Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Adesività alle superficie mucose Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Adesività alle superficie mucose

Le strutture batteriche che sono responsabili dei fenomeni di

adesione vengono dette nell’insieme alcune di esse

adesine;

sono molecole (come la proteina F, la glicosiltransferasi,

l’acido lipoteicoico), mentre altre sono strutture di superficie

(le fimbrie). I batteri sprovvisti di tali strutture non attuano

adesività e sono facilmente trasportati via dai liquidi

organici (linfa e sangue). Sono per esempio sprovviste di

adesività le microflore delle mucose, che hanno infatti

difficoltà a penetrare al di là di queste, mentre presentano

adesività e aggressività gran parte dei batteri patogeni

(tabella). Le strutture di adesione batterica per eccellenza

sono le presenti sulla parete di molti batteri Gram-

fimbrie Neisseria gonorrhoeae

negativi, come per esempio , enterobatteri,

Pseudomonas ; esse consentono una migliore adesività agli

epiteli delle mucose, determinando di fatto un aumento della

virulenza dello stipite.

I batteri sprovvisti di fimbrie attuano in prevalenza adesività

con la componente polisaccaridica della parete batterica. La

corrispondenza tra queste strutture batteriche di superficie e i

recettori dei tessuti dell’ospite, che è alla base del meccanismo

dell’adesività, determina spesso il tessuto elettivo sul quale

il germe attua la sua crescita e diffusione e quindi il danno

Neisseria gonorrhoeae

tissutale. Sono esempi in tal senso , che

aderisce agli epiteli della mucosa urogenitale causando la

Streptococcus pyogenes

blenorragia, , che si attacca alla mucosa

Bordetella

delle tonsille e del faringe determinando angine,

pertussis Mycoplasma pneumoniae Haemophilus influenzae

, , , in

grado di aderire alle cellule della mucosa respiratoria creando

patologie broncopolmonari.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.