Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Aritmie sopraventricolari
TPSV (Tachicardia atriale multifocale) (5%)
Fibrillazione atriale
Tachicardia parossistica atrio-ventricolare (AVRT), via accessoria
Flutter extranodale (20-25%) atriale
Tachicardia parossistica nodale atrio-ventricolare (AVNRT); la più frequente (65-70%)
• Le aritmie sopraventricolari sono più frequenti nei cardiopatici (ad es. l'incidenza è 11% nei pazienti con CHF)
• La fibrillazione atriale è di gran lunga l'aritmia più frequente ed è "un capitolo a sé" (linee guida diversificate)
• Il flutter atriale è quasi sempre associato ad una causa scatenante acuta (es polmonite, IMA) o a patologia cronica (es ipertensione, BPCO, cardiopatia ischemica o valvolare, CHF)
• Le altre aritmie sopraventricolari sono complessivamente meno frequenti di FA e flutter atriale e più spesso sono "isolate" (non cardiopatia sottostante)
Due meccanismi fondamentali alla base di tutte le
tachiaritmie sopraventricolari
Automatismo dell'impulso alterato
Alterazioni della conduzione dell'impulso
(Circuiti di rientro)
Reentry
Panel A: Most impulses conduct down both pathways.
Panel B: Unidirectional block, due to longer refractoriness in one pathway.
Panel C: Potential to have reentry back up the previously refractory pathway
Panel D: Reentry then can persist.
SUMMARY
Mechanisms of SVT
PS/P-AVNRT
Atrial Tachycardia
AVRT
Visto che alcune tachicardie coinvolgono il nodo atrio-ventricolare e altre no...
CLASSIFICAZIONE
• A-V NODE-INDEPENDENT TACHYCARDIAS
• A-V NODE-DEPENDENT TACHYCARDIAS
A-V NODE-INDEPENDENT TACHYCARDIAS
• TACHICARDIA SINUSALE
• TACHICARDIA ATRIALE
• FLUTTER ATRIALE - TIPICO (COMUNE NON COMUNE) ATIPICO
• FIBRILLAZIONE ATRIALE
A-V NODE-DEPENDENT TACHYCARDIAS
• TACHICARDIE DA RIENTRO NODALE
• TACHICARDIE DA RIENTRO ATRIOVENTRICOLARE
• TACHICARDIA AUTOMATICA GIUNZIONALE
Atrial Tachycardia
Ectopic atrial
- 150-250 bpm
- 1:1 AV conduction
- Paroxysmal or "warm up"
- P wave morphology variable
Multifocal Atrial Tachycardia (Wandering pace-maker)
Tipica della patologia polmonare in particolare dei pazienti con BPCO
Tachicardia parossistica nodale atrio-ventricolare (AVNRT); la più frequente
V1
Wolff-Parkinson-White Syndrome
- Second electrical connection exists between the atria and ventricles (accessory pathway)
- Resemble atrial tissue
- Results in a short PR and Delta wave (pre-excitation)
- Some AP conducts only retrograde (concealed)
Tachiaritmie sopraventricolari
QRS stretto >120 msec
Il fenomeno della preeccitazione (WPW)
Orthodromic AVRT
Conduction down AV axis during tachycardia gives NARROW QRS complex
Orthodromic Pre-excited Tachycardia
Mechanisms ATAVRT AVNRT
Conduction down AP during tachycardia gives WIDE QRS complex
Antidromic Atrial Fibrillation
Atrial Fibrillation and WPW
- AV nodal
blockingagents mayparadoxically increaseconduction overaccessory pathway byremoving concealedretrograde penetrationinto accessory pathway.Concealed penetration into the pathwaypathway causes intermittent blockCauses intermittent block of pathway conductionFlecainide, propafenoneDigitale, calcioantagonisti SINO ! F.atriale nel WPWFlutter atrialeDefinizione: tachicardia sopraventricolare in cui l'attivazione atriale èregolare e da frequenza elevata tra 280-450 b/min nella norma di tipoII, e si caratterizza per la presenza di onde F grandi, che non tutteraggiungono e depolarizzano i ventricoli. Il rapporto di accoppiamento edi solito un numero pari, 2:1, 4:1, più raramente 3:1, 5:1.
FLUTTER ATRIALE COMUNE
Flutter atriale
Onde atriali 260-320/min, negative inferiori
Onde atriali 260-320/min, positive inferiori
Onde atriali 340-440/min, non cessa con overdrive
Approccio terapeutico al flutter atriale
Ablazione transcatetere
Junctional Ectopic Tachycardia
Normal sinus
rhythmJunctional tachycardiaSE SIAMO QUI POSSIAMO PENSAREALLA TERAPIA “DOPO ESSERSI MESSI “IN SICUREZZAApproccioterapeuticoSe emodinamicamente instabileCardioversione elettricaApproccioterapeuticoMANOVRE “VAGALI”•Massaggio carotideo•Valsalva (torchio addominale)•Pressione sui bulbi oculari•Deglutizione•Immersione del viso in acqua freddaDuplice scopoDiagnosi differenziale TV-TSV aberranteCardiovertire a RS le TSVMANOVRE “VAGALI”Come eseguire correttamente il massaggio del seno carotideo:1. Paziente supino, monitorizzato, via venosa pervia, non soffi carotidei2. Avere a disposizione atropina e lidocaina3. Iniziare dalla carotide destra perché risponde meglio. Si cerca il vaso con 2dita sotto l’angolo mandibolare e poi si massaggia vigorosamente in sensocranio-caudale per 3cm4. Mai superare i 10 sec (far contare il paziente mentre noi osserviamo ilmonitor)5. Se non ha successo il primo tentativo ripetere unsecondo tentativo dopo circa 30 sec sempre a dx6. Se non si ha successo passare al lato sn (altri due tentativi)
I rischi principali sono: ictus per embolia a partenza carotidea
Grave bradicardia-ipotensione (collasso vago-vagale)
Controindicazioni: età > 75aa, sospetta intossicazione digitalica, soffio carotideo, nell'anamnesi, sospetta sindrome "bradi-tachi" ipersensibilità vaso-vagale
MANOVRE "VAGALI"
Sei regole per valutare gli effetti del massaggio del seno carotideo:
- L'effetto di un rallentamento della frequenza ventricolare consente di escludere con alta probabilità la tachicardia ventricolare
- Variazioni improvvise della fc senza conversione a RS sono espressione di un aumentato grado di blocco atrio-ventricolare
- Un rallentamento graduale della fc suggerisce la presenza di un ritmo sinusale
- La tachicardia parossistica sopraventricolare si converte a ritmo sinusale con frequenze che, in letteratura, oscillano fra il
dispneaTachicardie a complessistretti
- Diagnosi differenziale non sempre facile trale varie forme (fatto poco rilevante in acuto)
- Generalmente scarso impegno emodinamico(in assenza di grave cardiopatia)
- Terapia relativamente agevole
- Criticita': WPW
Classificazionedelle urgenze aritmiche
- Tachiaritmie
- Bradiaritmie
- Sopraventricolari
- Ventricolari
- SopraHissiane
- InfraHissiane
- QRS < 120 msec sempre
- QRS > 120 msec
- QRS > 120 msec
Quando siamo di fronte ad unatachicardia a QRS largo(>120msec)bisogna porsi il problema delladiagnosi differenziale fra origineVentricolareSopraventricolare eApproccioterapeutico
Tachicardia ventricolare
TACHICARDIE VENTRICOLARI
- Criteri diagnostici maggiori
- Dissociazione AV
- Battiti di cattura
- Battiti di fusione
TACHICARDIE VENTRICOLARI
Criteri minori
TACHICARDIAVENTRICOLAREstabile
ACLSalgorithm
Classificazionedelle urgenze aritmiche
- Tachiaritmie
- Bradiaritmie
- Sopraventricolari
- Ventricolari
- SopraHissiane
- InfraHissiane
- QRS < 120 msec
sempreQRS > 120 msec QRS > 120 msec
Aritmie Ipocinetiche
- Sono caratterizzate da fallimento della formazione dell'impulso (disfunzione del nodo del seno)
- Anomalia della conduzione attraverso il sistema AV/His-Purkinje
Cause delle aritmie ipocinetiche
- Alterazioni organiche del miocardio (ischemia, miocardite ecc.)
- Alterazioni elettrolitiche
- Farmaci
Le urgenze bradiaritmiche
- FA bloccata o a bassa fvm asistolia
- Blocchi AV di grado avanzato
- Blocchi bi-trifascicolari
Tearpia farmacologica Algoritmo
Pace-maker temporaneo ACLS
Intracavitariotranscutaneo
Manifestazioni cliniche dell'urgenza bradiaritmica
Symptomatic bradycardia:
- Heart rate < 60 bpm with SBP < 80 mmHg and/or change in mental status, angina pectoris, acute pulmonary oedema
Bradyasystolic cardiac arrest:
- Absence of a palpable pulse in the presence of electrocardiographyc bradycardic or asystolic rhythm
Symptomatic bradycardia
- Sinu-atrial arrest without adequate escape rhythm.
• Bradycardic atrial fibrillation.
• High grade AV-block (second degree AV block-Mobitz II, and third degree AV-block).
• Failure of a previously implanted pacemakerdevice. Symptomatic bradycardia
Incidence:
• Emergency department: 0.006%
• Intensive care treatment: 0.7-1%
Bradyasystolic cardiac arrest
Prevalence:
• 20% to 50% of adult cardiac arrest
Ornato et al. Ann Emerg Med 1996; 27: 576-587
Schwartz et al. Acad Emerg Med 2004; 11: 656-61
Sodeck et al. Resuscitation 2007; 73: 96-102
Classificazione dei blocchicardiaci
• Blocchi senoatriali e arresto sinusale
• Blocchi atrioventricolari
- blocco AV di I grado
- blocco AV di II grado
- Wenckenbach
- Mobitz
- blocco AV 2:1
- blocco AV di grado avanzato
- blocco AV di III grado o completo
Blocco AV di I grado
• Rallentamento della conduzione AV
• I