PROGRAMMAZIONE LINEARE
min Σ cj xj (oppure max Σ cj xj)
Σ aij xj = {≥bi≤bi = bi } V∀i = 1... m
x1... xn ε R (Oppure Z in caso di PLI)
ESEMPIO: LINNET
Linn diet vuole commercializzare un prodotto dietetico che contenga la giusta miscela tra S1 e S2 (vitamine) che sia di costo minimo e che rispetti le direttive:
- S1: 0,5 € 1 0,8 mg B1 lmg B2 0,9 mg B3
- S2: 0,35 € 0,6 B1 0,6 B2 0,9 B3
- B1≥2,8 mg
- B2≥ 3 mg
- B3≥ 10 mg
Xi: età di sostanze da comprare per la miscela
min 0,5 x1 + 0,35 x2
0,8 x1 + 0,6 x2 ≥ 2,8 x1 + 0,6 x2 ≥ 3 0,8 x1 + 0,9 x2 ≥ 10
x1, x2 ≥ 0
RICORDA:
- Mai moltiplicare le variabili
- Le variabili sono incognite e non dati del testo
Rappresentazione Grafica
Riporto i vincoli sulla griglia
- 0,8x1 + 0,6x2 ≥ 2,8
- x1 + 0,6x2 ≥ 9
- 0,8x1 + 0,8x2 ≥ 10
La parte segnata (///) è la regione ammissibile
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti completi corso Ricerca operativa
-
Appunti per esame Ricerca operativa
-
Ricerca Operativa - Appunti
-
Appunti di Ricerca operativa