vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BOTTOM UP
Chiarire i termini e le parole non conosciute per stabilire un linguaggio comune
Chiunque può collaborare e pubblicare
Classificare i contenuti all’interno di un repository, ovvero di un archivio web
Co-emergono
Coinvolge una rete di significati e contenuti in relazione interpersonale e intersoggettiva
Collaborativa
Coltivare anche relazioni significative
Community dove si scopre il valore di un impegno aperto e collaborativo
Comprendere meglio la lingua parlata
Connette studente, docente, saperi
Consente di individuare testi della letteratura accademica
Consente l’interazione e la collaborazione per raggiungere obiettivi fissati
CONSULTARE DIAPOSITIVE
Corsi in cui l’interazione è alla base del processo formativo
Creare ambienti di apprendimento che investono maggiormente nella dimensione corporea
Creare uno spazio di ascolto interiore o osservazione della realtà
Dall’American College Personnel Association che, nel 1994
Dalla diffusione di internet
Da motivazioni economiche
Devono essere gestite per evitare che compromettano l’integrità etica dei processi
formativi
Di allineare l’azione di ricerca con la scoperta del dato ricercato
Di allineare l’azione di scoperta del dato ricercato
Di oltre il 70%
Di progettazione
Diagrammi di flusso e mappe delle variabili
Dinamico
Divario digitale
Dove è fondamentale l’interazione tra i partecipanti
E’ divenuta una ‘’community’’ on-line de facto
È facile identificare quando un’informazione viene acquisita, ma non come verrà elaborata
nel tempo
E’ il soggetto stesso che cerca l’informazione al bisogno
E’ la contrazione dei termini educazione e spettacolo
E’ possibile accedere attraverso facebook o gmail
Essere complesso e richiedere agli studenti di modificare risorse personali
E’ una scuola fittizia inserita nel demo di Moodle
È un processo di apprendimento legato alla complessità e alla frammentazione dei
contesti digitali
Facile identificare quando un’informazione viene acquisita, ma non come verrà elaborata
nel tempo 3
Facilitatore e attivatore degli studenti, promuovendo un ambiente di apprendimento
interattivo e coinvolgente
Far comunicare tra loro diverse apparecchiature
Favorisce la concentrazione di risorse e sforzi in aree specifiche, creando poli di sviluppo
che possono fungere da catalizzatori per l’intera regione
Flessibilità del percorso erogato in ragione dei bisogni dello studente
Flessibilità del percorso in base alle esigenze del corsista
Formale
Fornire subito la risposta ad un bisogno di conoscenza
Fornisce informazioni e supporto, collegando gli utenti a risorse online istituzionali e di
altre associazioni
Guida l’integrazione delle diverse esperienze di apprendimento
Google cloud
I comportamenti osservati in un gruppo specifico non possono essere automaticamente
generalizzati ad altri contesti
I suoi utenti hanno una forte motivazione a collaborare e scambiarsi informazioni
Il learning by doing
Il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento
Il sito disabili news
In modo informale e spontaneo nelle situazioni quotidiane
Innovazione e miglioramento dell’efficienza
Interagire attivamente con l’utente
Interfacce easy to use
Insegnare
Internet nella sua globalità
L’accesso al back-end del sito, consentendo agli utenti di interagire e contribuire
attivamente alla creazione e gestione dei contenuti
L’applicazione delle conoscenze apprese nella formazione lavorativa
L’assunzione di responsabilità autonoma del proprio percorso di apprendimento
L’ascolto attivo e l’osservazione attenta al processo delle azioni dei partecipanti
L’attivazione dello studente
L’email, il backup dei dati, l’archiviazione in remoto, piattaforme per l’invio di newsletter o
per il project management, e il calcolo intensivo
L’empatia e la comprensione profonda delle esigenze degli utenti
L’empatia è la componente profonda delle esigenze degli utenti
L’impossibilità di separare la mente dal mondo
L’interazione per spiegare i contenuti disciplinari
L’offerta di opportunità di interazione e contributo attivo sul loro sito web
La capacità di un tema di essere affrontato in modo completo e autosufficiente senza
collegarsi a logiche complesse o quadri teorici ampi
La carenza di infrastrutture per l’accesso alla rete, l’indisponibilità dei device necessari per
la connessione e la scarsa dimestichezza con le nuove tecnologie
La collaborazione tra ricercatori e pratici o esperti
La connessione tra studenti e docenti grazie alla tecnologia
La conoscenza è una delle principali risorse di cui un’azienda dispone
La creazione di processi facilmente accessibili e gestibili per tutti gli studenti
La durata eccessiva del periodo trascorso in azienda
La loro riutilizzabilità se ben progettata a monte
La presenza fisica dell’insegnante de l’uso di tecnologie per l’e-learning
La pubblicazione immediata del contenuto e la sua classificazione e indicizzazione nei
motori di ricerca
La qualità dell’istruzione
La scuola
La trasferibilità dei risultati da un contesto ad un altro
Le performance e i comportamenti osservabili degli utenti
M. Prensky
Macchine di apprendimento a scatola bianca come alberi decisionali e reti bayesiane
Momenti di attività individuali e momenti di attività collaborative
Nate a cavallo del nuovo millennio e cresciute con le tecnologie digitali
Nei learning Object metadata (LOM)
Nella possibilità di dialogo tra uomo e macchina
Non hanno valore legale e non sono formalizzati per il riconoscimento delle qualifiche
Oltre un milione di persone e comprendono diverse condizioni che influenzano il
movimento
Organizzato in pacchetti formativi per specifiche categorie professionali
Osserva l’oggetto di studio all’interno del suo contesto naturale
Permette di condividere ciò che si è appreso, soprattutto gli errori
Permettono l’interazione e la condivisione di conoscenza al di fuori delle strutture formali
Polanyi
Possono essere utilizzati come strumenti comunicativi nel blended learning
Pubblicazioni e articoli di riviste specializzate
Può essere utilizzata sia nei casi a risposta automatica, sia in quelli monitorati
Può disporre di un repository online
Può emergere sia dal ricercatore che dagli interlocutori coinvolti
Promuovere una cultura aziendale nella quale fiducia, trasparenza e riconoscimento
dell’umiltà vengono premiate
Raggiungere una maggiore comprensione di come si agisce
Replicavano la rigidità delle aule scolastiche tradizionali
Riallinearlo alla metodologia proposta inizialmente
Rivalutare il ruolo degli insegnanti e in maggior misura la loro dimensione emotiva