Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Coccidioidomicosi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Coccidioidomicosi

causata da

Si tratta di una rara infezione respiratoria

Coccidioides immitis , micete dimorfico (cellule sferiche o

sferule nei tessuti infetti, micelio nei terreni di coltura),

saprofita del suolo, le cui spore se inalate possono infettare

l’uomo. Gran parte dei casi si verificano nelle zone aride sud-

occidentali degli Stati Uniti e nell’America Centrale e

Meridionale. Nel suolo il fungo genera le spore in seguito alla

formazione di setti nei filamenti ifali (artro- Queste

spore).

spore vengono rapidamente disperse nell’aria e penetrano nei

polmoni, dove germinano e si sviluppano formando grosse sferule

(20-40 mm) colme di endospore; la rottura delle sferule comporta

la liberazione delle endospore, ciascuna delle quali può formare

una nuova sferula.

Queste spore vengono rapidamente disperse nell’aria e penetrano

nei polmoni, dove germinano e si sviluppano formando grosse

sferule (20-40 mm) colme di endospore; la rottura delle sferule

comporta la liberazione delle endospore, ciascuna delle quali

può formare una nuova sferula. L’infezione è generalmente in

forma asintomatica o si manifesta con sintomi simil-influenzali;

in una minima percentuale si possono verificare infezioni

disseminate con grave coinvolgimento polmonare (polmonite

acuta), o formazione di ascessi in altri distretti come ossa,

cute, tiroide, testicoli, articolazioni, meningi. Nel caso della

malattia disseminata, le lesioni si verificano più

frequentemente nel tessuto osseo e nel sistema nervoso centrale,

dove inducono l’insorgenza della meningite.

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.