Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nota bene: l'invaginazione è dovuta al fatto che le cellule del fibropelline ( localizzate al polo vegetativo ) attuano la
secrezione di condroitin solfato il quale fa richiamare acqua all'interno dello strato ialino ( localizzato anche esso a
livello della piastra vegetativa) . Quando ciò accade, si ha un rigonfiamento verso l'interno con conseguente
formazione dell 'invaginazione. Come è possibile osservare: nella figura
due, in seguito alla sercrezione di
condroitin solfato e all'assorbimento di
acqua si è avuta l'invaginazioe!
•
La segmentazione dei mammiferi è peculiare perchè in seguito alla prima divisione meridiana, nella seconda un
blastomero si dividerà equatorialmente e l'altro si dividerà meridialmente e questo tipo di segmentazione verrà
definita rotazionale. Inoltre si tratta di una segmentazione asincrona, ossia i blastomeri non segmentano tutti nello
stesso momento. L'espressione nel corso della segmentazione delle E-caderine porta alla formazione di un
ammasso di cellule e si compatta. Tale compattazione porterà alla formazione di un ammasso di cellule non
distinguibili tra loro e si divideranno in:
cellule della massa interna:
• le quali daranno origine all'embrione
trofoblasto:
• che darà origine agli annessi embrionali endoderma extraembrionale
Dalle cellule della massa interna si fomerà l'ipoblasto che formerà il che darà origine
cavità amniotica
al sacco vitellino, mentre l'epiblasto formerà da una parte la e dall'altra anche il resto dei tessuti
disco embrionale.
dell'embrione. A cavallo tra sacco vitellino e cavità amniotica, ipoblasto e epiblasto formeranno il
sincizio trofoblasto
Invece il trofoblasto si dividerà in che prenderà
lacune sanguignee );
contatto con la mucosa uterina ( formando le
citotrofoblasto che formerà
i villi coriali attraverso cui avverrà lo scambio di sostanze nutri
tive e residui di scarto . Il citotrofoblasto assieme al mesoderma
corion
extraembrionale formerà il (porzione fetale della
decidua
plascenta) che indurrà la formazione della ( porzione
materna della placenta) .
Nella parte posteriore dell'epiblasto si formerà la stria primitiva
attraverso cui migreranno per involuzione le cellule che andranno a
costituire endoderma e mesoderma, e all'estremità della stria
si formerà il nodo di Hensen attraverso cui migreranno le cellule che
andranno a costituire la notocorda e la placca pre-cordale.
Segmentazione
La nello Xenopus è simile , per avvenimenti, a ciò che si verifica
nel riccio di mare. Però , poichè lo Xenopus possiede una maggiore quantità di
vitello, si avrà che i blastomeri del polo animale saranno più piccoli di quelli del
polo vegetale . Questo perchè ill vitello , presente maggiormente al polo vegetale,
ostacola il processo di segmentazione. In seguito alla fecondazione, si avrà che il
semiluna grigia
citoplasma corticale ruota su quello midollare, formando così la
ossia una porzione di citoplasma , più chiara, che resta scoperta in seguito alla
rotazione del citoplasma. LA semiluna grigia andrà a definire la parte dorsale,
mentre il punto di entrata dello spermatozoo definirà quella ventrale. Nei pressi
zona marginale
della semiluna grigia, e in particolare nella si ha l'invaginazione
labbro dorsale del blastoporo
delle cellule a fiasco originando così il , attraverso
cui entreranno le cellule per embolia. L'entrata delle cellule formerà l'Archenteron (
delimitato proprio dalle cellule a fiasco ) che man mano che cresce andrà a
spostare lateralmente il blastocele. L'entrata delle cellule per embolia andrà a
endoderma mesoderma,
formare e mentre i movimenti di epibolia delle cellule
l'ectoderma
superficiali andrà a formare che avvolgerà quasi tutta la gastrula. Si
avrà una massa di cellule vegetative che , a causa della loro grande dimensione,
tappo vitellino.
non entreranno all'interno del blastoporo e formeranno il cosidetto
Nota Bene: in seguito all'invaginazione delle cellule a bottiglia entreranno in ordine
1. Cellule Profonde ( DZ ): formeranno endoderma faringeo ( cuore e encefalo )
2. Cellule Marginali Profonde ( IMZ-D ): cordomesoderma ( notocorda + placca
precordale )
3. Cellule Marginali superficiali: endoderma
4. Cellule Non Involuzione ( NIMZ): per embolia formeranno l'ectoderma
gastrulazione di Spemman,
• Il promotore della è l'Organizzatore localizzato nei
pressi della semiluna grigia; da inizio all'ingresso delle cellule attraverso il labbro
dorsale del blastoporo ed è anche il responsabile dell'induzione primaria per la
formazione del tubo neurale e delle cellule delle creste neurali. L' organizzatore
Centro di Nieuwkoop
di spemman viene attivato del localizzato al polo
vegetativo-dorsale dell'embrione che invia segnali all'organizzatore al fine di
causarne l'attivazione. Il tutto inizia con l'entrata dello spermatozoo e l'inizio
Wnt.
della via Il Wnt-1 infatti legano il recettore-7-pass-membrana Frizzled
Dishevelled
causerà la distribuzione della proteina nel lato dorsale
dell'embrione. Essa legherà la GSK-3beta impedendo così che quest'ultima
degradi la beta-catenina. Quest'ultima infatti legando il Tcf3 e il gene Siamois
produrrà la proteina di Siamois la quale insieme a Vg1 e Nodal attiveranno il
rilascio Goosecoind il quale è il primo prodotto dell'Organizzatore di Spemman.
Questo infatti da inizio alla gastrulazione con la formazione del labbro dorsale del
blastoporo e promuove la migrazione al suo interno delle cellule. Oltre a questo
viene rilasciato anche:
• Noggin: il quale inibisce BMP4 inibendo di conseguenza la ventralizzazione
dell'embrione a favore della sua dorsalizzazione
• Cordina: anche esso inibisce la ventralizzazione dell'embrione
• Follistatina: induce la neurulazione del labbro dorsale
• Cerberus: induce la differenziazione della parte anteriore del cervello
blastodisco,
La segmentazione avverrà unicamente in una porzione del citoplasma priva di tuorlo detta per questo
motivo la segmentazione verrà definita discoidale. La segmentazione porterà alla formazione di un cumulo di cellule
definito blastoderma. Questo è costituito da tre tipologie di cellule:
cellule superficiali:
• che andranno a costituire il periderma
cellule profonde:
• da cui si originerà la maggiorparte dell'embrione
cellule marginali del tuorlo:
• sono quelle appoggiate al tuorlo sottostante
Le cellule superficiali e le cellule profonde per epibolia andranno a circondare l'embrione, quando sono al 50% del
si verifica a livello dell'anello germinativo
processo, dalle cellule profonde si ha involuzione ( che può essere definito
come l'analogo funzionale del labbro del blastoporo ) e si formeranno l'epiblasto ( da cui si originerà l'ectoderma ) e
l'ipoblasto ( da cui si originerà mesoderma e endoderma ) . Inoltre le cellule che hanno fatto involuzione, migreranno
scudo embrionale,
nel futuro lato dorsale dell'embrione formando un ispessimento definito esso si differenzierà in
tubo neurale creste neurali.
placca neurale da cui si origineranno e
Neurulazione Primaria:
• il mesoderma dorsale induce l'accrescimento delle cellule ectodermiche sovrastanti facendole divenire delle
colonnari
cellule e
• le cellule delle piastra neurale in posizione mediana ( localizzate aldisopra della notocorda) si ancorano alla
cuneo.
notocorda ed assumono una forma a Andranno a costituire la regione cardine mediana. Mentre ai lati si
formano le pieghe neurali
• si formano anche regioni cardine laterali
• si ha la formazione di una struttura detta a "diamante" , sotto la pressione intrinseca della notocorda ed
estrinsecha dell'ectoderma che tende a far unire le pieghe neurali causando il distacco e formazione del tubo
neurale 1) la notocorda inizia a indurre la
trasformazione delle cellule
dell'ectoderma sovrastante
2) le cellule dell'ectoderma
assumono forma colonnare
3) le cellule della parte mediana
assumono forma cuneiforme e per
contatto con la notocorda formano
un'invaginazione
4) si verifica lo stesso anche ai lati
( punti cardine laterale) . Si ha una
forma detta a diamante e le pieghe
laterali tendono a convergere
5) l'ectoderma divenuto ormai
epidermide si chiude e il tubo
neurale si stacca e si posiziona sopra
la notocorda
epigenetica
I primi esempi di sono stati riscontrati nelle piante. Infatti, questi organismi, essendo privi della
possibilità di muoversi e , dunque,di spostarsi altrove in caso di condizioni sfavorevoli, adottano modificazioni
morfologiche e non per resistere in caso di stress ambientali ( ad esempio la siccità Altri esempi sono i gemelli
).
omozigoti ( detti true twins ) i quali pure essendo , a livello genico, uguali invecchiano in modi differenti ( questo ,
come verrà detto più avanti, perchè nel corso della vita sono soggetti a sollecitazioni esterne diverse e adottano
differenti stili di vita ). Un ulteriore esempio di epigenetica ci è fornito da un esperimento fatto su topi di sesso
maschile. Se prima si pensava che il maschio fosse responsabile unicamente della determinazione sessuale mentre
la donna , a seconda della alimentazione e dello stile di vita, era anche in grado di influenzare a livello più profondi il
nascituro, si è dimostrato non essere così. Infatti, facendo odorare a un topo maschio un determinato odore e subito
dopo dandogli una scossa, si è visto che la progenie di questo, sentendo l'odore, iniziava a tremare. Ciò perchè
associava a quell'odore la sensazione di dolore che aveva percepito il padre! Il dolore, la sensazione, si era
trasmesso attraverso a generazione. Questo perchè?
"un processo complementare/parallelo alla regolazione della trascrizione
L'epigenetica è infatti definita come
genica, sotto la cui spinta si origina il fenotipo" . Il controllo della espressione genica è ereditabile attraverso
mitosi e meiosi e presenta anche reversibilità senza l'alterazione di una sequenza genica La reversibilità è dovuta al
.
fatto che l'epigenetica non dipende dalla sequenza genica .
L'epigenetica dunque in parole povere è una teoria che presenta la mistione della teoria " uso-disuso" di
Lamark e dell'evoluzione di Darwin L'epigenetica spiega come si