vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Citoscheletro
È presente solo nelle cellule eucariotiche (tutti e tre i componenti solo nelle
cellule animali).
> Filamenti intermedi: hanno funzione di dare forma alla cellula e di
sostenerla (si trovano anche nella membrana nucleare interna a costituire la
lamina nucleare). Creano una rete a fitte maglie che permette di mantenere
gli organelli e le strutture intracellulari in posizioni stabili. Hanno un diametro
intermedio tra gli altri due tipi di filamenti (8-12 nm). Partecipano anche alle
giunzioni intercellulari, perché i desmosomi si ancorano ai filamenti intermedi
(cheratina negli epiteli, vimentina negli altri tipi di tessuti) per unire due cellule
adiacenti. Le proteine che costituiscono i filamenti intermedi si dispongono
testa-coda, con le estremità carbossi-terminale e ammino-terminale che si
fronteggiano formando una sorta di “nastro” di protofilamenti che si riavvolge
su se stesso.
I filamenti intermedi si allungano all’estremità alfa (+) e si accorciano
all’estremità beta (-), dove avviene sempre la rimozione e l’aggiunta di un
dimero.
> Microtubuli: strutture dinamiche (si degradano e si riformano
continuamente; polarizzano e depolarizzano) che consentono il movimento
degli organelli (ad es. durante la mitosi formano il fuso mitotico e spostano i
cromosomi). I microtubuli, che hanno un diametro di ca. 25 nm, fungono
anche da “binari” su cui scorrono vescicole e organelli: il movimento è dovuto
a proteine motrici, dineina e chinesina, che hanno una struttura formata da
uno stelo e da una testa globulare e si attaccano con una porzione alla
vescicola o all’organello da trasportare, mentre con l’altra scorrono il
microtubulo. Il movimento è possibile grazie al cambiamento di
conformazione attivato dall’idrolisi dell’ATP. Le due proteine scorrono nelle
direzioni opposte, la dineina da + a -, la chinesina da – a +.
I microtubuli sono strutture cave: 13 protofilamenti proteici si dispongono
attorno al lume centrale. Le proteine che li costituscono sono l’alfa e la beta-
tubulina che si associano in dimeri e si alternano. Dove si affaccia l’estremità
alfa, il tubulo si accresce; dove si affaccia l’estremitò beta, il tubulo si
accorcia.
I centrioli sono costituiti da triplette di microtubuli. Anche le ciglia e i flagelli
sono costituiti da microtubuli.
> Microfilamenti: sono filamenti di actina (diametro di ca. 9 nm) aderenti alla
membrana dalla parte citoplasmatica che consentono il movimento. In
associazione con la miosina permettono la contrazione muscolare.