vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Articolazioni sterno-clavicolare
Superfici articolari non congrue: Si interpone un fibro
cartilagine;
Presenza di cartilagine articolari e della fibro-cartilagine:
Doppia diartrosi a sella.
Legamento sterno-clavicolare
Costa di due bande fibrose:
Anteriore:
Si estende dalla superficie antero-
superiore dell'estremità sternale della
clavicola all'estremità antero-laterale del
manubrio sternale;
Posteriore:
Meno robusta che si estende dalla
superficie posteriore dell'estremità
sternale della clavicola alla porzione
superiore della faccia posteriore del
manubrio sternale;
Legamenti a distanza
Legamento inter-clavicolare:
Collegale le estremità sternali delle due clavicole
agganciandosi anche all'incisura giugulare del
manubrio sternale;
Legamento costo-clavicolare:
Ha una forma di un cono rovesciato ed è formato
da due fasci uno anteriore e uno posteriore.
Entrambi si estendono tra un impronta presente
sul margine inferiore dell'estremità sternale della
clavicola alla prima cartilagine costale, il fascio
anteriore si dirige andando dall'alto in basso
medialmente, quello posteriore lateralmente;
Articolazione Acromio-laterale
Artrodia
Articolazione Scapola-omerale
Enartrosi Cavità glenoide ampliata dal cercine cartilagineo Glenoideo
Capsula articolare
La capsula si fissa prossimalmente sul labbro glenoideo e distalmente sul collo
chirurgico dell'omero. I principali tendini di muscoli che dalla scapola scendono
verso l'omero aderiscono alla superficie, rinforzandola.
Legamenti propri
Oltre a questi rinforzi tendini ce ne sono altri di natura legamentosa che si
distinguono in propri e a distanza. I legamenti propri sono fasci fibrosi longitudinali
che vengono chiamati legamenti gleno-omerali e si distinguono in superiore, medio
ed inferiore. Il legamento gleno-omerale superiore è teso tra il labbro glenoideo e
la piccola tuberosità dell'omero.
Il legamento gleno-omerale medio, è teso tra il labbro glenoideo e la
radice della piccola tuberosità dell'omero.
Il legamento gleno-omerale inferiore è teso tra le braccia antero-
inferiore del labbro glenoideo e il collo chirurgico dell'omero.
L'unico legamento a distanza è il legamento coraco-omerale.
Il legamento coraco-omerale è un’ampia lamina fibrosa tesa tra il
processo coracoideo della scapola e la grande tuberosità dell'omero.
Borse sierose
La capsula articolare è protetta da una serie di borse sierose che ne facilitano anche
la mobilità. Si trovano quindi le borse scapolare, sotto-coracoidea e sotto-acromiale
interposta tra la capsula e rispettivamente il muscolo sotto scapolare, il processo
coracoideo e l'acromion della scapola; la borsa sotto-deltoidea e bicipitale che
proteggono la capsula dal muscolo deltoide e il muscolo bicipite. Quando il tendine
del capo lungo di quest'ultimo penetra nella capsula viene avvolto nella guaina
sinoviale bicipitale che lo accompagna fino al cercine glenoideo dove si fissa. Un
ulteriore sostegno è fornito dai 4 muscoli che costituiscono la cuffia dei rotatori.
Muscoli della spalla
Muscolo Deltoide;
Muscolo Sovra-spinato;
Muscolo Infraspinato;
Muscolo Piccolo Rotondo;
Muscolo Grande Rotondo;
Muscolo Sottoscapolare;