Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fisiologia Muscolare Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisiologia muscolare

L'attività muscolare è essenziale per il mantenimento di molte funzioni vitali (tipo circolazione, respirazione, digestione, postura, locomozione). L'energia muscolare deriva dall'idrolisi dell'ATP.

Esistono due tipi di movimento: volontario e involontario. Per quello volontario facciamo riferimento al muscolo striato, mentre per quello involontario facciamo riferimento al muscolo liscio.

Esistono tre tipi muscolari:

  • Liscio: involontario, attivato spesso in via riflessa dal sistema nervoso autonomo in risposta a diversi stimoli
  • Striato scheletrico: attivato dal sistema nervoso centrale, attraverso le fibre nervose motorie, volontario
  • Striato cardiaco: involontario

Il muscolo scheletrico è organizzato in fibre o cellule muscolari (polinucleate), ogni cellula è formato da un fascio di miofibrille con la membrana plasmatica (sarcolemma) che le avvolge. A luce polarizzata distingueremo varie bande: la banda A rappresenta filamenti di...

miosina spessi

La Banda I rappresenta i filamenti di actina sottili

La zona H al centro e la banda

La linea M da dove si legano i filamenti di miosina tramite diverse proteine (per esempio lamiomesina)

La linea Z , o meglio ,lo spazio tra le 2 linee Z, determina l'unità anatomo-funzionale del muscolo, il sarcomero

L'accorciamento del sarcomero durante la contrazione muscolare avviene grazie allo scorrimento dei filamenti spessi e sottili, l'uno sull'altro

L'azione ciclica e ripetuta determina la accorciamento di tutto il muscolo, la forza generata da un sarcomero varia linearmente con l'entità di sovrapposizione dei miofilamenti perché aumentano il numero di sovrapposizione

la forza generata dal muscolo dipende dall'azione dei ponti trasversi i crossbridge

la testa della miosina da spinta e fa scorrere l'actina

l'atp si Lega alla testa della miosina e le dà slancio per staccarsi dall' actina quindi scorrono filamenti

E si genera forza. L'ATP ha tre ruoli nella contrazione muscolare:

  1. Fornisce energia alla miosina.
  2. Permette alla testa di mio.ca di distaccarsi dall'actina.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cdimaita di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Campus Bio-medico di Roma o del prof Biologia Prof.