Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Cronologia storia del Giappone: 1603/1989 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Restaurazione Meiji: è stato un movimento di riforma dello stato giapponese iniziato nel 1868. La

classe dirigente era consapevole dell'inferiorità politica e militare del

Giappone rispetto alle potenze occidentali, quindi si adoperò per riformare lo

stato e colmare tutti i dislivelli. Fu proclamata l'uguaglianza giuridica di tutti i

cittadini, i diritti feudali aboliti, venne attuata una riforma dell'ordinamento

con la sostituzione del potere shogunale con quello imperiale, l'istruzione

elementare divenne obbligatoria, creata una moneta unica e una banca

centrale e fu organizzato un esercito nazionale. L'economia venne riformata,

fu incoraggiata la nascita dell'industria e favorita l'importazione rapidissima

di tecnologia straniera con l'acquisto di brevetti e il supporto di esperti

occidentali. 2

Giuramento sui cinque articoli: dichiarazione con cui l'imperatore si impegnava a promulgare una

costituzione.

Seikanron: nome giapponese della questione coreana. Il dibattito sull'invasione della corea spaccò

l'oligarchia in due fazioni: una, facente capo a diversi membri del governo, era a favore

dell'invasione, giustificandola dicendo che l'imperatore coreano non aveva riconosciuto

l'autorità del nuovo imperatore dopo i cambi istituzionali del 1868, per permettere ai

samurai di sfogare in una guerra la loro rabbia e frustrazione per aver perso i privilegi

riservati alla loro classe; l'altra fazione, risultata poi quella predominante, dopo il

ritorno della missione Iwakura, convinti che l'invasione della Corea avrebbe portato

all'intervento nella guerra altre potenze, specialmente quelle occidentali, aveva come

priorità la consolidazione del potere interno.

Missione Iwakura: missione diplomatica giapponese in paesi occidentali con l'obbiettivo di avviare

negoziati per riformare i trattati ineguali e studiare a fondo i sistemi economici,

civili, educativi e industriali dei paesi occidentali

Zaibatsu: forma giapponese dei monopoli capitalistci, nata con la cessione ai privati da parte dello

stato di tutte le industrie non strategiche. La loro crescita agevolò lo sviluppo di mercati

protetti, favorendo l'accumulazione di grandi ricchezze, investite poi nella nascita

dell'industria moderna.

Rescritto imperiale sull'educazione: testo fondamentale distribuito in tutte le scuole fino alla fine

della seconda guerra mondiale. Fungeva da supporto

ideologico al sistema nazionale fondato sulla tradizione

imperiale: indicava e descriveva i valori a cui i giovani

dovevano ispirarsi nella lealtà all'imperatore, considerando

lo stato come una unica grande famiglia con a capo il

sovrano. In questa famiglia formata da sudditi pronti al

sacrificio per difendere il sistema nazionale, non esistono

antagonismi e contraddizioni.

Clausola di extraterritorialità: i cittadini stranieri possono essere portati in giudizio solo davanti a

loro tribunali consolari.

Periodo Taisho (1912-1926)

1912 - Yoshihito viene nominato imperatore

1913/1920 - Lei sei maggiori città giapponesi raddoppiano la propria popolazione

1914 - Il Giappone occupa i territori cinesi e le isole del Pacifico sotto la dominazione tedesca

1915 - Ventuno richieste del Giappone alla Cina

1918 - Scoppiano i Moti del Riso

1919 - Conferenza di pace di Versailles; movimenti del Primo marzo in Corea e del Quattro maggio

in Cina

1921 - Apertura della Conferenza di Washington

1922 - Trattato navale e Trattato delle Nove Potenze: fine del primato mondiale della Gran

Bretagna e contenimento delle aspirazioni coloniali giapponesi; viene imposto un

rapporto fisso sulle dimensioni delle marine militari dei paesi aderenti al trattato militare

1924 - Primo governo di partito 3

Dettagli
A.A. 2016-2017
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/14 Storia e istituzioni dell'asia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher b32a79f5253e4aee676ce94a001433e57083588b di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'Asia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Casolari Marzia.