Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FRATELLI KARAMAZOV
Parliamo di 'i fratelli Karamazov' di Dostoevskij del 1880, è un'opera incompiuta perché in realtà pensava di scrivere una sorta di saga ma l'autore morirà nei primi mesi del 1881.
Personaggi:
- Padre Fiodor Karamazov, una scelta interessante poiché questo è anche il nome di battesimo dell'autore. (Il padre di Dostoevskij era un uomo molto violento nei confronti della famiglia, con cui lui aveva un rapporto complicato. Egli voleva per lui una carriera militare). Il rapporto con il padre sarà un tema chiave nell'opera.
- Figura dei figli: il primo si chiama Dimitri è simile al padre quindi è arrogante, passionale, violento ma a differenza del padre ha la consapevolezza di queste caratteristiche e le riconosce come difetti. Il secondo fratello, figlio di un'altra madre che è morta, lei non lascia traccia nella vita di Fiodor se non per l'eredità che viene
Contesa con i figli. Qui emerge un altro tema chiave, il denaro. Un'eredità ampiamente discussa da Dimitri che ha continui scontri con il padre perché ritiene che non gli sia stata data tutta la sua parte di denaro lasciata dalla madre. Un'altra questione che porta litigio fra i due personaggi è una donna (molto bella ma allo stesso tempo un po' approfittatrice) perché? Sarà proprio la sua bellezza a mettere scompiglio fra il padre e il figlio poiché entrambi saranno attratti follemente da lei.
Il secondo fratello si chiama Ivan ed è l'opposto del padre. Ateo, legato alla ragione, crede che 'Se Dio non esiste tutto è permesso'.
Il terzo fratello è Aleksej, ha un atteggiamento differente, quindi decide di allontanarsi completamente dalla famiglia, decide di chiudersi in un convento e sceglie un padre spirituale che costituisce per lui un punto di riferimento ed è caratterizzato da un profondo...
sensodella fede (imita questa figura).C'è un quarto fratello, un figlio illegittimo avuto con una serva che aveva un corpo deforme.Fiodor non riconosce questo ragazzo ma lo tratta come un servo.
Trama:
La prima scena si svolge nel convento, la famiglia va a trovare Aleksej, dobbiamoricordare che il padre non è una figura tranquilla che riesce a trattenersi a confronto delsacerdote a cui egli fa riferimento; avviene qui la famosa lite tra Dimitri e il padre,Aleksej si vergogna terribilmente poiché davanti c'è anche il sacerdote. Ivan che non èancora arrivato decide di tirarsene completamente fuori. Un'altra scena di scontroavviene nella casa di Fiodor, in cui si arriva quasi alla violenza fisica. Qui, Dimitriesclama frasi come 'Perché deve vivere una persona simile', dichiara apertamente chevorrebbe ucciderlo.
Nei romanzi di Dostoevskij troviamo un dialogo tra situazioni e personaggicompletamente opposti, chiamati
polifonici da Bachtin ovvero tutte le voci che troviamo hanno pari dignità. Come succede questo? Secondo Bachtin ci sono diversi accorgimenti che l'autore mette in atto, in primo luogo nelle sue opere utilizza un cronotopo ristretto (Rappresentazione dello spazio e del tempo all'interno di un'opera di finzione), quindi, gli eventi accadono improvvisamente non ci sono lunghe descrizioni, cambia tutto velocemente (parole più usate: improvvisamente, ad un tratto, subito). Per quanto riguarda lo spazio anche qui abbiamo luoghi ristretti, detti di soglia. Un'altra cosa che nota Bachin è che il riferimento culturale è il Carnevale, ognuno cambia di posizione e le gerarchie si ribaltano tutti quindi sono sullo stesso piano, comporta anche dimensioni di scandalo ed eccesso. Tornando alla trama: Fiodor viene ucciso, ed in seguito alla sua uccisione uno dei fratelli viene accusato di omicidio come da prassi viene sottoposto a indagini, interrogatori e processi.
infine, viene incarcerato. Si tratta però di un errore giudiziario, verrà accusato Dimitri (anche se lui crede di averlo ucciso) anche se non è lui l'assassino. Non è questo il punto e allora qual è? È sicuramente il rapporto distorto di tutti i 4 figli con Fiordo ed il loro desiderio della sua morta.
Fratelli Karamazov File
Abbiamo un narratore interno al testo ma non è un personaggio principale, è un personaggio secondario che fa parte di quel mondo. Possiamo sapere questo studiando il contesto del testo stesso, le parole chiave che troviamo sono, ad esempio, 'affarucci'; lo vediamo anche nel modo in cui questo narratore ci descrive Fiodor facendoci capire che fosse vicino al personaggio, tanto da descriverlo come balordo e depravato. Il processo sarà raccontato con un linguaggio comune, di un qualsiasi borghese di provincia, affascinato da ciò che vede.
Descrizione completa di Fiordo:
Adesso, invece, di
questo "proprietario terriero" (come lo si chiamava da noi, anche se in tutta la sua vita non aveva abitato quasi mai nella sua proprietà), dirò solo che era un tipo strano, di quelli che tuttavia si incontrano abbastanza spesso, il tipo di persona non soltanto abietta e depravata, ma anche balorda, di quei balordi, però, che sanno gestire egregiamente i propri affarucci e, a quanto pare, solo quelli. Fëdor Pavlovič, ad esempio, aveva cominciato quasi dall'età nulla; la sua proprietà era modestissima, correva di qua e di là per pranzare alla tavola altrui, si ingegnava a fare il parassita, eppure al momento del trapasso gli trovarono ben centomila rubli in contanti, anche se nel contempo aveva continuato ad essere per tutta la vita uno dei più dissennati scavezzacolli di tutto il nostro distretto. Viene spesso definito un pagliaccio. Lui è un elemento carnevalesco. Introduciamo altri due personaggi: Dimitri,Aleksej e Ivan. Loro sono all'esordio della loro maturità, sono persone molto diverse. A disapprova D e D non capisce la scelta di A. Anche se si incontrano dopo diversi anni sentono che qualcosa li unisce, dialogano fra loro. Un altro momento importante sarà quando Ivan e Aleksej si incontrano in una taverna, anche se figli della stessa madre e padre sono completamente diversi. Ivan è ateo e crede di essere padrone della sua vita, Aleksej è un credente devoto a Dio. Sono fratelli ma da sempre separati, abituati a vivere una vita totalmente diversa l'uno dall'altro. A questo punto nel romanzo succede una cosa importante, per spiegare la sua posizione Ivan racconta una storia ad A chiamata 'La leggenda del grande inquisitore', la definisce un poema di sua creazione. Pagina 280. Troviamo una donna nella tensione tra Fiodor e Dimitri ma ne troviamo un'altra fra Ivan e Aleksej. Dimitri è fidanzato con una certa Katia, perché
all'inizio lei aveva bisogno di un prestito di denaro che lui le concede. Però Katia è innamorata di Ivan e anche lui prova una certa attrazione per lei. Ma abbiamo un altro retroscena, a Katia non va bene che Dimitri si sia innamorato di Grusenka. Arriva la notte in cui Dimitri impazzisce perché non riesce a trovare Grusenka nella sua casa, crede sia andata dal padre ma in realtà lei scappa con un ufficiale polacco che tempo prima la aveva lasciata ma adesso ritorna nella scena. Andando dal padre trova qualcuno che gli risponde, Dimitri lo colpisce con un ferro; la persona in questione non è il padre ma un vecchio servitore. Dimitri scappa va a cercare Grusenka, la trova in taverna in cui è intrattenuta dall'ufficiale polacco, lui le chiede se volesse restare con lui e lei risponde di si, infine, passano una notte folle insieme in questa taverna. Nel frattempo vediamo un'altra scena, Smerdjakov e Ivan, parlano per la prima volta nella.loro vita. S dice ad Ivan che lui è ilsuo modello ma dice: sono quel che sono e sono epilettico. Ivan dice a S di capirlo benissimoe soprattutto di capire l'odio per il padre, S invita Ivan a partire per Mosca dicendo che glisarebbe potuto venire un grande attacco epilettico restando solo con il padre in una di quellesere. Ivan capisce benissimo cosa Smerdjakov vuole fare, all'inizio non sa bene cosa fare mapoi decide di andare a Mosca. Questo delitto avviene la notte stessa in cui Dimitri colpisce ilservitore, credendo invece di aver ucciso lui il padre.La polizia scopre il cadavere di Fiodor e qui ritroviamo la mappa dei personaggi cosicomposta:
- Ivan è a Mosca
- Smerdjakov ha fatto finta di avere un attacco epilettico
- Aleskje era in convento
- Dimitri e Grusenka si trovano nella taverna
Dimitri e Grusenka si trovano dietro un paravento e vedono che qualcuno li sta guardando, siscopre che sono il capo della polizia ed il giudice istruttore. Sono
venuti a dirgli che il padre è morto, lui ammette di essere lui l'assassino e Grusenka pensa sia a causa sua. Quindi, tutti edue si autoaccusano. La rappresentazione dell'interrogatorio è attenta a riprodurre la situazione che si era creata in Russia per quanto riguarda la riforma del sistema penale. Fino a pochi anni prima tutti i funzionari del sistema giudiziario erano di nomina imperiale, questa riforma fa sì che ci sia una ridistribuzione dei vari ruoli giudiziari. Dostoevskij descrive molto bene questa gerarchia di funzionari. Il titolo di questi capitoli: Pellegrinaggio di un'anima attraverso le tribolazioni - tribolazione prima. Prima urlano tutti e tutti si autoaccusano. Ogni figura ha un atteggiamento diverso, il capo della polizia è violento e irascibile mentre il giudice istruttivo cerca di mantenere una certa aderenza alle procedure. In questo romanzo Dostoevskij ci dice che tutti sono colpevoli ma ci racconta anche di un sistema giudiziario cheÈ obbligato ad attuare una sentenza che non sia ambigua, che non lasci interpretazioni ma in questo senso la legge fallisce, perché incolpa la persona sbagliata. Durante l'interrogatorio i funzionari della legge fanno molte domande a Dimitri, chiedendo ad esempio dove avesse preso tutti i soldi che aveva speso con Grusenka. Dimitri quindi, passa da una situazione iniziale in cui si trova alla pari dei funzionari fino ad arrivare a non sapere rispondere a questi quesiti. Lo mettono volontariamente alle strette.
Vediamo nella Tribolazione terza una situazione completamente capovolta, in principio Dimitri si sentiva così a suo agio nel parlare con gli ufficiali da raccontare tutto in modo scorrevole e tranquillo; successivamente, gli viene detto che verrà perquisito e gli ufficiali riprendono ad avere un atteggiamento che rispecchia il loro lavoro. Qui, Dimitri vede che nella scala gerarchica la sua figura arriva ad essere più in basso, adesso si sente davvero un sospettato.
Arrivati alla perquisizione, l'ufficiale gli chiede di s