vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROGRAMMA MODULO Metodologia della riabilitazione nelle menomazioni e disabilità conseguenti ad alterazioni del sistema nervoso nell'adulto (Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative)
Obiettivi:
- Conoscere le basi patologiche, effettuare la valutazione di strutture, funzioni (compresi i principali disturbi NPS), attività e partecipazione (utilizzando adeguati strumenti di valutazione), e formulare obiettivi in pazienti adulti con problematiche a carico del sistema nervoso.
- Identificare gli effetti dei farmaci principalmente utilizzati nelle patologie neurologiche e valutarne le conseguenze sullo stato e sulla performance del paziente.
In particolare:
- Saper approntare una strategia di valutazione (fisioterapica) di una persona con danno SN
- Identificare gli elementi significativi ai fini riabilitativi del comportamento spontaneo della persona.
- Effettuare l'assessment delle principali funzioni NPS (linguaggio, prassia, attenzione spaziale, gnosia)
Obiettivi e contribuire al progetto riabilitativo della persona
Conoscere i principi tecnici, le indicazioni e le controindicazioni delle metodiche neuroradiologiche TC, RM, Angiografia Digitale e Neuroradiologia Inteventistica applicati alla patologia. Riconoscere l'anatomia topografica nelle immagini diagnostiche relative al nevrasse e alla colonna vertebrale e i principali quadri diagnostici delle patologie vascolari e tumorali cerebrali, patologie degenerative e tumorali vertebrali.
Prerequisiti: Conoscenza generale dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico
Contenuti: NEUROLOGIA: Sistemi di moto: motricità volontaria - basi anatomo-funzionali di tono e riflessi; patologia del sistema della motricità volontaria: paralisi centrali periferiche, paralisi per blocco trasmissione neuromuscolare, paralisi da malattia muscolare primitiva Sistemi extrapiramidale, cerebellare, somestesico: neuroanatomia funzionale; disfunzioni-sindrome sensitive periferiche.
Coma e disturbi della coscienza.
Vescica neurologica.
NEUROCHIRURGIA: Ipertensione endocranica, tumori cerebrali e neuronavigazione. Traumicranici e vertebro-midollari; aneurismi.
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA: L'emiplegico dopo stroke: clinica e fattori prognostici. Comportamento motorio del soggetto emiplegico. Il cammino dell'emiplegico: vari tipi e terapia.