Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pronomi personali complemento
Nel corso della Lezione precedente, sarà stato possibile notare l'uso dei pronomi personali complemento in alcuni degli esempi relativi all'uso dei modali:
Shall I speak to her? Dovrei parlarle?
Will you do that for me? Lo faresti per me?
I pronomi personali complemento sono quei pronomi che hanno la funzione di complemento diretto (quando seguono direttamente il verbo):
(1) Could you call HIM please? Potresti chiamarlo per favore?
o indiretto (quando i pronomi personali complemento sono preceduti da una preposizione):
(2) Could you speak TO him? Potresti parlargli? (A lui)
(3) Could you go WITH him? Potresti andare con lui?
Nel momento in cui ci troviamo di fronte ad un testo per capire di cosa si tratta o per svolgere un esercizio o una prova d'esame, dobbiamo cercare di capire QUALI sono gli elementi prioritari ed in che modo questi vanno rintracciati all'interno del testo. Quando si parla di "reading skills", quindi tecniche.
di lettura, si fa generalmente una distinzione fra skimming e scanning. Per capire queste due strategie, basta risalire al significato originale delle parole. "Skim" vuol dire "scremare". Per associazione "Skimming" significa leggere scorrendo un testo, soprattutto per capire il tipo di brano, il contenuto generale, quello che in inglese viene definito "the gist" ovvero l'essenza, la sostanza. Se invece il lettore è già consapevole di cosa tratta l'articolo, ma sta cercando un'informazione specifica, allora la tecnica adottata sarà quella dello scanning scorrere testo per trovare un'informazione singola, ben precisa. "Scanning" è quello che si fa quando ad esempio si sfoglia un elenco telefonico alla ricerca di un numero o di un indirizzo ben preciso, non di uno a caso. Un esercizio di "reading comprehension" chiederebbe a questo punto di rispondere aBuckingham Palace. Le domande di cui sopra possono essere formattate utilizzando i tag HTML come segue:- What was the original name of London?
- Who changed London's name?
- When was the Fire of London?
- Where is Westminster?
- What: Che cosa? Quale/i? (Abbiamo visto nella domanda "What was the original name of London?").
- Which: Chi? quale/? Che? (a differenza di "What", "Which" implica una scelta tra un numero limitato di persone, cose o situazioni. Ad esempio, sulla base di questa frase potremmo formulare una domanda usando "Which": West of the City is Westminster, where most government buildings are situated along with Westminster Abbey, the House of Parliament and Buckingham Palace - the London home of the Queen. La domanda sarà: "Which is the London home of the Queen?"). In questo caso la nostra scelta è limitata fra Westminster Abbey, the House of Parliament e Buckingham Palace.
Buckingham Palace (quest'ultima è ovviamente la risposta corretta).
Who: chi? Si riferisce a persone e viene usato per chiedere l'identità. Who changed London's name?).
When: Quando? (When was the Fire of London?).
Where: Dove? (Where is Westminster?).
Un altro pronome e aggettivo interrogativo è WHOSE, usato per fare domande relative al possesso: WHOSE book is this? = Di chi è questo libro?
E importante sottolineare che, per poter rispondere a queste domande, non si è obbligati a conoscere tutte le parole del testo. Bisogna tuttavia dedurre il significato dal contesto della frase più che dai suoi singoli elementi. In generale, per svolgere un'attività di "reading comprehension", è consigliabile leggere PRIMA le domande, in modo tale da potersi concentrare sui passaggi più importanti ed effettuare un'operazione di "scanning", quindi di ricerca all'interno del testo degli.
elementi utili per poter rispondere alle domande.What was the original name of London?" Il branocomincia con la frase "The Celis called the city Llyn-Din" Possiamo quindi rispondere: "The original name ofLondon was Llyn-Din". In questo caso potremmo usare le nostre conoscenze per modificare la sintassi dellarisposta rispetto alla domanda. Conosciamo la regola del genitivo sassone, per cui potremmo rispondere:"London's original name was Llyn-Din".
-WORD FORMATION
Le difficoltà legate ad un esercizio di comprensione del testo, cosi come qualsiasi altra verifica di tipo grammaticale, derivano spesso da un bagaglio lessicale limitato. Le lacune lessicali in una lingua straniera possono pregiudicare la comprensione e quindi il corretto svolgimento di un esercizio, anche se s è compresa la struttura grammaticale. Soffermiamoci quindi su quei meccanismi attraverso i quali si forma il lessico in lingua inglese, ma soprattutto attraverso i
Quali possiamo imparare a distinguere la categoria grammaticale di una parola, e capire se si tratta di un sostantivo, di un avverbio o di un aggettivo. Se ad esempio non conosco nel brano parole come GOVERNMENT, posso arrivare al loro significato partendo dal verbo, che probabilmente già conosciamo o possiamo intuire. To govern = governare, verbo di chiara derivazione romanza. Government, "management", "investment", ecc. sono dei sostantivi che si formano dal verbo ("to manage", "to invest"), come aggiungendo il suffisso "-MENT". Il sostantivo del verbo governare sarà dunque, governo GOVERNMENT. Ma diamo uno sguardo anche agli altri suffissi, prefissi e ai meccanismi di formazione lessicale, quelli che in inglese vengono definiti con termine WORD FORMATION. In lingua inglese il lessico si può formare in base a 3 meccanismi:
- Affissazione (uso di prefissi e di suffissi)
- Conversione (passaggio da una categoria
si vuole esprimere. Nel primo esempio: Lucy and Paul are leaving on Friday, Lucy e Paul non solo hanno intenzione di partire, ma l'avere indicato una data (quella di venerdi), vuol significare che hanno anche programmato la loro partenza. In questo caso abbiamo sia l'intenzione che la programmazione ed usiamo presente progressivo "are leaving" per esprimere il futuro. Nella seconda frase (John is going to meet my parents) viene usata la forma "is going to" per comunicare l'intenzione di John di fare qualcosa, di compiere un'azione nel futuro, che però non è ancora stata programmata. Nel terzo esempio (think it will rain tomorrow) si può invece notare l'impiego dell'ausiliare modale will l'infinito del verbo "piovere" senza il to (in questo caso il verbo "rain") per riferirci ad un'azione futura che nell'opinione di chi sta parlando avrà luogo domani. In quest'ultimo caso
non c'è né intenzione né programmazione da parte del parlante. Nell'ultimo esempio (The train leaves at 5 p.m), per indicare un avvenimento futuro indicato come certo (l'orario di partenza di un treno) usiamo il present simple del verbo partire to leave. Passiamo ora ad analizzare in dettaglio le principali modalità attraverso le quali possiamo esprimere in lingua inglese un evento o un'azione che avrà luogo nel futuro. La costruzione "to be going to" forma base del verbo viene usata per:- Esprimere l'intenzione di compiere un'azione nel futuro (senza averla necessariamente pianificata). I am going to read Dan Brown's last book = ho intenzione di leggere/leggerò l'ultimo libro di Dan Brown (non si sa quando). I am going to do shopping tomorrow morning = Andrò/ho intenzione di andare in giro per negozi domattina (senza un orario preciso).
- Fare una previsione sulla base di un evento osservabile o in
base al contesto: The sky is grey and cloudy: it's going to rain = Il cielo è grigio e nuvoloso: sta per piovere/pioverà.
He is not going to pass the exam. He never studies! = Non supererà l'esame. Non studia mai!
Forma negativa: Subject AM/IS/ARE+Not +GOING TO+forma base del verbo Es: WE ARE NOT GOING TO invite them.
Forma interrogativa: AM/IS/ARE + Subject + GOING TO + forma base del verbo Es: IS HE GOING TO enjoy the party? In quest ultimo caso, la risposta breve ovviamente sarà: Yes, he is /No, he is not.
Il present continuous (già presentato nel corso della Lezione 1) viene usato con valore di futuro quando si vuole esprimere un'azione futura che si ha intenzione di compiere e che è già stata programmata. La probabilità che l'evento si verifichi è dunque elevata: They are taking the 8 o clock train tomorrow morning. They are meeting at the restaurant tonight.
In generale, quando nella frase sono presenti
precisi riferimenti temporali, oppure verbi che esprimono movimento ("to go" "to come", etc) si forma "to be going to" verbo alla forma base: I'm going to meet John in the city at 5 p.m (preciso riferimento temporale). I'm meeting John in