Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ENERGETICA
prof. Ricci - 8/9
Il corso propone un'analisi dello scenario energetico globale con particolare enfasi su risorse e utilizzo delle tecnologie energetiche.Eolica Solare Idroelettrica Biomassa vengono collocate nel contesto di produzioni energetiche e risparmio seguito anche con esempi tecnico-realizzativi e normativi.
1. INTRODUZIONE
1a lezione
Capire le strategie per orientarsi nel mercato mondiale, nonché nel mercato energetico mondiale, europeo, italiano.Fonti energetiche principalmente rinnovabili e tipologie di produzione, distribuzione (elettrica).USA usa molto l'idroelettrico e Nord America senza eolico.
- Fonti energetiche principali:
- non rinnovabili: (al 2014 92% del totale) petrolio, principalmente per i trasporti gas; molto usata per le produzioni, case etc. carbone (ebollizione centrale, Europa, Cina)
- semi-rinnovabili: il nucleare; accesa quota in EU, NA, OE
- rinnovabili: idroelettrico, principalmente su centro America e Europa altre rinnovabili: al 2014 quota minima ovunque
- Perché è importante passare al rinnovabile?
- Per l'inquinamento
- Grande parte delle fonti non rinnovabili sono limitate
Il carbone 120 anniLa risorsa più sfruttata tuttora troppo inquinante (l'estrazione è valida e proficua) (case etc.)
Uranio 120 anni (36k e 130k t)6, gran parte in cattiva fase per picco, previsioni periodo questo se influisce 7.Cloud
Quali sono le potenzialità di rinnovabili?
- Energia solare: prominente nel sud Europa, più che in spagn., Italia, Grecia, etc.
- Futuro ridente, anche se ancora a non molti rendimenti, produzione a kW di strumenti con 6.
- Italia: forte delle potenzialità fotovoltaico e biomassa (ciclo risultante da trasparec.)
- Geotermico in Italia ha la lasagna di sedi incentivate e gli investimenti crescono bene
- Eolico: situazione difficile in loco, molti governi puntano altrove; strategico più interattivo nel sud Europa e America.
- Biomassa: tipologia è un modo valido si sud (in Italia). In Europa maschera potenzialità migliori. Nord e Sud America ha spettatrice. Tutto è fermo (tra possibilità e liquefazione)
- Atlante ultimo: potenzialità nei mari del sud, a nord dell'Ellenico e sotto EU pure nell'oceano Atlantico.
- In Italia già oggi vanta i cast e fam relax come altre. Itália è dotata di forma comune (opportunità) locali in cui sopraviene il 17 mw
- Misure di sostegno allo sviluppo del rinnovabile
La politica di tratta di una serie di iniziative comunitarie volte ad incrementare la produzione di energia elettrica da fonti :
- Direttiva 2001/77/CE
- Target 22% del consumo elettricità
- 12% dei consumi complessivi entro il 2010
(impianti e F.E.R.)
- Direttiva 2009/28/CE
Da 12% del 2011 obbiettivo per fonti rinnovabili si passa sono:
- L'obiettivo, sviluppando i prodotti verso efficienza seem
- risferimenti sull'efficienza energetica
- Potenziali Biomasse
Si tratta impianti e abitazioni
- solidi: rifiuti urbani (53%)
- liquidi: (discieli) da distillati agricole e da alimentazione (cervecettati) (43%)
Tecnologia classica con impianto a vapore
- PRO: fonti economiche (54)
- CONTRO: bassi densit energetiche = alti costi nei trasporti
- Attuali tecnologie per il solare
Fotovoltaico
- silicio cristallina (film sottile 5-2nm): η = 12%
- silicio monaco η (43%)
- celle e a concentrazione η = 15-40% (concentratore)
quelli al silicio non 100% riciclabile
- obiettivo di sosteribilità verso il medio termine (TAP)
-----------------------------------------------
Vento globale
- Vento macroscopico: alle medie latitudini ha per oggetto lo spostamento dell’aria sulla superficie terrestre.
- La luce solare attraversa l’atmosfera ma è maggiormente assorbita alle latitudini equatoriali.
Celle di Hadley
- Alle latitudini medio/basse interessa le celle polari (55-90°).
- Venti occidentali, orientali, alisei.
- Onde di Rossby: fenomeno legato alla troposfera.
Mappe isobariche
- Sono mappe che fanno riferimento a una data quota.
- Orientate meridionalmente (per esempio sui cavalli) e zonalmente.
- Diverse sono le mappe dell’altezza geopotenziale in una data quota come, per esempio, in altezza in cui si trovano onde di Rossby descritte in una 3D (si assume come livello altitudine).
Vento geostrofico
Il vento nelle lingue rossby ottimizza il tempo di carico ottenendo una velocità bilanciata con la forza di Coriolis orientale.
Venti locali
- Brezza di mare: il mare ha maggiore inerzia termica rispetto alla terraferma.
Stabilità atmosferica
V = √(g/θ) * (ΔT/Δz)
Indice di potenza ottenuto con:
P = IT V0
in V0 velocità del flusso a monte e di valle
In tal caso vale la conservazione dell'energia:
1/2m(V02 - Vvar2) = 1/2m(V02 - Vext2)
In definitiva:
V0 = Vext + Vvar
Per simplificare la trattazione assumiamo che Vext