue o precede vocale palatalite sa (gl)ita > scelta

Le Nesso -ku

In posizione iniziale > si conserva con c-: quando, quale, ecc.

+ davanti a vocale palatale > de la semivocale e qualche cheeze si conserTotal > fauce - faukea - fece

In posizione intervocalica > si confonde acua - acqua

In posizione intervocalica > si approssimato aequolus > uguale

M-iniziale

Si conserva "mano" "mela"

Più dissimilari: mespilus > mespole

S-iniziale

+ i/e > SCI (= sj)

Simila > scimila

Simplus > scempio

Ecce: Sic - si, senio > signore

S > fraffocata (sordo > sonoro + saggini); sulphur > zolgo

T-iniziale

Si conserva: terra, tela, ecc.

Germanismi: mutazione consonatica > -ts > s > sz solfa got. tela

X iniziale e intervocalica

In posizione iniziale con aferesi (caduta della vocale iniziale) > s- [e]xaustis

SCI [e]xaudire

In posizione intervocalica > sibilante sghiaccia scilicare > asciugare

              → s rafforzato ss: proximus > prossimo

Z-iniziale

Dal greco > z (3) zelo < gr zelos

La 2. germanica e sopra "zanno" < germ. zann "dente" ma in italiano

Lesioni in scorso- s > z

Ecce: "geloso" < zelousus (lat-med) > scr-z

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Fonetica linguistica Pag. 1 Fonetica linguistica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fonetica linguistica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gaudianovy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gianollo Chiara.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community