Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE MEMBRANE CORPOREE
Le membrane rivestono sia la superficie esterna che le cavità interne del corpo, andando a costituire guaine protettive intorno agli organi. Possiamo suddividere le membrane corporee in due gruppi:
- Membrane epiteliali: sono rappresentate dalla cute, dalle mucose e dalle membrane sierose.
- Membrane connettivali: comprendono strutture associate al sistema scheletrico e sono costituite dalle cosiddette membrane sinoviali.
LE MEMBRANE EPITELIALI
Trattando di membrane epiteliali troviamo rivestimenti che possono avere un diverso aspetto, poiché possono essere rappresentati da tessuti epiteliali con stratificati o pluristratificati. Gli epiteli si caratterizzano per essere avasculinizzati; pertanto nelle membrane epiteliali ci aspettiamo sempre l’associazione con un rivestimento con il connettivo, tra cui spicca l’associazione di membrana basale. Essa è costituita da tre strati uno superficiale, una lamina lucida e lamina rara (lucida) e lamina densa, che invece formano la lamina basale; e uno inferiore, derivante dal tessuto connettivo, la lamina reticolare. Le tre membrane epiteliali sono:
- La cute (che analizzeremo meglio!) è il rivestimento esterno del corpo umano. A sua volta si compone di un epitelio di rivestimento, l’epidermide ed un tessuto connettivo fibroso ad esso associato, il derma.
- Le mucose! A differenza della cute sono caratterizzate da uno strato mucoso che si depone sulla superficie apicale dell’epitelio di rivestimento. Epitelio che è sempre associato ad uno strato connettivale di tessuto connettivo lasso che va a definire la lamina propria. La lamina propria spesso sono presenti fibre, cellule muscolari lisce che vanno a costituire la muscolaris mucosae. Ciò che è compito di conferire mobilità alla stessa mucosa utile soprattutto nel muco e secrezioni respirare.
- Le membrane sierose: caratterizzate dall’associazione di un epitelio molto sottile di rivestimento, che prende il nome di mesotelio anch’esso è isolato da uno strato di connettivo lasso chiamato strato sottosieroso. Le membrane sierose del corpo sono il pericardio, le pleure ed il peritoneo. La caratteristica delle membrane sierose, è che esse rivestono le cavità interne non comunicanti con l’esterno, e rivestono gli organi contenuti all’interno di queste cavità.
IL PERICARDIO: è la membrana sierosa che riveste esternamente il cuore ed è composto da due foglietti, il pericardio viscerale, direttamente a contatto con la superficie del cuore, attraverso lo strato connettivale e il pericardio parietale che invece va a rivestire la cavità in cui è localizzato il cuore, che prende il nome di mediastino. Tra due foglietti vi è uno spazio contenente il liquido pericardico, chiamato cavità pericardica.
IL PERITONEO è la membrana sierosa più estesa e va a rivestire l'interno della cavità addominale e va a rivestire organi contenuti al suo interno. Il foglietto parietale aderisce alla parete della cavità addominale e il foglio viscerale scende a rivestimento di diversi organi presenti nella cavità, nel potersi di organo al di fuori. Altri foglietti viscerali, che formano strutture a doppio foglietto che prendono il nome di legamenti o pieghe peritoneali, vanno a costituire delle strutture di connessione o mezzi di fissità per i visceri addominali. Se questi legamenti connettono tra loro due organi si parla di omenti e invece connette il viscere a una parte addominale si parla di meso. Ad esempio abbiamo il piccolo omento che connette il fegato e lo stomaco o il grande omento che connette lo stomaco e il intestino, invece il mesentere connette le anse dell'intestino tenue a parete addominale posteriore. Anche il ligamento falciforme tra parete addominale anteriore e sinistro, è costituito dall’accadimento del fegato in due lobi. Si tratta di una parte di cordone ombelicale che rimane presente anche durante la vita fetale, della vena ombelicale, che va a fornire sangue ossigenato durante la vita fetale. Tra i due foglietti è sempre il liquido sieroso importante per evitare l’accollamento dei visceri rivestiti dal peritoneo sono abbastanza mobili, dato che i due foglietti possono scorrere velocemente l’uno sull’altro.
Le funzioni del peritoneo sono molteplici, innanzitutto è importante la sua superficie molto estesa, di 1.4 mq circa, inoltre esso svolge funzioni meccaniche e trofiche, poiché nella parte sopra mesocale contiene numerosi vasi sanguigni e vasi linfatici, grazie ai quali avvengono diverse leucociti non riescono a circolare, un infezione, l’infiammazione si può propagare a tutti gli organi rivestiti dal peritoneo, determinando peritonite.
- LE PLEURE
LA CUTE: L’APPARATO TEGUMENTARIO.
La cute rientra, insieme ai suoi annessi (peli, ghiandole, recettori sensitivi ed unghie), nella costituzione dell’apparato tegumentario. Quest’ultimo a sua volta assieme ad altri apparati, rientra nel compartimento sotto la cute contraddistingue la vita di relazione. La cute definisce il limite tra l’organismo e il mondo esterno, proteggendo l’organismo. Intervenendo nella diverse funzioni fisiologiche come ad esempio la termoregolazione.
La cute va a costituire per l’apparato tegumentario un involucro che ricopre l’intera superficie corporea. La cute non è omogenea su tutta la superficie del corpo, essendo più spessa (fino a 3 mm) sul dorso dove si trovano zonose di cute più sottile a livello di palpebre e condotto uditivo e pianta del piede (4-5 mm). Inoltre alla funzione termoregolatrice la cute ha anche un’importante valore di funzione protettiva da insulti termici, chimici meccanici. Inoltre svolgiamo un'utile partecipazione ai processi di secrezione e osmosi della pelle.
La pelle presenta una superficie irregolare, in quanto vi descrivono solchi più o meno profondi, che vanno costituendo le pliche, pieghe e creste, il colore è variabile, dovuto a uno strato più o meno arrossato del sangue osservabile sottostante. Nella determinazione del colore giocano fattori di ossia nell’osservazione del dermatoscopio naturale, palpazione.
Questi strumenti già della vita fetale determinante geneticamente, pertanto non è possibile difficile.
Il plesso cutaneo si staccano dei sottili rami sanguigni che si portano
superficie andando poi a costituire plesso papillare che succede per la
del tessuto immediatamente sottostante l’ipoderma che la
terapia per la somministrazione di farmaci. Con il termine puntura
singolo referente in questo caso viene
un metodo meno invasivo rispetto alla puntura l’ipodermica si può
utilizza la settlement of questa somministrazione non fa neanche a traversar
possono attraversare l’epidermide che alcuni pongono
diffusione sarà assorbita lentamente. Il vantaggio delle
nego trasferisia sta nel fatto che un singolo cerotto può agire per
ne giornate un uomo quotidianamente il bisogno da attraversia un punto
più profondo del tessuto adiposo possono trovare degli livelli
rappresentate dalle borse sinoviali queste strutture
liquido sinoviale agiscono da ammortizzatori tecnici.
Annessi cutanei:
l’apparato tegumentario oltre alla cute presenta una serie di annessi qui
nei tagli. le unghie sono formazioni lamellari connesse dell’epidermide, altamente cher
arse esse rivestono la superficie dorsale delle falangi distali delle
dita sia delle mani, dei piedi, le falangi corrispondono alle strutture
scheletriche terminano della dita la principale funzione delle unghie è
la protettiva confronto della punta delle dita supporto rigido per le falangi
pasteure and un’ittanova una distorsione obbligo sollecitazioni meccaniche
dell’unghia, infatti si riduce fortemente la sensibilità tattile
Possiamo riconoscere nell’unghia una parte libera, cerretta la falta distale, un evento ungueale
igne libero e tire lateral rivesti di una piela chiara
se che all’angistiamo detta, moderata dal letto unguale, chirata la visione
i settifalle ungueale w.e. le parti costitutive dell’unghia sono rappresentate dal valvo e. presenti una struttura chiara
dai valuio e presenti una struttura chiara corpodel che la parte distesa dell’unghia
e della astretto levele
okiof and from matriceischianai rispostaigidisce di una risalita alla struttura da chivina
sviluppa della mattrice per l’effetto del trascinamento dell'epidermide della mattrice
accresciuto dell’unghia la principale funzione della formazione dell'unghia
ta da elementi cellulari harmante cheratinizzati, dovutisi nano accumulo di
pratina prodotta in quantità di gran uno prodotti fir qualità diversi da comuni
ratinosi dell’epiderma.
che c una funzione di chiare alta quantità di
funzione definiva e melanociti delle cellule e lane
a sono di altra radice e termostae
perdita della capacità rigenerativa dell’unghia una venenosa
secondo la improperate capaci delle cellule per l’effet
della temperature berature dallo
sotto metabolismo dell’individuo dalla temperatura abitativa
in diversi responsabili dell’accrescimento unguenale cellule dilan
tante e tutta colvia tale ridotta
a della rarienzia per effetto dei danni attivi la perdita della capacità delle cellule
Marche, more a mente in varie età appare. le patologie possono anche determina del
pre di oggi e anche turan sole infine can in ragosi e linfione da parte f
nella unido e l’onichchiosi che linfione da parte f
Altre strutture altamente cheratinizzate sono pegui e i relativi foliculi di pol
rilievi poli che piegate hanno pinzione protettiva.
di turciliero in talune are selezioni servirà al tale
fascicle de elasticrestraine.