Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NANOS
Nanos si concentra nella parte posteriore, ha come effetto di non essere lui
stessso un morfogeno, interviene perchè inibisce geni morfogeni ad esempio il
prodotto di hunchback che è una proteina importante per definire la parte
anteriore, ma il suo messaggero non è sequestrato nello stesso modo di bicoid ,
è presente in modo più distribuito, non c'è la polarita per hunckback ma c'è per
nanos. Quello che fa nanos sarà di inibire la trascrizione di huncback e quindi è
più impedire che ci sia sul lato posteriore l'espressione di geni che
caratterizzano la parte anteriore. Non è considerato un morfogeno. Se noi
facciamo esprimere nanos sulla parte anteriore, ci inibisce i geni che
favoriscono la regolazione genica di chi sarà responsabile della definizione
della parte anteriore e quindi non ce l'ho più. Quindi nanos inibisce hunckbac,
Bicoid inibisce caudal. Tra i geni gap ritroviamo hunckback, la trascrizione di
esso a livello dello zigote è stimolata da bicoid. Quando bicoid si attiva rinforza
l'idea di anteriozzazione che aumentano alcune delle proteine importanti per
definire questa polarità tra cui c'è hunckback. Quindi questa concentrazione
rimane sulla parte anteriore perchè nanos impedisce che il gradiente si diffonda
sulla parte posteriore.
Avremo la definisione dell'asse dorsale ventrale quandi si attiva la proteina
dorsal. Questa proteina svolge la sua attività ed è presente nelle cell della parte
ventrale.
Si parte dal ruolo delle cellule che contribuiscono allo sviluppo e maturazione
dell'oocita. Anche qui avremo a che fare con messaggeri materni e accumulati
nell'oocita in più avremmo un interazione, comunicazione reciproca tra l'oocita
e le cell follicolari vicine e questo porterà all'attivazione di dorsal. Questi geni
fanno parte del corredo che ha origine materne. Queto gene dorsale avrà per
effetto di attivare i geni che saranno responsabili delle ventralizzazione o
dorsalizzazione e quindi funge da morfogeno. Questa proteina è un fattore
trascrzionale e funziona sia da attivatore che da repressore della trascrzione e
quindi ha un ruolo di attivare della trascrizione nei confronti di twist che viene
trascritto a livello ventrale mentre è un repressore nella poteine dpp che non può
essere espressa nella regione ventrale.
Lo schema rappresenta la distribuzione della proteina dorsal dove avremmo una
regolazine attraverso la stabilità e la sua localizzazione cellulare mentre nel
modello della polarità anteriore posteriore era un problema di trascrizione dei
messaggeri materni accumulati. La polarità ventro dorsale riguarda la stabilità
della proteina e la localizzazone.
Tutto questo comincia attraverso l'attivazone di un certo numero di geni che
partecipano all'attivazione di dorsal. Ci sono un n° abbastanza elevato di
proteine coinvolte in questo meccanismo.
La proteina gurten è l'inizio di quello che ci porterà ad avere l'assimetria di
distribuzione del'attività di dorsal. I messaggeri che codificano per gurten
verrano prodotti e la proteina gurten può a questo punto legarsi alla proteina
torpedo e un recettore tirosina chinasi. Questo provoca l'inibizione della sintesi
di una proteina chiamata pipe che a sua vuolta avrà per effetto di inibire il fatto
che si continui ad avere un attivazione che ritorna l'oocita, questo avviene solo
sul lato dorsale. Gurten tradotto quindi viene rilasciata, lega torpedo soltanto
sulle cellule follicolari dorsali perchè ce l'assimentria di distribuzione di gurten
e quindi le proteine gurten stimolano solo le cell follicolari dorsali. Questo ha
come conseguenza l'inibizione della prteina pipe. Mentre questa inibizione non
avviene a livello ventrale quindi pipe viene sintetizzata ed in grado di
stimolare. Dalle cellule follicolari non avendo avuto segnale inibitorio, abbiamo
questa proteina sintentizzata attiva, modifica a sua volta un altra e a sua volta
attiva snake che si trova nello spazio vitellino. Questa reazione a cascata partita
da pipa attiva una cascata di proteasi e quindi è un attivazione di precursori che
vengono tagliati. Questi precursori finiscono come ultimo anello della cascata
con la proteina che si lega al recettore toll per effetto di attivazione di quelli che
sono altre molecole di trasduzione che hanno per effetto di fosforilare cactus.
Esso tiene dorsal nel citoplasma, nella parte inferiore abbiamo cactus che verrà
distrutto. Quando abbiamo il momento in cui si moltiplicano i nuclei e sono in
periferia vuoldire che abbiamo differenziato i nuclei del dorsal privi della
proteina dorsal, quelli sul lato ventrale hanno invece la dorsal. Quando queste
cell si formano abbiamo realizzato la simmetria in cui le cell che sono sul lato
ventrale hanno dorsal che funziona, e quelli che sono vicino alle follicolari
dorsali non avendo la catena che porta alla distruzione di cactus, cacuts p
presente e trattiene dorsal a livello citolplasmatico e non può andare a regolare
l'espessione nella parte dorsale ma regolare nella parte ventrale.
Dorsal funziona sia da repressore che attivatore. Svolge la sua attività sul lato
ventrale e ha come effetto di funzionare come fattore di trascrizione ed è un
regolare attivatore della trascrzione e se nel promotore c'è il sito per associare
dorsal senza che ci sia un altra molecola che possa intervenire allora ho la
trascrizione dei geni. I geni attivati sono twist e snell. La stessa molecola
funzionerebbe per attivare la trascrzione del gene zen ma c'è l'attivazione di
altre proteina. Dorsal da sola quindi, se noi non avessimo delle zone di per se
porterebbe alla trascrizione di zen. Zen non viene represso nella parte dorsale
perchè la proteine non riescono a funzionare da sole come repressore e quindi
nella parte dorsale non abbiamo dorsal ma zen.
Questa polarità dorso ventrale ci definisce delle tipologe tissutali.
Cosa fa l'attivazione di dorsal?
Sono un numero di geni che viene attivato a cascata. Alcuni di queste molecole
in realtà fanno parte nei mammiferi le bmp che sono proteine che legano
recettori serine treonine chinasi. Dall'insieme di questi diversi gradienti che si
formano avremmo l'espressione di qst proteine che si distribuisce su tutte la
perifieria dell'asse dorso ventrale e qst fa che si differenziano le cellule
mesodermiche dalle neuronali e così via.
Abbiamo descritto fenomeni attraverso la comunicazione cellulare, da qualche
parte quindi c'è una fonte e delle cell che rispondono. E le risposte possono
essere in funzione del gradiente. Tutto qst era vero fino a poco tempo fa.
Spesso il fatto che ci sia un fenotipo piuttosto che un altro dipende da
concentrazioni soglia se si supera un certo valore, la cell adotta un altro
fenotipo e così via. I livelli di conc sono importanti per poterli superare o meno
e qst definisce un certo fenotipo. Nell'ultimo numero di nature fanno vedere
come ci sia un certo rilascio, e la diffuzione delle cell. Dobbiamo aggiungere
qst tipo di cell che collaborano fra di loro a strutturare come una tasca nella
quale concentrare un ligando e quindi non un visione che lascia alla cell quello
che arriva ma un aspetto di collaborazione tra cell a definire uno spazio
circoscritto dove avere la possibilità di accumulare qst segnale rilasciato anche
dalle cellule stesse. Qst si osserva in gruppi di cell che poi dopo collaborano a
svolgere una medesima funziona e fino ad ora nessuno aveva descritto un
meccanismo di qst tipo e l'hanno dimostrato nella drosophila. ( scoperto il 22
ottobre 2014)
ci sono i geni gap e i pair rule, i geni della segmentazione polare e i geni
omeotici che saranno quelli che differenziano i diversi segmenti
precedentemente definiti. Non solo avremmo qst nozione progressiva, qst geni
si regolano tra di loro. Hanno nomi che ricordano il fenotipo quando sono
alterati.
La polarità ci ha definito la parte posteriore anteriore ventrale e dorsale. Qst
diverse regioni che hanno livelli diversi di conc di proteine codificate da geni
materni definirà il passo successivo cioè quali geni gap sono trascritti e dove.
I geni gap sono quelli che ci definiranno le tre parti già visti, il torace la parte
anteriore e l'addome. Uno di qst geni si chiama crupal che è espresso dove
corrisponderà il torace. Se si impedisce l'espressione di cruper si ottiene una
larva composta da una parte anteriore una parte che corrispode all'addome ed è
priva di torace perchè dove viene espresso crupal in quella zona le cellule
corrisponderanno a tutte le caratteristiche del torace. In alcuni casi il fatto di
togliere alcuni di qst geni può avere un fenotipo che si assomiglia. Ma a questo
livello togliendo alcuni geni si ha la perdita dello sviluppo che corriposnde al
torace.
I geni pair rule ci definiscono i segmenti sia a livello del torace che
dell'addome. Essi definiscno i diversi segmenti. L'espressione dei pair rule
definiscono proprio delle strisce e qst strisce corrispondono a quello che sarà
l'espressione o non che ci permetteranno di avere qst segmentazione. Un gene
di questa famiglia è fushi tarazu (ftz) che definisce alcuni di qst segmenti (un
segmento su due). In assenza di espressione di fushi tarazu saremmo privi di qst
segmenti. Il risultato può essere una larva più piccola. In seguito a pari rule
sono i geni della polarità e sono chiamati così perhè per ciascun segmento lo
suddividono in una parte anteriore e posteriore. Ciascun segmento, se guardo i
geni pair rule essi corrispondono a un segmento. Se guardo i geni della polarità
essi definiscono due parti nel segmento: una anteriore e una posteriore. Uno di
qst geni si chiamo engrailed e in qst caso il mutante di engrailed perde la
polarità. Quindi quando li metteremo insieme suddivideremo a mo di salame la
larva di questo moscerino. Tutto qst avviene durante lo sviluppo neuronale del
moscerino e quindi in poche ore. Dopo qst geni subentrano i geni ox. Essi
saranno i geni che definiranno quale segmento produrra l'ala piuttosto che la
zampa. Esiste una corrispondenza tra quello che è successo a livello larvale e
quallo che sarà il livello organizzativo finale del moscerino. Tutto quello che
farà cambiare i geni ox, farà si che una medesima struttura si svilupperà in un
posto diverso.
Qst parasegmenti non sono dei segmenti e non hanno lo stesso ruolo.
GENI GAP
Abbiamo già visto hunckpack che è un gene materno. Un altro di cui parleremo
è giant.
Krupe è quello centrale e corrisponde a quello che diventerà il torace.
Hu