Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
M
Formula molecolare = fornisce il numero reale di atomi di ogni elemento in una molecola di un composto
Formula di struttura = rappresentazione grafica della molecola
Co art
Le sostanze pure si classificano in:
Elementi
✴ py ina
‣ Atomico (gas nobili, es. Neon)
‣ Molecolare (molecole biatomiche, es. ossigeno molecolare)
rig
Composti
✴
‣ Molecolare (legame covalente)
‣ Ionico (legame ionico) ht Ma rt ina
Chimica
Un approccio molecolare 8 Martina Cucco
Co Chimica Generale
py
• I composti molecolari sono costituiti da atomi di elementi non metallici.
• Le formule dei composti molecolari binari sono scritte indicando prima l'elemento con il numero di
gruppo più basso nella tavola periodica seguito dall'elemento con il numero di gruppo più alto.
rig
• Se i due elementi appartengono allo stesso gruppo, allora si scrive prima l'elemento con il numero di
periodo più alto.
• Quando il composto contiene ossigeno e un alogeno, l'alogeno è scritto per primo.
ht
• I composti molecolari dell'idrogeno sono indicati con nomi comuni anche l'ordine di scrittura non viene
rispettato. Ma
Co
• Gli idrati sono composti che hanno uno specifico numero di molecole d’acqua annesse a ciascuna
rti
molecola (per i composti ionici).
py n
• Un acido è descritto come una sostanza che disciolta in acqua produce ioni idrogeno. a
• Un ossiacido è un acido che contiene idrogeno, ossigeno ed un altro non metallo.
rig
• Una base descritta come una sostanza che disciolta in acqua produce ioni idrossido.
• Gli ossidi ionici (basici) sono ossidi dei metalli.
h
• Gli ossidi covalenti (acidi) sono gli ossidi dei non metalli, detti anche anidridi
t M
Co art
py ina
rig h t M
Co art
py ina
rig ht Ma rt ina
Chimica
Un approccio molecolare 9 Martina Cucco
Co Chimica Generale
py
Calcoli su moli rig
Il processo nel quale una sostanza (o più sostanze) si trasforma in una (o più) sostanza differente è detto
reazione chimica.
Un'equazione chimica utilizza simboli chimici per mostrare quello che avviene durante una reazione
ht
chimica. Reagenti —> prodotti
Un'equazione chimica allo stesso numero stesso tipo di atomi sia destra che a sinistra della freccia (Legge
Ma
di conservazione della massa).
Bisogna sempre bilanciare un’equazione chimica.
Co rti
• Reagente o reattivo limitante = reattivo che si consuma completamente, limitando la quantità di prodotto
• Reagente in eccesso = reattivo presente in maggiore quantità
py
• Resa teorica = quantità di prodotto che si formerebbe se tutto il reagente limitante reagisse
n
• Resa effettiva = quantità di prodotto effettivamente ottenuta dalla reazione a
rig
Soluzione = miscela omogenea di due o più sostanze (es. bibite)
Soluto = sostanza in minore quantità (es. zucchero, anidride carbonica)
Solvente = sostanza in maggiore quantità (es. acqua)
h t
Concentrazione di una soluzione = quantità di soluto presente in una determinata quantità di solvente o di
soluzione M
Co
Tre tipi di unità di misura percentuali: art
• Percento in peso (massa-massa)
• Percento in volume (volume-volume)
py
• Percento in peso-volume ina
Proprietà della SOLUZIONE rig
Densità (p o d)
Molarità (M) —> considero 1 L di soluzione
Molalità (m) —> considero 1 Kg di solvente h
Frazione molare = quantità che fornisce il rapporto fra il numero di moli di un componente in una soluzione
t
ed il numero di moli di tutti i componenti presenti M
La somma delle frazioni molari dei componenti di una soluzione è pari a 1.
Co art
Diluizione = processo dove si aggiunge solvente ad uno specifico volume di una soluzione per abbassarne
la concentrazione
La quantità di soluto rimane la stessa ma viene distribuita in una maggiore quantità di solvente
py ina
rig ht Ma rt ina
Chimica
Un approccio molecolare 10 Martina Cucco
Co Chimica Generale
py
Acidi e Basi rig
Le interazioni che si trovano in una soluzione (miscela omogenea di due o più sostanze) sono di tre
tipologie:
• Interazioni soluto - soluto ht
• Interazioni solvente - solvente
• Interazioni soluto - solvente Ma
Le forze intermolecolari che ricavano un vantaggio energetico sono:
• Dispersione
Co
• Dipolo - dipolo rti
• Legame a idrogeno
• Ione - dipolo py n
Elettroliti = sostanze che si dissolvono in acqua per formare soluzioni che conducono l’elettricità, quando si
a
dissociano completamente in ioni vengono definiti elettroliti forti (es. NaCl)
rig
Non Elettroliti = composti che non si dissociano in ioni quando dissolti in acqua e che quindi non
conducono l'elettricità (es. saccarosio) h t
Soluti in una soluzione acquosa:
Composti ionici —> Elettroliti forti - Ioni M
✴ Composti molecolari:
✴ Co
• Acidi forti —> Elettroliti forti - Ioni art
• Acidi o basi deboli —> Elettroliti deboli - Molecole e Ioni
• Maggior parte dei composti —> Non Elettroliti - Molecole
py ina
rig h t M
Co art
py ina
Non tutti i composti ionici si dissolvono in acqua.
Composto solubile = si dissolve in acqua
rig
Composto insolubile = non si dissolve in acqua
Solubilità = massima quantità di soluto che si scioglie in una data quantità di solvente ad una specifica
ht
temperatura, viene influenzata da diversi fattori come la natura del solvente, la temperatura, la pressione o
la presenza di altri soluti Ma
Le reazioni di precipitazione prevedono la formazione di un sale poco solubile, che precipita dalla soluzione,
con presenza di ioni spettatori. rt
Per scrivere l’equazione ionica netta bisogna:
• Bilanciare l’equazione molecolare ina
• Dissociare solo gli elettroni forti in cationi e anioni
• Eliminare gli ioni spettatori da entrambi i lati dell’equazione chimica
• Verificare che l’equazione ionica netta sia ancora bilanciata contando a dx e sx della reazione le cariche e
il numero di atomi
Chimica
Un approccio molecolare 11 Martina Cucco
Co Chimica Generale
py
Reazioni Acidi - Basi rig
Definizioni di Arrhenius
• Acido = sostanza che in acqua produce ioni H+
• Base = sostanza che in acqua produce ioni OH-
ht
Definizioni di Brønsted - Lowry
Acido = donatore di protoni (H+), deve possedere almeno
Ma
un protone ionizzabile
Base = accettore di protoni (H+)
Co
Reazione Acido - Base = trasferimento di un protone da rti
un acido a una base
Esistono acidi: py
• Monoprotici n
• Diprotici a
• Triprotici rig
Reazione di neutralizzazione = Acido + Base —> Sale + Acqua
h t M
Co art
py ina
rig h t M
Co art
py ina
rig ht Ma rt ina
Chimica
Un approccio molecolare 12 Martina Cucco
Co Chimica Generale
py
Redox rig
Le reazioni di Ossido - Riduzione o REDOX sono reazioni di trasferimento di elettroni.
Abbiamo due reazioni contemporaneamente:
ht
Ossidazione (OX) = perdita di elettroni da parte di una specie (agente riducente), aumento del
✴ numero di ossidazione
Riduzione (RED) = acquisto di elettroni da parte di una specie (agente ossidante), diminuzione
✴ Ma
del numero di ossidazione
Co
Questa reazione può avvenire in un singolo passaggio o in più passaggi dividendo la reazione in
rti
due parti formando così le due semi-reazioni
py
Il numero di ossidazione è il numero di cariche che un atomo avrebbe se gli elettroni fossero
n
trasferiti completamente. a
rig
Regole per assegnare il numero di ossidazione:
• Il numero di ossidazione di un atomo allo stato elementare è 0
• Il n.o. di uno ione monoatomico è lo stesso della sua carica
h
• Il n.o. dei metalli del gruppo IA in un composto è sempre +1, il n.o. dei metalli del gruppo IIA in
t
un composto è sempre +2
• Il n.o. del fluoro nei suoi composti è sempre -1 M
• Il n.o. dell’idrogeno è +1 nei composti con i Non Metalli. È -1 quando si combina con molti
Co
Metalli come in composti noti come idruri. art
• Il n.o. dell’ossigeno nei suoi composti covalenti è in genere -2. L’eccezione include i perossidi in
cui l’ossigeno ha n.o. -1
py
• Nei composti binari che contengono Metalli, gli elementi del gruppo VIIA di solito hanno n.o. -1,
ina
gli elementi del gruppo VIA hanno n.o. -2 e quelli del gruppo VA hanno n.o. -3
• La somma dei n.o. di tutti gli atomi in una molecola o ione deve essere uguale alla carica totale
rig
della molecola (zero) o dello ione
• Il n.o. dell’ossigeno nello ione superossido, O2- è -1/2
h
Passaggi per le REDOX:
1) Bilanciare gli atomi nella reazione a Dx e Sx t
2) Bilanciare il numero di elettroni implicati nei processi di ossidazione e riduzione
M
3) Bilanciare le cariche elettriche per aggiunta di H+ (ambiente acido) o di ioni OH- (ambiente
basico)
Co art
4) Bilanciare gli atomi H e O, aggiungendo molecole di acqua dove occorrono
py ina
rig ht Ma rt ina
Chimica
Un approccio molecolare 13 Martina Cucco
Co Chimica Generale
py
Gas rig
Caratteristiche fisiche dei gas:
• Assumono il volume la forma dei loro contenitori
• Sono i più comprimibili tra gli stati della materia
ht
• Si mescolano completamente in modo omogeneo se costretti in un medesimo contenitore
• Hanno densità decisamente inferiore rispetto ai liquidi e ai solidi
Ma
Pressione = forza esercitata per unità di superficie dalle molecole gassose che colpiscono le
superfici che le circondano
Co
Essa dipende dal numero di particelle di gas e quindi dalla sua densità.
rti
Definiva anche come = forza che risulta dalle collisioni tra le particelle di gas divisa per l'area della
superficie con cui esse collidono
py
La pressione diminuisce all'aumentare dell’altitudine. n a
I gas sono regolati da tre leggi:
rig
Legge di Boyle
Esperimento: tubo a J dove venne intrappolato il campione di aria con aggiunta di mercurio per
h
aumentare la pressione sul gas t
Riscontro: proporzionalità inversa tra volume e pressione, con temperatura e quantità di moli o di
M
gas costanti. Proporzionalità diretta tra la frequenza di collisione sulla parete delle particelle e