vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE CELLULE TUMORALI
In presenza di un’alterazione dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare si può avere una
proliferazione cellulare incontrollata che dà origine ad un tumore
APOPTOSI: morte cellulare programmata, in cui la cellula risponde a determinati segnali
arrestando il ciclo cellulare e iniziando una risposta che porta alla sua morte.
La morte per apoptosi è caratterizzata dal compattarsi della cellula ed e il suo nucleo, da una
precisa frammentazione della cromatina da parte di una particolare endonucleasi che taglia il DNA
e dalla rapida fagocitosi della cellula morente
ESEMPIO di APOPTOSI: la scomparsa del tessuto membranoso tra le dita durante lo sviluppo
embrionale si basa sulla morte programmata delle cellule che sostituiscono la membrana
CICLO CELLULARE MEIOTICO
Le cellule linee germinali successivamente a diverse fasi di mitosi intraprendono processo
che termina con divisione meiotiche.
L’interfase = (simile a mitotica) comprende fase G1,S,G2 dove cellula accresce e duplica il
suo DNA
Fase M= comprende meiosi I e II
LA MEIOSI
La meiosi avviene solo con cellule diploidi (2N) dove corredo cromosomico non raddoppi a ogni
generazione.
Meiosi I o riduzionale
Una cellula germinale diploide da orige a due cellule aploidi con numero cromosomi pari
alla metà di quello presente nella cellula madre.
Evento di ricombinazione con scambio materiale genetico delle coppie di cromosomi
omologhi
Composta da PROFASE I sotto suddivisione in 5 fasi
leptotene= ha inizio con condensazione della cromatina
(analogo a mitosi)
zigotene= cromosomi omologhi si appaiano con procedura di sinapsi
dando origine a struttura bivalente
pachitene= processo crossing-over con scambio info genetiche tra
regioni corrispondenti e cromosomi omologhi, con scambio di DNA
diplotene= interruzioni vengono chiuse e dopo i complessi sinaptonemali
si dissemblano e gli omologhi rimangono uniti in punti
chiamati chiasmi. (siti crossing-over)
diacinesi= cromosomi si condensano ulteriormente e si ha fine profase
METAFASE I i cromosomi si attaccano a microtuboli del fuso e migrano nella zona
equatoriale i due componenti della coppia di omologhi sono orientati ognuno verso un polo
della cellula e questo orientamento è casuale
ANAFASE I separazione dei due omologhi di ciascuna coppia che migrano uno in un polo
e uno in un altro. Così ciascun polo riceve un corredo aploide di cromosomi (avendo divisione
riduzionale e aumentando variabilità genetica)
TELOFASE I i cromosomi raggiungono poli del fuso si ha attorno ad essi si ha la ricostruzione
dell’involucro nucleare dove segue la citocinesi che darà origine a due cellule figlie aploidi.
Meiosi II o equazionale
Le due cellule aploidi formate nella meiosi I vanno incontro a divisione per formare 4 cellule
aploidi
Scopo: ripartire i cromatidi fratelli nelle due cellule figlie.
Caratterizzata dalle stesse fasi della mitosi. PROFASE II è molto breve ed una normale profase
mitotica.
METFASE II ricorda la mitotica con cromosomi costituiti da due cromatidi disposti su equatore
del fuso
ANAFASE II i cromatidi migrano verso poli opposti con giusta ripartizione nei nuclei figli
TELOFASE II cromosomi inclusi nell’involucro nucleare e con citocinesi si ha trasformazione in
due cellule aploidi
Variabilità ricombinazione variabilità per segregazione
GAMETOGENESI
Riproduzione asessuata = riproduzione di un nuovo individui grazie a unione cellule specializzate=
gameti (spermatozoo e cellula uovo)
Spermatogenesi
La gonade maschile composta compartimento germinativo = gran numero di tubuli seminiferi,
alla periferia delle quali si trovano cellule del sertoli associate a più cellule germinali con funzione
di sostegno. compartimento interstiziale= cellule leyding con produzione testosterone
Spermatogoni 2 tipi: Spermatogoni A = assicurano proliferano per mitosi
Spermatogoni B(primo ordine)= si divideranno per meiosi
gli spermatogoni di primo ordine entrano nella profase I della divisione meiotica passando da
diploidi con spermatociti secondo ordine con corredo cromosomico aploide
ogni spermatocita 2 inizia immediatamente la seconda divisione meiotica dividendo in 2
spermatidi
In seguito si ha SPERMIOGENESI in cui lo spermatide subisce una maturazione in spermatozoo
formato da testa = contenente nucleo e l’acrosoma
segmento intermedio (collo)= contiene i mitocondri
coda= strutture per il movimento flagellare
Durante la suddivisione che caratterizza spermatogenesi non si ha un completamento
citodieresi così che gli spermatidi collegate fra loro con ponti citoplasmatici. Così che
cellule che si producono presentano stessi caratteri fenotipici.
Nell’uomo
Combinazioni cromosomiche per la cellula uovo
2alla23=numero n cromosomi
Combinazioni cromosomiche per spermatozoo
2alla 23
Grazie alla fecondazione casuale: Combinazioni cromosomiche per zigote
2alla 23 x 2alla 23 = 246 (senza considerare il crossing over!!!)
Da cosa dipende la variabilità genetica?
Il crossing over
Assortimento indipendente dei cromosomi alla metafase I
La fecondazione casuale