vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CASO DELLA COMPAGNIA DI TABACCO
I due argomenti giungono a conclusioni opposte, ma usano un'evidenza comune: il rapporto scientifico. Nel caso dei consumatori è usato per dire che i produttori non devono più produrre sigarette; nel secondo i consumatori non dovrebbero acquistarle. Si nota come la stessa informazione si può usare per scopi diversi.
Premesse, principi e conclusioni di un argomento:
Le premesse possono essere mancanti, non espressamente menzionate nell'argomento e si chiamano assunzioni. Qualsiasi conclusione può basarsi su un'evidenza, dati aggiuntivi.
Evidenza circostanziale: basata su fatti o circostanze
Evidenza testimoniale: basata su affermazioni fatte da testimoni.
Più si hanno buone evidenze, più l'argomentazione è buona.
Esempio: LA PRIGIONE FUNZIONA.
La tesi è generica, ambigua. Funziona rispetto a chi? A che cosa? Funziona davvero? Etc... Si ricorre a dati aggiuntivi. Etc...
è confutata. Sei tipi di proposizione fondamentale:- Congiuntive
- Disgiuntive
- Negative
- Condizionali
- Universali
- Esistenziali
Inferenza: passaggio da certi dati ad un altro dato, che può avvenire anche in modo inconsapevole.
Argomentazione semplice: sostiene una sola conclusione. Argomentazione complessa: concatena varie argomentazioni semplici. Distinzione fra verità, validità e correttezza?La verità concerne il contenuto degli argomenti; la validità concerne la forma degli argomenti; la correttezza concerne la veridicità degli argomenti.
Tutti i gatti sono mammiferi. Tutti i mammiferi sono mansueti. Tutti i gatti sono mansueti.L'argomento è valido ma non è vero.
Errore e ragionamento:L'errore è un componente costituivo del processo conoscitivo.
PARADOSSO DELL'INFERENZA: Se in una regola d'inferenza la conclusione non è contenuta nelle premesse, è confutata.la regola non è valida. Se la conclusione non possiede novità rispetto alle premesse, la regola d'inferenza non può essere ampliativa. Una regola d'inferenza non può essere sia corretta, sia ampliativa. L'analogia è uno dei casi per antonomasia di ragionamento ampliativo. Se uno o più soggetti sono simili sotto certi aspetti allora saranno simili sotto un altro aspetto. A è simile a B, B ha la proprietà P, allora è plausibile che A abbia la proprietà P. Questo può trarre facilmente in errore. Squalo e delfino sono grandi animali marini. Lo squalo è pericoloso per l'uomo, è plausibile che anche il delfino lo sia. Questa definizione è fuorviante, non esistono analogie false ma solo analogie forti e deboli, pertinenti e non pertinenti. Definizione di datum? Differenza fra dato e fatto? Dato deriva dal latino datum, participio passato di dare. Inizialmente la parola dato era
La parola "dato" viene utilizzata per definire qualcosa di dato, ossia un elemento di un argomento. "Dato" è in contrasto con "fatto". "Fatto" deriva dal participio passato latino "facere" e indica qualcosa di fatto, di verificato. La differenza fra loro è che il fatto, al contrario di un dato, può essere falso; i dati falsi non esistono perché un dato è sempre un dato. Le ipotesi si costruiscono tramite delle regole dei dati. Un'ipotesi viene costruita mediante un continuo processo di adeguamento e aggiustamento ai dati. Una serie di dati è sotto determinata rispetto a un'ipotesi? Non ci consentono di muoverci fra le varie ipotesi prefissate.
Esiste una classe di argomenti nota come dilemmi che consiste nel mettere l'interlocutore davanti a una scelta. Ci sono 3 modi per affrontare un dilemma:
- Colpire la premessa disgiuntiva, ossia non dimostrare la falsità dell'argomento, ma renderlo non valido.
- Mostrare che almeno una delle due implicazioni
- Affermare il conseguente: Se gioca messi il Barcellona vince, il Barcellona ha vinto, quindi messi hagiocato.
- Negare l’antecedente: Se gioca Messi il Barcellona vince, Messi non gioca, il Barcellona nonvincerà.
- Pendio scivoloso: quando si afferma che da un evento A debba necessariamente seguire un eventoB senza fornire spiegazioni
- L’uomo di paglia: quando una persona deforma la reale posizione dell’interlocutore per poiattaccarla
- Appello alla tradizione: secondo cui ciò che si è sempre fatto, le opinioni e tradizioni sono migliori.Ci si appella
con cui scegliere più ipotesi
Generare nuove ipotesi: indagine delle procedure con cui generare nuove teorie
Problemi della comunicazione?
Si adotta un linguaggio efficace per coinvolgere chi parla, ma allo stesso tempo bisogna avere la capacità di saper ascoltare gli altri.
Definizione di Bias cognitivi
Sono degli ostacoli al pensiero oggettivo, degli schemi che esistono a priori dentro di noi che modificano il nostro pensiero. Questi ostacoli o schemi sono creati dall'esperienza. Ogni minima decisione potrebbe essere minata da un bias anche la più importante. Tutti gli umani hanno i bias e subiamo i loro effetti sia perché il nostro cervello vuole risparmiare energia con queste scorciatoie, sia perché si ha rapidità, perché il cervello vuole portare a termine i compiti velocemente.
I 5 bias più significativi sono:
- Overconfidence bias: tendenza ad avere eccessiva stima delle nostre capacità, eccessiva fiducia in noi stessi.
Spesso il pensiero positivo genera più danni che benefici perché si sottovalutano gli ostacoli.