Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Chimica biologica - cromatografica ionica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Autore: Sefano Naddeo

Matricola:179414

CROMATOGRAFIA IONICA

Introduzione

La cromatografia e’ una tecnica usata nell'analisi chimica per separare sostanze pure da

miscele complesse, basata sui principi dell'adsorbimento elettivo. Fu scoperta nel 1906 dal

botanico Mikhail Tswett, ma non ebbe applicazione pratica fino agli anni Trenta. Tswett

separò alcuni pigmenti delle piante versando etere di petrolio, nel quale erano state

precedentemente immerse foglie verdi, in un tubo di vetro (colonna) riempito di carbonato

di calcio. Mentre la soluzione percolava attraverso la colonna, i vari componenti si

spostavano a diverse velocità, dando luogo a un cromatogramma, ossia a una

successione di bande orizzontali di diversi colori, corrispondenti ai vari pigmenti.

La cromatografia ionica è una tecnica che permette di separare i componenti a carattere

ionico di una miscela sfruttando le diverse caratteristiche di reazione degli analiti cercati.

Una piccola quota del campione da analizzare viene trasportato tramite un eluente

attraverso degli scambiatori ionici, resine polimeriche sul cui scheletro molecolare sono

agganciati gruppi funzionali con carica elettrica, che possono scambiare reversibilmente

ioni con la soluzione della miscela in esame; nel nostro caso si è trattato di una colonna.

Al suo interno la migrazione e la separazione dei diversi componenti ionici sono dovute

alla distribuzione di ciascuno fra due fasi, mobile (in genere, una soluzione tampone) e

stazionaria (la resina a scambio ionico). Il comportamento di uno ione durante la

separazione dipende dunque dall’equilibrio che esso stabilisce con i gruppi attivi (carichi)

della resina, che prima di introdurre il campione si trovano associati a un determinato tipo

di contro ione. Ogni specie ionica esce dalla colonna in tempi noti e differenti (tempo di

ritenzione).

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher naddeo88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica biologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Mazza Fernando.