Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COEFFICIENTE VARIAZIONE
di = 0,42
=
CALCOLO DIFF MEDIA SENZA RIPETIZIONE
ASSOLUTA
DI
INDICE :
,
. È
n¥ È )
D= Xii
in mi
. =
- ; .
È
È ÈÈ
da Xii
Hi Hi Xd
=
nonni
.
= p
- Ri
. - . .
. .
5 ho 15
Pilpj 0,2
0,4 0.4 115-511492
15
-51.940,4 115
-9940,4
0,4
5 98
0,8 idioti
115
Horatio
-51.940,4
Ho 0,2
40,4
0,4
ho -
,
0,8 0,4
115-5/0.20.4 115
-151
115
rotolio 0,292
2 .
0,2
15 - ,
94
0,8
DR 4
0,8+0,8+0,8+0,4 8
to
> 0,4
t =
,
star È
Ì=
→ ,
D= I.
sr a
sn =
¥ LE 4=3,98
D= .sn = .
zoo
④ (18%3)
Ehi 7303
§
263
Esito X FINALE Matematica
Estro
=
studenti 0,5
0,3 0,2 Sesso
YE 50 studentesse
50
Cavetto studenti e
di
studentesse I
0,4
0,2 0,4 A- ho
1) X
costruire Y
la Congiunta
DISTRIBUZ
tabella e
di di
.
2) SENZA DIRE
CALCOLI
Effettuare Assoluta
INDIPENDENZA
variabili
TRA DUE
SE ESISTE
le
,
E MOTIVO
GIUSTIFICARNE Il
3) Y
2) X
TRA
CONNESSIONE
Punto E
La
NO
IN AL VALUTARE
di
CASO , PI
¥4
50
P.iq studenti 0,5 Pxiy pH =
=
=
= ,
= p
, %
tra .
Tutti
P. STUDENTESSE 50 0,5
=
=
y =
, neo
Tutti A
µ
XY % % .
Pxiyipy
Pxy = ,
)
8:23 0,3 0,25
0,2-0,5=0,1
.
0,5=0,15
Po
§ )
4:26 0,45
0,4-0,5=0,2
0,5 .
0,5=0,25
{ )
7:30 0,3
0,5=0,2
0,2-0,5=0,1 0,4 .
P.si
1
0,5
PY 0,5 =p
COSTRUISCO lxy
la tabella teorica = .
.
µ
XY % % .
)
8:23 0,125
0,125 0,25
¢ 0,225
) 0,225
Lida 0,45
[ )
7:30 0,15 0,15 0,3
1
Ry 0,5
0,5 Y
X #
Pie f
perché
variabili
le Pxy
dipendente
SONO ) →
DUE QUADRO
CALCOLO CHI
IL :
- M€005
:?) "
"
È " '
ti tu
" " ÷
;
la %
n t
t
t .
È ) 5
telo
0,003T 9003 0,017 0,017
0,005 0,05 =
t =
t t
t . !
| È Io
le 0,05
= =
a nn
' "
È )
pit
/
È p -
=p
Per Relative
FR
le . te 09/11/18
ESERCITAZIONE 4
1 be bz b
AM mi .
,
21 22
5 Sono
2 15 congiunte
Fremente assolute
4
di 14 ho 28
7 6
23 25
12 75
13 25 37
h.si
1) CASO
FR INDIPENDENZA
TEORICHE
DET LE di
IN
. .
h
hi ;
. .
hij = n
TABEUA TEORICA
be bz b
AIB mi .
,
7,3
3,8
a 22
10,9
4,9
di 13,8 28
3,3
9,3
4,3
23 25
12,3
13 25 75
37
h.si
2) DETERMINARE TABELLA CONTINGENZA
LA Di
be bz b
AIB , hit
2,7 0
21 -1,8
-2,3 FORMA
4,1 nij
: -
di 4,7 3,8 0
-0,9 -
Ò
23 0,3
2,3
- -
Ò 0
O 0 È
4) 2h
SOMMA ASSOLUTO
VERIFICARE CONTINGENZE
-2,3331
deve VALORE
CHE Minore
IN di
14,1471
-1,8131 t
I I t
t 14,6671
10,8531 13,814 t
t
+ t -0,334
I
12,3331 l
12,6671 22,959
+ t =
t ↳ 75.2
2h
150 = =
htt
in
È
è -
;É =
. hit III
e t
+
+
= " + t +
' È
' . 9. ora
=
t
+ 12,333
9%7=0,12
4 = = 0,12
'
9 0,06
=
=
ci multi )
CRAMER mnlr-hik.it :3 -1
→ - e e
2 SEZIONE
Xe Xi
Xe
SEZIONE Xi X
Xe Xe
Xi in Xz :X
, PARTITI Y
:
PARTITO Yi Yi Yz
Yi %
Ye Yi Yz %
Ye
L' INTENSITÀ
MISURARE connessione due CARATTERI
TRA
della i
Y
Yi
XIY Ya
mi .
,
2 2 1 5
Xi 2
2 5
1
Xr 3 10
3
4
n ; con p
tabella :
pi
Y
4 Y
'
XIY .
,
, 0,5
0,2 0,2 0,1
Xi 0,5
0,1 0,2
0,2
X2
p.si
1
0,3
94
0,3 pij
Con
Tabella TEORICHE Y
4 Y
'
XIY .
,
, 0,5
0,15 0,2 0,15
Xi 0,5
0,2
0,15
Xz 0,15 1
0,4 0,3
0,3 Pj
Pij Y
#
X
# → *-
"
" t
ÈÉ i.
?
" t
È + 0,15
!
HÌ 9
lait aoè
Hi aut
- + 0,15
0,15
3 "
"
X
3
VENGONO la STATISTICA
VARIABILE
MONETE si Consideri
lanciate CROCI
= NUMERO
, " "
NUMERO TESTE
-
1) X
di
distribuzione
Xi
DETERMINARE
2) X
DETERMINARE RIPARTIZIONE
F. di
di
3) varianza
DETERMINARE Media E '
LANCI ( )
PER 2
Modalità
Risolvere h Elevato →
ai
: lana
- 3
3- o
Ccc =
= 1
1
2- =
=
CCT 1
TCC = 1 =
2 -
X 1
= 1
CTC 2- =
2
=
CTT -1
1 =
. -1
TCT 2 =
1-
= 1 2 -1
TTC =
= - 3
3
TTT = O = -
- 8
Flx )
Pix )
118
3 0,125
0,125
=
-
-1 0,5
318 0,375
i
318 0.375 0,875
1 = 1
118
3 = 0,125
1
È -31
f-
I
Elx ) ) 0,125
µ ti 0,375 3
0,375
Xi 0,125 1
3) -1 t
R =
t
= = . . .
. .
, . 0,375 t 0,375 0
0,375 0,375 =
= t
- - !
È §
ti
a)
! ? ?
Ki Hot
Vlxtox Hd
) -11 0,375T
0,125 0,375 ora
R
. t =
µ -
= .
-
- . . 3
9- 1,1251-0.3751-0,375
9.
0,125
= t
0,375
0,375 0,125 1,125
t =
t e
t
6
ESERCITAZIONE 16/11118
1
HY 6
4
0,2 0,3
2 0,1
3 0,7
0,3
0,4 1
0,6 0,4
1) valori
( del
cioè
Y definire
distribuzione X supporto
Z
DETERMINARE variabile
la = i
- la fr
loro relativa )
e .
2) VIA
)
EH
calcolare e
3) X
covarianza y
calcolare e
Z
Costruisco : PIZ )
E- =3
=p
PHI Z
Y X
- Plxnyif
2 0,2
µ 0,4
1
xn e
-
plxiyz
1 2
) 0,2
= 0,4
0,1
µ X =
- , PIX
4
= Yi )
Yi 3 0,3
in -
,
PIX %)
Y 0,3 4 0,1
y =
- ,
,
, 1
È
ELZ ) 3. 2,1
40,1
10,4 0,3T
zip 0,2T
2
' t =
= .
, ) EIX
Ely EH )
)
0,4 4.8
( ) 2,7 2,1
E =
z × =
= = - -
-
È
EHI Li 4,8
6.
Yj 0,6 =
t
e
B.
.
È
)
ELX 0,7=2,7
2- 3.
pi
Xi
e 0,3
= t
-
, più
VIY
VIA vlyltvlx
) 2cal
) xD
x =
= . -
'
) EH )
( '
Ely '
)
)
✓ y 0,96
24 4,8
=
= - - =
) 42 0,6+62
(
E y 24
0,6
= =
. . )
(
EHI
I ) '
EH 7,5
V 2,7
= 0,21
x =
= - -
Ì
!
Eli ) 7,5
0,7
2 0,3T
= =
-
ÈÈ ki-ndly.my
Covlx )
)
y = pij
.
, !
È
0.4
PER COVARIANZA
calcolare
però La
MISTO
Meglio USARE MOMENTO
onesto caso Il
IN
CON
Elxy EH )
)
Ehi
) 13
) = Y
x.
= 0,04
- =
ÈIXY
-1274,8
ÈÈ 0,21+126.0
124
Xi 13
Xin
Per
) Yi
Xi 1)
p e Yi
t
. t
= Yj Pm '
. . ,
, =
= (
tfs )
li
Yi )
Ra 3 6.
Y
Xi 0,3
+ Xa per
t t
' '
. .
. ,
VLZ )
calcolare
Posso
ORA ; 0,96+0,21-2/0,04
Vlytt VIX ZCOVIX
)
VIZI ) 1,09
) 0,08 '
=
y 1,17
=
= -
- ,
Può
LA Modo principale
varianza velocemente nel
essere svolta :
felzt
' '
EHI
VIZI ) 4,11
5,5 1,09
= =
= - -
←
(E) ? ?
? ?
E- 5,5
0,1
3 4
2
0,4T
1 0,4 0,3T
= =
t
2 2 5 6
×
Plx ) d 64
34 4=2×2
Y
SIA un' reazione
Dana
LEGATA X
variabile
ALTRA Ad
1) Y
DETERMINARE DISTRIBUZIONE Congiunta X e
di
2) INDIPENDENTI
variabili Y
DUE
accertare SE le e sono
× ,
DIPENDENZA
ALTRIMENTI calcolare DI
grado
È fa
4/1+3+67=1
ttsdtgd A-
1 0,1
1 =
Pi =
= 4=2×2 )
plx
ply
Plxi )
Xi ) =
2124=8 0,1
2 0,11=0,1 2/54=50
3-0,1=0,3 0,3
5 2/69--72
6 0,6
60,1=0,6
1 f
le frequenze non
cambiano esprimo
se
la variabile Y
in
Pi
72
XM 50
8 .
0
2 0 0,1
0,1 0
0
5 0,3
0,3
0
6 0,6
0 0,6
% 1
0,3 0,6
0,1 l'
CALCOLO INDIPENDENZA MEDIA
In
- EIYlx.de
EH ) le
tutte
per ×
,
Elxlyj le
EHI tutte
) y
per
= ,
} Pij
È
) ti
= a . ¥
È
0¥
Elylxi 8 8
) 50 72
t t =
= . . . 7
È È
È
Elylxa 8 50
72
+50
) =
t
. .
= . ¥
% È
%
(
E Ylxs ) 8 72 72
50 t
t =
= .
. .
Elylxi
YKD
È ! È
§
plxily
Xlyi
Et ) ) t 2
6
5
2
xi t
= = =
. .
. ,
. ¥
È È
È
Elxly 5
2 =
5
) t 6
= t
.
. .
, F-
0¥
% %
Elxlys ) 6
6
t
5
2 t =
. . .
Calcolo Quadro
ETA :
- -
Nel
q = =
UN )
UN
;
) My µ
= -
, 0,3
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.