Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
4. INTERNET E LE RETI
Il networking (lavorare in rete) è un aspetto fondamentale per chi possiede un computer. Il
campo è vasto e minato; conviene conoscerne gli aspetti essenziali, prima di inoltrarcisi.
4.1 Il concetto di rete
Un network (rete) permette a più computer connessi di condividere le rispettive risorse (dispo-
sitivi di archiviazione di massa, stampanti, lettori multimediali e modem).
In relazione al funzionamento e all’estensione, acquisisce caratteristiche e denominazioni pre-
cise. Per quel che a noi interessa, è necessario che tu comprenda che più computer o dispositivi
possono essere in rete tra di loro, anche senza essere connessi a internet.
È quello che accade in molti uffici o aziende: il computer di ogni operatore accede
alla stessa banca dati cui accedono i computer degli altri. Ogni operatore, dal pro-
prio computer, invia la stampa a una sola stampante, condivisa con tutti gli altri.
In casi del genere, la rete si definisce (local area network): immaginala come un
LAN
grande computer, formato da tutti i computer che ne fanno parte.
Diversi tipi di rete
Pensa, adesso, che ci sono reti capaci di inglobare tutte le reti LAN di una grande città: queste
(metropolitan area network).
reti di reti LAN si chiamano reti MAN
Con il passare del tempo, si sono create reti capaci di inglobare MAN sempre più grandi: que-
(wide area network).
ste reti di MAN di chiamano WAN
Gli elementi indispensabili per connettersi a internet
Internet (world wide web) è una rete WAN: è l’esempio più evidente del concetto di rete di reti.
Perché il tuo PC (o la LAN di cui fa parte) possa accedervi è necessario:
configurarlo;
• collegarlo a un modem;
• rivolgersi a un ISP e acquistare il servizio di accesso.
•
Vediamo meglio ciascuno di questi elementi.
4.1.1 Hardware di rete
Parlando della configurazione del PC, dobbiamo sottolineare che, anche in relazione a una
rete, distinguiamo una parte hardware e una software.
L’hardware è costituito da una parte del tuo PC e dalle altre componenti che vedremo tra bre-
ve. Il software è fornito da Windows.
A seconda di come ci si connette, ci sono due tipi di rete: con cavi (cablate) o senza
cavi (wireless). IL CONCETTO DI RETE | 59
Scaricato da Dominikview (domsmimmo@gmail.com)
lOMoARcPSD|47650919
Una volta sistemato, non dovrai più intervenire sull’hardware di rete.
Vediamo i componenti di una impostazione di rete tipica:
Computer, stampanti, telefoni, tablet.
• NIC (network interface card) o adattatore di rete; ogni PC o dispositivo ha in NIC.
• Il gateway/router è l’interfaccia tra il tuo PC (o la LAN cui è collegato) e internet. Gestisce
• il traffico di rete.
Il modem è il dispositivo che permette al tuo Pc (o alla LAN cui è collegato) di collegarsi a
• internet. Il modem sta tra il gateway e internet; in alcuni casi, lo stesso dispositivo svolge
entrambe le funzioni.
Se la rete è cablata, ci saranno anche i cavi; se è wireless, no.
È possibile che nella stessa rete convivano dispositivi con e senza fili.
Nella rete cablata: del PC (e degli altri dispositivi),
un terminale del cavo entra nella presa Ethernet
• l’altro terminale del cavo entra nel gateway/router.
•
Il gateway/router, punto centrale del sistema (anche per i dispositivi collegati in wireless), si
collega al modem che lavora come un ponte che connette il sistema stesso a internet.
4.1 | Un tipico esempio di rete
INTERNET E LE RETI | 60 Scaricato da Dominikview (domsmimmo@gmail.com)
lOMoARcPSD|47650919
4.1.2 L’internet service provider
Dopo aver configurato il nostro PC (o la LAN cui è collegato), per accedere a internet ci manca
un ultimo piccolo particolare: un abbonamento al servizio di connessione.
È assicurato da aziende di telecomunicazioni che dispongono di una rete telefonica propria (è
il caso di Telecom Italia) o gestiscono una quota del servizio (come Vodafone).
Insieme al servizio, spesso gli ISP (fornitore di accesso a internet) forniscono, in comodato
d’uso o in affitto, dispositivi tramite cui connettersi (modem, router, computer, smartphone o
tablet).
Tipi di accesso a internet
Abbiamo compreso che connettersi a internet significa, semplificando, fare una telefonata, uti-
lizzando il modem invece che un telefono.
Fino a pochi anni fa, i modem funzionavano con il sistema analogico (dialup) che aveva
• una velocità di trasferimento dei dati molto ridotta (56 kbps).
Parlando di reti, l’unita di misura è il bit (b) e la velocità di trasferimento dei dati si
misura in bps, kbps, mbps, gbps e così via.
Parlando di informatica, sappiamo che si fa riferimento al byte (B) e che la velocità
di trasferimento dei dati in un PC di calcola in Bps, KBps, MBps, GBps e così via.
Non confonderti!
Oggi, il 98% degli utenti usano il sistema ADSL e, cioè, modem a banda larga che assicu-
• rano una velocità di trasferimento dati che varia dai 7 ai 100 mbps in entrata e dai 2 ai 6
mbps in uscita. Grazie alla fibra ottica, usata soprattutto dai fornitori di servizi internet,
raggiungiamo velocità dell’ordine dei gbps (miliardi di bit al secondo).
Smartphone e tablet si connettono a internet tramite un sistema denominato 4G (quarta ge-
• nerazione di connessioni pensate per i dispositivi mobili); questo sistema consente velocità
di trasferimento molto più elevate dell’ADSL; si sta già lavorando sul 5G…
Puoi connettere il tuo PC a internet sfruttando la tecnologia hot-spot Wi-Fi di cui
sono dotati smartphone e tablet che, in questo caso, svolgono la stessa funzione del
modem.
Il Wi-Fi (wireless fidelity) è la tecnologia che permette ai dispositivi di connettersi tra loro
• in una rete locale, senza l’uso di cavi di collegamento. Tramite questo sistema è anche pos-
sibile connettere dispositivi a internet. È molto usato in luoghi pubblici o aperti al pubblico:
in ristoranti, alberghi e centri commerciali, la connessione a internet in Wi-Fi è considerato
come un altro servizio da assicurare alla clientela. IL CONCETTO DI RETE | 61
Scaricato da Dominikview (domsmimmo@gmail.com)
lOMoARcPSD|47650919
Il Wi-Fi sta evolvendo nel Wi-Max: stessi servizi con maggiore velocità di trasferimento dei
• dati e ampliamento del raggio di azione.
Trasmettere e scaricare i dati da internet
Dopo tutti questi numeri, cerchiamo di capire a cosa serve, in pratica, tutta questa velocità.
Più la connessione del tuo PC è veloce, meno tempo ci impiegherà per scaricare o caricare dati
da internet.
Scaricare un file da internet vuol dire di un file archiviato su
fare una copia sul tuo PC
un server remoto.
Allo stesso modo, caricare un file dal tuo PC su YouTube, ad esempio, significa fare
una copia del video archiviato su tuo PC sul server su cui YouTube.
gira
Da Internet è possibile scaricare molti dati, sotto forma di cose molte diverse tra loro. Facciamo
solo qualche esempio:
l’aggiornamento del sistema operativo del tuo PC,
• un’applicazione utile per il tuo lavoro,
• una fotografia da usare come sfondo del desktop,
• un file musicale,
• un e-book acquistato da un negozio online.
•
Maggiore sarà la velocità di trasferimento della tua connessione, minori saranno i tempi di
attesa.
4.1.3 Come l’ISP connettere il tuo PC a internet
Dopo aver configurato il PC (e acquistato il servizio di connessione), ogni volta che lo accendi,
il modem si attiva per connettersi a internet. Il processo è il seguente:
Il modem chiama telefonicamente l’ISP, usando il (Point Il
protocollo PPP to Point Protocol).
• protocollo è un insieme di regole condivise tra le parti per gestire specifiche azione.
Si avvia una specifica comunicazione finalizzata alla verifica del tuo o e della
login User ID
• tua password (sono quelle che hai scelto quando hai collegato il modem al PC).
Superata la verifica, l’ISP presta al modem un (che usa il protocollo denominato
indirizzo IP
• che funzionerà solo e per tutto il tempo della tua connessione.
TCP/IP)
4.1.4 Come scegliere l’ISP adatto
Sul mercato ci sono molte offerte; devi scegliere quello più in linea con le tue esigenze. Per
farlo, devi conoscerne le caratteristiche.
La ogni provider assicura una copertura territoriale nazionale (puoi, cioè, con-
copertura:
• netterti da ogni parte d’Italia). All’inizio, non era così. Sono partiti servizi che assicurano la
connessione anche da altri Paesi della Ue.
INTERNET E LE RETI | 62 Scaricato da Dominikview (domsmimmo@gmail.com)
lOMoARcPSD|47650919
La è la capacità di trasmissione di dati tra gli utenti. Ne abbiamo parlato
larghezza di banda:
• poco fa. Qui precisiamo che più sono gli utenti che ne usufruiscono, maggiori solo le pos-
sibilità che il servizio diventi più lento o, addirittura, si blocchi.
Il piano proposto:
• − formula tradizionale che prevede un ca-
abbonamento a pagamento con accesso illimitato,
none fisso mensile e, come servizio aggiuntivo, almeno un indirizzo email gratuito;
− In questo caso, le ore di accesso a internet
abbonamento a pagamento con accesso limitato.
hanno un tetto mensile. Per ogni ora di connessione in più, c’è da pagare un’apposita
tariffa, di solito molto salata;
− se scegli un piano con non dovrai pagare un canone
accesso a internet senza abbonamento,
ma un costo al minuto, per ogni accesso. È una modalità in disuso;
− considerata la forte concorrenza, ci sono ISP che propongono un accesso gratuito, gua-
dagnando, poi, sulla pubblicità propinata.
L’assistenza come funziona il servizio clienti a cui puoi rivolgerti per ogni questione
tecnica:
• tecnica?
Adesso sai cosa valutare per scegliere la connessione a internet e il provider più adatto ai tuoi
bisogni e alle tue esigenze.
4.2 La connessione di rete
Sistemato l’hardware e scelto l’ISP, sei pronto a connetterti. Come si fa?
Tu non devi fare molto: in realtà, fa tutto il tuo PC.
4.2.1 Connettersi a una rete cablata
Se hai collegato il PC con i cavi, Windows trova automaticamente le relative reti, ogni volta che
accendi il dispositivo.
Solo al primo collegamento devi seguire una semplice procedura.
1. Visualizzi un avvertimento che ti chiede di confermare il tipo di rete.
se il tuo PC è collegato a una rete domestica o, comunque, un luogo
2. Seleziona o
Privata Casa
sicuro. Diversamente, seleziona Pubblica.
4.2.2 Connettersi a una rete senza