Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
R PER L'ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA
È composto da 4 finestre: CONSOLE, EDITOR, ENVIRONMENT/HISTORY/CONNECTION, HELP FILE/PLOTS
Non scriviamo calcoli nel EDITOR
Per eseguire i calcoli premi ALT + INVIO o CMD + INVIO
Nella sezione HISTORY ho l'elenco di tutti i calcoli che ho eseguito
OPERAZIONI
- 2+3 somme
- 2-3 sottrazione
- 4*(5-1) moltiplicazione
- 4/2 divisione
- 2^5 == 2**5 potenza
# scrivo commanto che non viene eseguito
sqrt(2) radice
sin(pi/2) seno coseno tangente...
ASSEGNAZIONE DI UN VALORE
X <- 5
5 > X (2 modi differenti)
X = 5
Y <- X + 1
PULIZIA DEL "WORKSPACE"
- ls() Visualizzo l'elenco degli oggetti che ho creato e salvato
- rm() Elimino le variabili che inserisco all'interno delle parentesi
- rm(list = ls()) Elimino tutti gli oggetti salvati
FUNZIONI MATEMATICHE
X <- 0.5
- exp(x) esponenziale
- log(x) logaritmo
- abs(x) valore assoluto
- sign(x) segno (+1,+,-1)
Posso combinare le funzioni tra loro: log(abs(X))
Note Funzioni
- x <- 0.5
- y <- 0.3
- m <- 5
- k <- 2
factorial(m) fattoriale di m = m!
choose(m, k) coefficiente binomiale = m!/(k!(m-k)!)
round(x, digits = 2) arrotonda la x a 2 cifre dopo la virgola (default)
floor(x) arrotonda x all’intero più vicino per difetto
ceiling(x) arrotonda x all’intero più vicino per eccesso
gamma(x) funzione gamma
beta(x, y) funzione beta
I comandi sopra wnd funzione puó vaic equa dettagli uno funzione con spiegazione ed esempio
Simboli Speciali
10^15 => 1e+15 (a solo 15 zero dopo l’uno)
10^100 => 1e Inf (significa 10^50=risultato è tropp grande)
log(-n) => nan (Not a Number)
Operazioni Logiche
- x <= 5
- x > 0 TRUE
- a < (x =: -3)
- a FALSE
- >= maggiore uguale
- <= minore uguale
- = uguale
- != diverso
- ! NOT
- & AND
- | OR
Vettori e Succession
- x <- 1:5 => x <- C(1, 2, 3, 4, 5)
- x <- c(“A”, “B”, 2, 5, 7) un questo caso i n° sono visiti come lettere
- x <- 10:-10
- x <- seq(fraction = 0/0 = 67 o 1)
- x <- rep(10 7)
un vettore può avere elemanti diversi
vettore in cui il n° 10 è ripetuto 7 volte
LEZIONE 3
* DATAFRAME e una grande matrice dei dati, che può contenere anche valori non numerici
- Riga = Unità Statistico
- Colonna = Variabile
- dati (iris): caricamento del dataset iris già presente in R
- class (iris): tipologia della variabile
- dim (iris): dimensione del dataframe
- names (iris): estrazione delle prime 6 osservazioni + intestazioni colonne
- str (iris): estrazione delle ultime 6 osservazioni + intestazioni colonne
- view (iris): nuovo coscetto per visualizare dataframe
- iris [n1: n2, ]: visualizzo le righe indicate, tutte le colonne
X <- c (10, 20, 2, 5)
class (x)
is.numeric (x) TRUE
Per estrarre una riga/colonna:
SL[ , "Sepal.Length"]
* VARIBLE FACTOR: variabile qualitativa con più modalità
Le modalità NON sono ordinate, loro vengono ordinate in ordine alfabetico.Se una modalità è presente più volte nei LEVELS compare due volte
eyes <- c("hazel", "blue", "brown", "green", "blue", "brown")
eyedcol <- factor(eyes)
levels(eyedcol) <- c("B", "GR", "HA", "BR")
pain <- ordered(c("low", "medium", "low", "high"), levels = c("low", "medium", "high"))
* ALTRE TIPI DI VARIABILI: DATE
X <- c("2001-04-28", "1988-04-16", "2003-07-16") class: character
birth <- as.Date(x)
min(birth) max(birth)
2) Funzione di punteggio
f.x.f