Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Assemblaggio e rilascio della progenie virale Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Assemblaggio e

rilascio della

progenie virale

Quando è stato prodotto un numero sufficiente di copie del

genoma e delle proteine virali, si verifica l'assemblaggio (o

montaggio) del virione. Nei virus a struttura elicoidale

l'assemblaggio consiste essenzialmente nella semplice

associazione delle proteine del capside con il genoma virale

e i complessi formati si dispongono a costituire la struttura

elicoidale. Nei virus icosaedrici si ha prima la formazione

di una struttura vuota che ha la forma e le dimensioni del

capside (procapside) e; solo successivamente l'acido nucleico

virale entra in questa struttura e il pro-capside viene

sigillato. Nei virus con envelope il montaggio completo del

virione implica l'apposizione di un ulteriore rivestimento

che richiede il coinvolgimento di una membrana cellulare; in

genere ciò si verifica con la fuoriuscita della particella

virale dalla cellula infettata (liberazione).

La fase di rilascio dei virus nell'ambiente extracellulare

(nel quale sono detti virioni) avviene, per gran parte dei

virus a RNA con envelope, per gemmazione, mentre si verifica

per esocitosi nei virus a DNA con envelope. Nella gemmazione i

virus progenie vengono rilasciati in continuazione dalla

cellula; nel processo il core nucleoproteico del virus migra

verso la superficie interna della membrana cellulare, viene

quindi rivestito con una membrana contenente proteine virus

specifiche e successivamente si verifica il distacco della

particella virale senza che vi sia rottura della membrana e

morte della cellula infettata. È in base a tale meccanismo

che il virus acquisisce l'envelope. Tale rivestimento può

essere assunto anche mediante il processo di esocitosi, nel

quale i virus a DNA con envelope migrano dal reticolo

endoplasmatico in vescicole, dalle quali sono poi

rilasciati.

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.