Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Esercizi Coulomb e Cariche Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1) Due cariche puntiformi A e B,rispettivamente di 9,0*10^-4 C e -2,5*10^-4 C, sono disposte

nel vuoto alla distanza di 45 m l'una dall'altra. Quanto vale l'intensità della forza elettrica

agente su B?

F = KQ1Q2 /R^2

= 9x10^9 x 9x10^-4 x(- 2,5x 10^-4 /45^2 = - 2025/2025 = - 1 N

il segno - vuol dire che la forza è attrattiva, le cariche sono di segno opposto.

2) 2) Due piccole sfere metalliche A e B hanno rispettivamente una carica elettrica pari a 4*10-

5 C e -2*10^-5 C. Se la forza che B esercita su A è uguale a 10 N, quanto vale la forza che

A esercita su B?

Uguale e contraria in verso, cioè -10 N.

esercizi sulla ripartizione della carica elettrica.

3) 1) Una bacchetta di vetro elettrizzata per strofinio con un maglione di lana acquista una

carica positiva pari a 1,6*10^-7 C. Qual è il valore della carica del maglione? Qual è l'ordine

di grandezza del numero di elettroni strappati al vetro?

- E' la stessa carica, ma col segno negativo: - 1,6 * 10^-7 C.

Dato che un elettrone ha una carica di - 1,6 * 10^-19 C, il numero di elettroni è

1,6 * 10^-7 / 1,6 * 10^-19 = 10^12 elettroni

4) Due bacchette metalliche cariche, A e B, vengono messe a contatto. Sapendo che sono

identiche e che dopo il contatto A ha una carica uguale a 3*10^-6 C, qual è il valore di B

dopo il contatto?

Essendo le bacchette identiche, la carica si ripartisce equamente, per cui B ha la stessa carica di A,

ovvero 3 * 10^-6 C

5) -Una sfera metallica A, dopo che il contatto con un'identica sfera B di carica elettrica di

3*10^-6 C, ha una carica di -2*10^-6 C. Qual è il valore della carica di A prima del

contatto? E quello di B dopo il contatto?

Per quanto detto al punto precedente, la carica di B dopo il contatto è uguale alla carica di A, ossia -

2*10^-6 C, per una carica totale delle due sfere pari a - 4*10^-6 C.

Per la legge di conservazione della carica elettrica, questa era la carica totale anche prima del

contatto, per cui detta Qa la carica iniziale di A deve essere

Qa + 3 * 10^-6 = - 4 * 10^-6

da cui

Qa = - 7 * 10^-6 C

6) Quanti elettroni sono necessari per ottenere la carica di -3,2 μC?

- 3,2 * 10^-6 / - 1,6 * 10^-19 = 2 * 10^13 elettroni

7) Coulomb - Una sfera di carica -6.3x10^-3 C viene attratta con una forza di 1500 N da

un'altra carica posta a 7.0 cm di distanza. Quanto vale la seconda carica? (il risultato dev’

essere 1.3x10^-7)

La legge di Coulomb ci dice che due cariche si attirano con una forza in modulo pari a

Fc = K [q₁ q₂] / d², con K indico la costante di Coulomb

E' nota la forza di Coulomb, la distanza tra le cariche, la prima carica .. possiamo ricavarci quella

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paola20marini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Camerino o del prof Scienze fisiche Prof.