Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Rocce metamorfiche Pag. 1 Rocce metamorfiche Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rocce metamorfiche Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rocce metamorfiche Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tipo le fratture della foliazione, però in questo caso le fratture

sono sub orizzontali e oblique le une alle altre.

b)Lineazioni di crenulazione

Come una foliazione, inizialmente planare che poi viene piegata

da delle pieghette che hanno una lunghezza d’onda nell’ordine

dei millimetri.

Sulla superficie riuscirò a vedere delle increspature (diffuso nelle

miche)

c)Lineazioni di stretching 1

Formate da cristalli allungati normalmente equidimensionali

(quarzo)

Con dei minerali facilmente deformabili, avrò dei minerali

allungati perché compressi da tutti i lati eccetto il lato in cui

potrà allungarsi. 5

d)Lineazioni di stretching 2

Formate da aggregati policristallini, molto più piccoli ma sempre

allungati.

e)Lineazione minerale o mineralogica 1

Definita da minerali naturalmente allungati (anfibolo) euedrali

o subedrali;

Se sono anisotropi : da una lineazione avrò una forma da

un’altra lineazione ne avrò un’altra

Se sono isotropi : la lineazione sarà uguale su tutte le superfici

f)Lineazione minerale o mineralogica 2

(più rare)

Definita da cristalli appiattiti euedrali o subedrali, che hanno in

comune un asse, quasi tutte comunque allungate. 6

Il grado metamorfico

Esprime l'intensità delle trasformazioni subite dalla roccia.

Le caratteristiche delle rocce metamorfiche e i minerali che si trovano in esse dipendono

dall'intensità del metamorfismo.

In passato si parlava di grado metamorfico esclusivamente in base alla profondità a cui

era avvenuto il fenomeno. Oggi si considera la temperatura e la pressione come determinanti

la stessa intensità metamorfica, indipendentemente dalla profondità.

Esprime l’intensità del metamorfismo riferito alla temperatura.

I vari gradi vengono distinti tra temperatura e pressione :

High grade : circa 700-800°C a questo livello avremo anche la presenza di anatexis

● ovvero l’inizio di fusione della roccia che di fatti si presenterà in alcune sue parti

completamente fusa. (Minerali anidri)

Medium grade : tra i 400-600°C avremo la comparsa della Biotite solitamente

● associata al Granato. (Minerali anidri+idrati)

Low grade : sui 300°C ci sarà la comparsa della Clorite. (Minerali idrati)

● Very low grade : < 300°C avremo minerali argillosi, più anidri e compatti. (Minerali

● idrati)

Diagenesi : rocce sedimentarie

Fasce di pressione :

Low pressure : 0-10 km

● Medium pressure : 10~30 km

● ∞

High pressure : 30~ (Zone di subduzione)

Sillimanite : importante in rocce di precedenti argille e ha 3 tipologie di reticolo cristallino.

Punto di incontro

+500 C (0,4 GPa) = sillimanite (medio grado e alto grado) avremo un’alta temperatura.

+0,4 GPa = cianite (prismatico sul celeste) e si sviluppa in condizioni di alta pressione

-0,4 GPa = andalusite : ci troveremo in condizioni di metamorfismo di contatto

Facies metamorfiche

Definita in base a un protolito mafico(originariamente basalti e/o gabbri) individua un certo

gruppo di rocce a una precisa gamma di pressione-temperatura.

La differenza tra il basalto e il gabbro è che il basalto è una roccia a grana fine mentre il

gabbro è una roccia a grana grossa. 7

Protolito : roccia originaria trasformata in roccia metamorfica

Granuliti : (alto grado) rocce massive e granulari = minerali anidri

Medio grado :

> pressione = eclogiti (pirosseno e granato)

● - pressione = anfiboliti

● < pressione (alta temperatura) = hornfels in italiano cornubianite, fanno parte del

● metamorfismo di contatto, non ho strutture orientate (isotrope) ed è a grana fine

Basso grado :

Scisti verdi = pressione intermedia e temperature basse

● Scisti blu = alta pressione e basse temperature.

Bassissimo grado :

Prenita = alterazione di Basalti

● Zeoliti =

Geoterma :

+pressione -temperatura = scisti blu - eclogite

● Media pressione e temperatura = granite - sillimanite (regionale)

● -pressione +temperatura = andalusite - sillimanite

Nomenclatura rocce metamorfiche

In base al protolito : metapeliti (da argille), metabasiti, meta-calcari, ecc.

Usato il prefisso meta per identificare il protolito da cui deriva.

Il protolito è la roccia che si trasforma per diventare metamorfica.

In base alla tessitura :

Fillade Grana fine o molto fine

● Non si riescono a distinguere i minerali

● Intensa scistosità

● Facies degli scisti verdi

Micascisto

Grana media

● Riesco a distinguere piccoli minerali

● Intensa scistosità

● Facies anfibolitica

Gneiss Grana media-grossolana

● Vedo dei minerali che arrivano fino a 1 cm

● Meno scistosità (meno abbondanza di miche)

● Facies anfibolitica o granulitica

● 8

Fillade (scisti verdi, grigie e nerastre)

Roccia contenente : clorite, mica bianca (muscovite molto fine), albite (plagioclasio sodico) e

quarzo.

Fissilità : la roccia si rompe a lamelle

Micascisto (anfiboliti)

Contiene : muscovite (medio-grossa), granato (marroncino), biotite (neretto), allumosilicato,

plagioclasio(anche calcico), quarzo.

Ha un aspetto molto simile alle fillade, ma le miche sono visibili.

Gneiss

Contiene : quarzo, plagioclasio, k-feldspato.

Diviso in base al protolito :

Ortogneiss deriva da roccia magmatica intrusiva

● →

facies anfibolitica : deriva dal diverso protolito

Sono presenti grandi minerali chiamati occhi (granato con quarzo che è stato sfilato)

e questi sono principalmente : biotite, muscovite, plagioclasio, k-feldspato e quarzo. 9

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
11 pagine
SSD Scienze della terra GEO/05 Geologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vulpella di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Basilicata o del prof Prosser Giacomo.