vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ICT.
estensione delle funzionalità
- Con il passare del tempo i dispositivi hardware sono diventati sempre più potenti e leggeri e inoltre hanno
ampliato le loro funzionalità, ovvero una singola macchina consente di soddisfare più bisogni. Questa
evoluzione fa parte di un processo più ampio detto convergenza digitale.
Convergenza digitale = unificazione di funzioni in precedenza separate, integrazioni di prodotti nati per
compiere funzioni diverse ma che sono accumunati dall’utilizzo di tecnologie digitali (es. telefoni che sono
diventati computer, computer che possono telefonare etc…).
La convergenza digitale è un fenomeno che ha portato le grandi aziende informatiche ad approdare in nuovi
settori (es. Microsoft con Xbox o Apple con Apple TV).
2) Evoluzione Software
Software = parte intangibile di un sistema elaborativo, comprendono tutti i programmi e dirigono e controllano il
funzionamento delle funzioni di elaborazione e calcolo.
I software sono fondamentali poiché un hardware, per quanto potente, non può fare nulla senza i software (per
effetto della convergenza digitale anche hardware come telefoni, televisioni etc.. incorporano un software).
Il software si divide in:
di base interagisce direttamente con l’hardware ed è vitale per il suo funzionamento. I principali software
- à
sono: sistemi operativi
o linguaggi di programmazione
o utilità di sistema
o
applicativo costituito da quei programmi che vengono utilizzati dagli utenti per elaborare i dati e produrre
- à
le informazioni di cui necessitano (es. Excel, Word, PowerPoint etc…)
L’innovazione dei software riguarda 2 principali trend:
Facilità e ubiquità di utilizzo
- Inizialmente per utilizzare un software era necessaria la conoscenza dei linguaggi di programmazione ma con
il tempo sta diventando sempre più facile e intuitivo (semplificazione delle interfacce utente).
Gli sviluppi attuali si basano principalmente sulla completa rimozione delle periferiche sostituite dal
movimento degli utenti.
Oltre a semplificare l’utilizzo del software ed eliminare le piattaforme si sta cercando di rendere lo stesso
software fruibile su diversi hardware adattandolo a forma, grandezza e periferiche (es. computer,
smartphone, tablet etc…); questa caratteristica è detta ubiquità.
Nuove forme di fruizione
- Si sta sviluppando la creazione e l’utilizzo delle webapp ovvero le applicazioni dei software fruibili dall’utente
tramite una connessione internet (es. utente che non si trova sul suo computer ma ha bisogno di accedere ad
un software). Le webapp possono essere anche scaricate su uno smartphone in forma di applicazione tramite
App Store.
3) Evoluzione delle reti di telecomunicazione
Oltre alle innovazioni in campo hardware e software vi sono stati forti improvement anche alle reti di
telecomunicazione.
Dopo la creazione del World Wide Web nel 1993 la crescita di Internet è avvenuta con velocità mai viste. Questa
forte espansione favorita dalla ricchezza dei servizi offerti:
accesso ad una grande quantità di informazioni
- gestione della posta elettronica
- nuovi strumenti di comunicazione
- audio e videoconferenze
- trasferimento di file
-
Successivamente si sono sviluppati:
risorse hardware e software in remoto
- disponibilità di reti mobili e banda larga
- evoluzione del Web a strumento di comunicazione e collaborazione di massa (Web 2.0)
-
Cloud computing modalità di utilizzo dell’informatica in cui le risorse hardware e software sono virtualizzate e
à
offerte come servizi su Internet accessibili dall’utente tramite una connessione internet.
Uno dei vantaggi della virtualizzazione è la possibilità data all’utente di usufruire solo del servizio di cui ha bisogno,
questa modalità è detta a servizio (as a service).
Gli utenti possono servirsi di:
SaaS Software as a Service (webmail, motori di ricerca etc..)
- à
IaaS Infrastructure as a Service (capacità di memoria e calcolo)
- à
Paas Platform as a Service (offre una piattaforma di software collegata ad un pacchetto organico di
- à
software e hardware)
Reti mobili con la nascita e il forte sviluppo dei dispositivi mobili (smartphone, tablet, computer portatili etc…) si
à
sono sviluppate connessioni a banda larga mobili:
Wi-fi
- 3G e 4G
-
La differenza tra i due è che una connessione wi-fi, al contrario di 3G e 4G, necessita di un supporto fisico a cui
collegarsi. La rete 3G è già ormai affermata mentre si stanno affermando anche LTE e WiMAX che però non sono
ancora considerabili reti 4G.
Banda larga la connessione Internet è portata nelle case mediante linee di rame interrate, tuttavia ci sono alcuni
à
candidati a sostituire le linee di rame:
fibra ottica
- comunicazione satellitare
- trasporto su linee elettriche
- trasporto su reti già esistenti (TV via cavo o condutture del gas)
-
La fibra ottica in particolare è capace di trasportare enormi quantità di informazioni con affidabilità. Tuttavia la
connessione a banda larga è ormai considerata uno dei fattori fondamentali per la crescita economica di un paese.
Tuttavia in alcuni paesi è ancora difficile creare un’efficiente rete internet a banda larga per:
difficoltà di tipo economico è un’operazione che necessita un ingente investimento
- à
difficoltà di tipo logistico e infrastrutturale è difficile impiantare una connessione in terreni accidentati
- à
difficoltà di tipo sociale cultura, usi e costumi di un paese possono non essere compatibili con i nuovi
- à
sistemi di telecomunicazione
difficoltà di tipo politico governi che limitano la libertà del popolo
- à
Per queste ragioni si è venuto a creare un divario digitale tra paesi.
WORLD WIDE WEB E RICERCA
Strumenti di ricerca nel Web esistono diversi modi per ricercare informazioni nella rete:
à
navigazione mediante ipertesti (link)
- motori di ricerca
- directory suddivisione gerarchica secondo specifici argomenti, fatta da esseri umani e quindi può
- à
contenere un numero minori di siti e i link usati rimandano direttamente alla home page e non
all’informazione richiesta.
banche dati
-
-
Come funziona un motore di ricerca
Analisi Indicizzazione Risposta in base alla ricerca effettuata
à à
Analisi: i crawler ( o spider), software che sondano il Web e riportano alcuni dati al motore di ricerca, visitano le
pagine web, la analizzano, ne leggono i contenuti a livello HTML e seguono i link per raccogliere informazioni rilevanti.
Dopo un certo periodo i crawler ripetono questa azione per eventuali aggiornamenti.
Indicizzazione: il motore di ricerca, mediante alcuni algoritmi, indicizza e cataloga le informazioni trovate dai crowler.
Risposta: attraverso un algoritmo di ricerca il motore trova la corrispondenza delle parole digitate dall’utente nelle
pagine indicizzate mostrando i risultati in ordine di rilevanza.
L’elenco dei risultati forniti prende il nome di SERP (Search Engine Results Page).
Per determinare l’ordine di importanza delle pagine visualizzate dall’utente il motore utilizza un algoritmo detto page
rank.
Ogni motore di ricerca possiede il suo personale algoritmo di page rank, ma si possono trovare dei tratti comuni a
tutti: se la stringa di parole digitata dall’utente si trova nello script HTML di una pagina, essa avrà un’alta rilevanza
- nella SERP
se la stringa di parole digitata dall’utente si trova nel titolo di una pagina o nelle prime parole allora essa avrà
- un’alta rilevanza nella SERP
frequenza della parola cercata nella frase cercata
- link analysis (quante pagine rimandano a quella pagina attraverso link) e quante persone cliccano
- effettivamente sul link della pagina
Il successo di Google come motore di ricerca è soprattutto per le sue alte prestazioni di ricerca:
nessun banner nella pagina di ricerca
- snippet piccoli estratti della pagina riportati sotto il link (inseriti dagli aturoi stessi)
- à
al tempo della connessione a 56k Google permetteva di avere risultati utili in poco tempo
-
Il vero punto di forza di Google è il Page-Rank® ovvero l’algoritmo utilizzato dal motore di ricerca per ordinare le
pagine nella SERP.
SEO Searching Engine Optimization, si intendono tutte quelle attività volte ad aumentare il volume di traffico che
à
un sito web riceve dai motori di ricerca. Il processo di SEO fa parte di un’attività più estesa detta SEM ovvero Search
Engine Marketing.
Le attività di ottimizzazione dei motori di ricerca avvengono tramite operazioni tecniche sul codice HTML dei siti e sui
contenuti della pagina web.
L’ottimizzazione di un sito serve a fare i modo che il suo posizionamento nelle pagine di risposta del motore di ricerca
sia alto.
Nelle attività di SEM non entrano le sponsorizzazioni a pagamento che invece sono compito del marketing per i motori
di ricerca: SEA (Search Engine Advertising).
Le attività di SEO consistono quindi di migliorare le sezioni tecniche e semantiche di un sito Web per renderlo più
“friendly” al motore di ricerca. Alcune tecniche di SEO sono:
Ottenere inbound link un sito sarà posto in alto in una SERP se molti altri siti si riferiscono ad esso
- à
mediante dei link. Il compito del SEO (Search Engine Optimizer) è quello di ridurre al minimo i link in uscita e
aumentare il più possibile quelli in entrata (es. pagamento clienti e fornitori di un’impresa). Il motore di
ricerca infatti analizza il rapporto tra link in entrata e in uscita.
Far leva sui social media utilizzare gli strumenti del Web 2.0 in modo da far conoscere le proprie idee o i
- à
propri prodotti (attraverso Facebook, Twitter etc…).
Comprendere quali parti del testo della pagina vengono mostrate come Snippet
- Lavorare sui meta tag sono informazioni aggiunte al codice HTML del sito e servono per descrivere il
- à
contenuto della pagina o del sito Web. Un particolare meta tag è il tag keywords, ovvero parole chiave
inserite dal SEO in modo da facilitare i crowler a trovare informazioni utili sul sito. Tuttavia i comportamenti
opportunistici di alcuni programmatori hanno portato alla diminuzione dell’attenzione che i motori di ricerca
pongono sui meta tag.
Ottimizzare il codice HTML, l’URL e le immagini
- à
Significa inserire contenuti più importanti all’inizio del codice, differenziare i titoli delle pagine in
o modo da renderli più coerenti con il contenuto, verificare