Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REGIONI DEL CORPO UMANO
Testa - Cefalica - Area della testa
Collo - Cervicale - Area del collo
Torace - Toracico - Il torace
Braccio - Brachiale - Segmento dell’arto superiore più vicino al tronco
Avambraccio - Antebrachiale - L’avambraccio
Carpo - Carpare - Il polso
Mano - Manuale - La mano
Addome - Addominale - L’addome
Pelvi - Pelvico - La pelvi (in generale)
Pube - Pubico - La pelvi anteriore
Inguine - Inguinale - L’inguine
Lombo - Lombare - La parte inferiore del dorso
Gluteo - Gluteo - Le natiche
Femore - Femorale - La coscia
Rotula - Rotuleo - Il ginocchio
Gamba - Crurale - La parte anteriore della gamba
Surà - Sural - La parte posteriore della gamba
Tarso - Regioni tarsali - Il collo del piede
Piede - Pedis - Il piede
Piante - Scheletrico - Regione plantare del piede
TERMINI CHE INDICANO PIANI DI SEZIONE
ORIENTAMENTO AGGETTIVO TERMINE DESCRIZIONE Piano perpendicolare all’asse lungo Trasversale o orizzontale Trasversalmente o orizzontalmente Una sezione trasversa o orizzontale che separa la superiore da inferiore Piano parallelo all’asse lungo Sagittale Sagittalmente Una sezione sagittale separa la metà destra dalla metà sinistra Sagittale mediana Passa attraverso la linea mediana del corpo Parasagittale Separa due metà e dimensioni differenti Frontale o coronale Frontalmente o coronalmente Seziona parti anteriori e posteriori del corpo in divisioni o sezioni che possono passare per il centroTERMINI REGIONALI E DIREZIONALI
- Anteriore
- Ventale
- Posteriore
- Dorsale
- Craniale
- Cefalico
- Superiore
- Caudale
- Inferiore
- Mediale
- Laterale
- Prossimale
- Distale
- Superficiale
- Profondo
In direzione della testa (Cavità craniale)
Superiorità di livello più alto (In direzione della testa)
La coda (cocige negli uomini)
Sotto, a un livello più basso
Verso l'asse longitudinale mediano del corpo
Si allontana dall'asse longitudinale mediale
Verso un punto di attacco
Si allontana da un punto di attacco
Sulla superficie del corpo
Verso l'interno del corpo, lontano dalla superficie
CAVITÀ VENTRALE (CÉOLOMA)
Sopposta al diaframma in
Fornisce protezione, permette il movimento degli organi, sostenendoli se produce attrito
CAVITÀ TORACICA
Circondata dal torace e dal diaframma
Suddivisa in:
CAVITÀ PLEURICA DESTRA
Circonda polmone destro
Cattiene b trachea, esofago e grossi vasi
Cattiene a cuore
CAVITÀ PLEURICA SINISTRA
Circonda polmone sinistro
CAVITÀ PERICARDICA
Circonda il cuore
CAVITÀ ADDOMINOPELVICA
Cattiene b cavità peritoneale
Include
CAVITÀ ADDOMINALE
Cattiene ghiandole digestive e organi
CAVITÀ PELVICA
Cattiene la vescica, gli organi riproduttivi e l'estremità distale dell'intestino crasso
(2) EPITELIO GHIANDOLARE
Questo tessuto trae origine per invaginazione dell’epitelio di rivestimento e:
- perde il contatto con epitelio da cui si origina.
- Ghiandole endocrine immettono loro ormone nei vasi sanguigni.
- mantenendo il contatto con originale punto di invaginazione e mediante il dotto escretore.
- Ghiandole esocrine rilasciano loro prodotti all’esterno.
A) Ghiandole endocrine
- Cordonali disposte a contatto, come ad esempio il surrene (che produce adrenalina) corticale e midollina.
- Folli colari cellule che delimitano una cavità sempre distante dai tralci dei prodotti di secresione che nel foglio resta nei vasi nel sangue: comune è l’esempio la tiroide.
- Interstitiali follicolo sono distribuiti nel tessuto instanceofialli dei più, producono ormoni ma restano ai vasi sangui differenti. Per esempio sono le ghiandole di Leydig e il testicolo maschile.
B) Ghiandole esocrine
- Sono formate da:
- adenomero la parte secernente
- dotto escretore che mantiene il contatto con epitelio di rivestimento
Esse vengono classificate per:
- Forma degli adenomeri
- tubulare a forma cilindrica
- acinoso a forma d’uovo
- alveolare / acevoje di nature a forma di palla vuoto di sé stesso
- Forma dei dotti
- unico in ghiandole esocrine con canne semplici o ramificate (dotto che d’azio esocrine)
- multipli più dotti per ghiandola composto
B) Tessuto connettivo di sostegno
-
La cartilagine
formata da sostanza intercellulare (no vascolarizzata, no innervata) costituita principalmente da fibre collagene e fibre elastiche e da cellule particolari, i condrociti.
Condrociti: cellule disposte e isolate all'interno della sostanza intercellulare (oppure a piccoli gruppi) spesso in doppio strato che appaiono. Ogni cellula è circondata da uno spazio.
In base alle caratteristiche della sostanza intercellulare e ai suoi rapporti con le cellule si distinguono:
-
Cartilagine ialina
Le cellule compaiono le più importanti dei sistema interstizio di pericondrio.
La sostanza solida ma flessibile e rigida è attribuita fra la superficie ossea e le stesse sono nelle costole e dello sterno.
Si trovano cartilagini principali in setti esterni (narici) nell'altezza delle ossa medie trachee nella laringe e nel setto nasale.
-
Cartilagine fibrosa
Contenute fibre collagene disposte in fasce e crea sostanza definita matrice muscolare.
Si trova nei menischi, e in queste cartilagini.
Serve a dare compressione di antà e contatto (anche tra le ossa), è trascurata nei menischi del ginocchio e dischi intervertebrali.
Sinfisi pubica disco pubico e labbro
-
Cartilagine elastica
Contenute fibre elastiche e resistenza più sopportabile avanzata a sostegno e resistenza nelle reazioni anche evitate da forze onde.
Termini ancora in queste cartilagini devono attraversare un canale acustico per il territorio.
-
Da assicurare che i condrociti si accompagnano alla formazione analizzata in i passaggi:
- Per apposizione (cellule staminali)
- Per crescita interstiziale (verso dell'infanzia)
1) Cartilagine ialina
2) Cartilagine fibrosa
3) Cartilagine elastica