IL PROBLEMA DELLA COMUNITÀ OGGI
sia l’unico modo
Viene quasi da chiedersi se questo, della possibile indignazione,
oggi per far tornare il senso di comunità nel campo dei beni culturali.
La risposta non è molto semplice, la valorizzazione dovrebbe essere la soluzione,
ma per quanto riguarda le nuove generazioni, sempre più reticenti quando si parla
di cultura?
Nell’ultimo periodo, con l’emergenza sanitaria, si è visto come il mondo dei
in grado di portare l’attenzione
social e la figura del social manager siano stati
sulla cultura, anche nelle applicazioni per cellulare più recenti, come si è visto
con gli Uffizi. Certo, idee molto originali in un momento di crisi, ma è questa la
giusta valorizzazione? Il giusto modo di sentirsi parte di una Nazione, come viene
nell’articolo 7
inteso 9 della Costituzione ?
Probabilmente per le nuove generazioni sì, questo è uno dei modi per sentire che
il patrimonio appartiene alla propria Nazione, o almeno un modo per ricordarlo.
La comunità si evolve e così deve essere anche per il mondo dei Beni Culturali,
8
si devono evolvere, modernizzare nei metodi di comunicazione , ma già questo
era avvenuto quando la catalogazione si decise di digitalizzarla, oppure quando
si decise di inserire le opere nei siti degli stessi musei.
Poterne usufruire comodamente da casa porta le persone a sentirsi più a proprio
agio appena decidono di approcciarsi al mondo dei Beni Culturali, appena
sentono quel bisogno, quel cercare di capire la propria storia, la storia della
Nazione, ma anche solo della propria regione o città.
Il problema oggi è che quella stessa comunità non trova il tempo, in questo mondo
sempre di fretta, per concentrarsi sul proprio Patrimonio, per far visita ai musei,
per organizzare azioni volte alla valorizzazione, spesso dimenticando, come già
abbiamo detto, che ci sono storie lì pronte a mostrarsi a noi e a raccontarsi, che
c’è una storia antichissima volta a tutelare questi Beni, allora perché
dimenticarsene?
3.1 Uno sguardo al passato
Nel corso della storia della legislazione dei Beni culturali si è visto come, già
dall’antichità, di riconoscerne l’importanza
ci si preoccupava nel luogo in cui un
bene è stato ritrovato, si è partiti da voler semplicemente tutelarli per la loro
bellezza e valore ideologico, al voler tutelarli come testimonianza della «divinità
7 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il
patrimonio storico e artistico della Nazione.
8 Gli stessi Uffizi sono molto popolari sui social grazie ai video ironici con i dipinti esposti in Galleria 7
Ilaria Notaro 9
di quegli animi antichi» e a volerli riportare a tutti i costi in patria grazie a
10
Canova . all’articolo 9
Un percorso, una storia, che porterà poi a Franceschini, e al Codice,
a definire, quindi, il valore di civiltà dei Beni Culturali, in cui la comunità deve
identificarsi. 11
9 Estratto dalla lettera di Raffaello a Leone X
10 Ispettore generale delle Belle Arti, si recherà a Parigi per cercare di riportare le opere italiane prese da
Napoleone
11 Foto della lettera di Raffaello a Leone X 8
-
Psiconeurofisiologia - rapporto tra stress e individuo
-
Rapporto tra grandezze
-
Rapporto tra le distanze
-
Diritto privato - rapporto obbligatorio