Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Actinomiceti Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Actinomiceti.

Derivano il nome dal greco aktis, raggio, e mykes, fungo, perché

appaiono batteri simili a miceti e con disposizione raggiata.

Sono batteri Gram-positivi, aerobi, immobili, che si moltiplicano

lentamente, con caratteristiche analoghe a quelle dei miceti

filamentosi in quanto hanno la capacità di crescere in filamenti

ramificati (o ife), di formare colonie dal tipico micelio settato

e spore asessuali. Gruppo vario con batteri che condividono molte

caratteristiche.

Caratteristiche generali: crescendo su substrati solidi (come per

esempio l’agar) formano ramificazioni di ife che si sviluppano

sia sulla superficie sia all’interno del substrato (micelio del

substrato). Le ife sono suddivise da setti in lunghe cellule (20

m e più) contenenti numerosi nucleoidi; la crescita può a volte

µ

portare alla formazione di una massa di cellule riunite a

formare una struttura simile a un tessuto detta tallo.

Molti actinomiceti presentano anche un micelio aereo che emerge

dal substrato formando conidi; i conidi (conidiospore) sono spore

asessuali dalla parete sottile che sono attaccate alle estremità

dei filamenti; se le spore risultano localizzate nello sporangio

vengono dette sporangiospore.

Negli actinomiceti le spore possono assumere varie forme e

svilupparsi per formazioni di setti all’apice del filamento come

risposta a una carenza di nutrienti; le spore non risultano

particolarmente termoresistenti anche se possono sopportare bene

l’essiccamento

Gran parte degli actinomiceti sono immobili; la eventuale

mobilità è limitata alle spore flagellate.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.