vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
subisce profondi cambiamenti dando origine a sostanze completamente diverse con
caratteristiche proprie.
CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE
Le sostanze non sono tutte uguali fra loro si diferenziano per aspetto consistenza o altro.
mescolanza omogenenea od eterogenea,in una proporzione qualsiasi, di due o più sostanze che
conservano le loro caratteristiche fisiche e chimiche,così che i vari contenuti possano essere
separati con opportuni mezzi fisici o meccanici.
soluzione-miscela molecolare omogenea risultante dalla dissoluzione di uno o più soluti in un
solvente.
solvente- sostanza liquida che ha la proprietà di sciogliere altre sostanze di natura diversa dando
origine ad una soluzione.
soluto- sostanza sciolta in un solvente che dà origine ad una soluzione.
concentrazione- quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea od eterogenea,
espressa in peso o moli di soluto rispetto alle moli del solvente o alla soluzione stessa.
mole- unità di misura delle quantità di materia.
Il vapore acqueo ottenuto per evaporazione dell'acqua salata o i gas che si possono ricavare
distillando l'aria non sono ulteriormente scomponibili tramite trasformazioni di tipo fisico questa
componente è tipica delle sostanze.
le sostanze pure si suddividono in due poli: composti e elementi.
composti: sostanze chimiche che si possono decomporre mediante reazioni chimiche.
elementi: sostanze pure che non si possono decomporre tramite reazione chimica.
In natura troviamo 90 elementi(tavola periodica degli elementi) ed altri che sono sintetizzati in
laboratorio dall'uomo e sono circa 20.
Atomi e Molecole
la materia è costituita da piccole particelle indivisibili dette atomi parola di origine che significa
appunto indivisibile.
la teoria di Dalton
- tutta la materia è costituita da particelle piccolissime ed indivisibili;
- esistono in natura diverse specie di atomi, che si differenziano fra loro per la massa;