vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Replicazione e caratteristiche dei retrovirus
Nei retrovirus il sito di replicazione del genoma virale è il nucleo, l'assemblaggio del virione avviene invece nel citoplasma e l'acquisizione dell'envelope per gemmazione dalla membrana cellulare. La replicazione dei retrovirus umani (come HIV e HTLV) inizia con il legame della glicoproteina dell'envelope virale (es. gp120 di HIV) al recettore CD4 della superficie della cellula ospite (in fase di infezione le cellule della linea macrofagica, durante la malattia le cellule T helper). Nel genoma di alcuni retrovirus (oncovirus) è presente una copia di un oncogene (v-onc) che regola la crescita cellulare ed è responsabile dell'azione tumorigena dei retrovirus.
La famiglia è articolata in due sottofamiglie (Orthoretrovirinae e Spumavirinae) e sette generi sulla base delle caratteristiche morfologiche e genetiche del virione, del tipo di patologia indotta e degli ospiti naturali.