vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Adesività alle superficie mucose
Le strutture batteriche che sono responsabili dei fenomeni di
adesione vengono dette nell’insieme alcune di esse
adesine;
sono molecole (come la proteina F, la glicosiltransferasi,
l’acido lipoteicoico), mentre altre sono strutture di superficie
(le fimbrie). I batteri sprovvisti di tali strutture non attuano
adesività e sono facilmente trasportati via dai liquidi
organici (linfa e sangue). Sono per esempio sprovviste di
adesività le microflore delle mucose, che hanno infatti
difficoltà a penetrare al di là di queste, mentre presentano
adesività e aggressività gran parte dei batteri patogeni
(tabella). Le strutture di adesione batterica per eccellenza
sono le presenti sulla parete di molti batteri Gram-
fimbrie Neisseria gonorrhoeae
negativi, come per esempio , enterobatteri,
Pseudomonas ; esse consentono una migliore adesività agli
epiteli delle mucose, determinando di fatto un aumento della
virulenza dello stipite.
I batteri sprovvisti di fimbrie attuano in prevalenza adesività
con la componente polisaccaridica della parete batterica. La
corrispondenza tra queste strutture batteriche di superficie e i
recettori dei tessuti dell’ospite, che è alla base del meccanismo
dell’adesività, determina spesso il tessuto elettivo sul quale
il germe attua la sua crescita e diffusione e quindi il danno
Neisseria gonorrhoeae
tissutale. Sono esempi in tal senso , che
aderisce agli epiteli della mucosa urogenitale causando la
Streptococcus pyogenes
blenorragia, , che si attacca alla mucosa
Bordetella
delle tonsille e del faringe determinando angine,
pertussis Mycoplasma pneumoniae Haemophilus influenzae
, , , in
grado di aderire alle cellule della mucosa respiratoria creando
patologie broncopolmonari.